Archeologia e storia dell’arte iranica

Anno Accademico:2021/2022
Docente:Minardi Michele
Discipline:Archeologia e storia dell’arte iranica
Settore Disciplinare:L-OR/16 – ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE DELL’INDIA E DELL’ASIA CENTRALE
Programma:
DOCENTE: Michele Minardi

INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Archeologia e storia dell’arte iranica

SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/16 – Archeologia e storia dell’arte dell’India e dell’Asia centrale.

CFU: [inserire numero CFU; nel caso di insegnamenti erogati per più di un CDS, indicare il peso in CFU riferito a ciascun CDS] CFU: 12 CFU AO; 8 CFU AF e CP ?

CORSO/I DI STUDIO: [inserire il / i CdS per cui è offerto l’insegnamento] AO? Non ancora assegnato

PARTIZIONAMENTO: nessuno

TEACHING/ACTIVITY: Archaeology of pre-Islamic Iran

PREREQUISITI

Conoscenza almeno strumentale della lingua inglese e della lingua francese.
Conoscenza di base delle seguenti discipline: storia del Vicino Oriente antico, storia greca e romana. È consigliata agli studenti la conoscenza di base degli aspetti metodologici della ricerca archeologica. A questo riguardo, il docente resta a disposizione per indicare letture integrative atte a colmare le lacune dello studente che ne senta la necessità.

PROPEDEUTICITÀ

Nessuna (ma si vedano i “prerequisiti”).

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso, articolato su 72 ore di lezione frontale, mira a fornire allo studente un’introduzione diacronica all’archeologia e alla storia dell’arte del mondo iranico, partendo dal periodo immediatamente precedente all’affermarsi dell’egemonia achemenide in Iran, fino alla tarda antichità, alla vigilia dell’islamizzazione d’Asia. Durante le lezioni verrà presentata una selezione delle principali testimonianze archeologiche, architettoniche e artistiche dell’area in esame, ovvero l’ecumene iranica nella sua accezione più ampia (incluse le zone ad essa limitrofe), analizzate in una prospettiva storico-culturale estesa.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza delle principali testimonianze archeologiche e storico-artistiche dell’area iranica di periodo preislamico, e sarà in grado di collocarle nello spazio e nel tempo, ovvero nel loro specifico contesto storico e culturale. Lo studente sarà inoltre in grado di orientarsi all’interno di un orizzonte geografico e cronologico vasto e complesso, e di apprezzare una prospettiva storica non limitata esclusivamente all’ecumene iranica, ma includente le zone, occidentali e orientali rispetto all’Iran propriamente detto, di contatto e scambio con essa.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Sviluppo del pensiero critico, dell’autonomia di giudizio e della capacità di contestualizzazione delle evidenze archeologiche. Sviluppo della capacità di orientamento geografico e cronologico all’interno del mondo antico e tardoantico eurasiatico.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale con proiezione (via PowerPoint) di diapositive e altro materiale didattico.
Discussione attiva dei temi presentati durante la parte finale di ogni lezione.

PROGRAMMA

Introduzione all’archeologia iranica.
Lineamenti di storia e storia dell’arte, dall’emergere del potere achemenide sino alla tarda antichità. Archeologia e cultura materiale in Iran occidentale e orientale. Relazione tra compagini imperiali e loro periferie alla luce della cultura materiale e dei dati storico-artistici a nostra disposizione discussi in maniera critica.

CONTENTS
Archaeology of the pre-Islamic Iranian world: from the Achaemenids to the Arabs.

TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA

Per la parte concernente le testimonianze archeologiche, in mancanza di un manuale aggiornato, saranno messe a disposizione degli studenti delle dispense in formato pdf contenenti il materiale grafico e illustrativo presentato durante le lezioni e necessarie alla preparazione e al superamento dell’esame. Queste saranno da integrare con gli appunti presi durante le stesse. Si consiglia perciò una frequenza assidua e puntuale.
Per la parte geografica è d’obbligo la conoscenza delle principali regioni del mondo iranico (occidentale e orientale) e dei siti che saranno menzionati e discussi a lezione.

Per la parte storica, la cui conoscenza generale è necessaria, si consiglia la lettura di
-Wiesehöfer, J. 2003. La Persia Antica, Bologna.

Per la documentazione fotografica si suggerisce:
– Ghirshman, R. 1982. Arte Persiana. Parti e Sasanidi, Firenze. (NB: testo da integrare e aggiornare con gli appunti presi a lezione).
– J. Curtis & N. Tallis (eds.) 2005. Forgotten Empire. The world of Ancient Persia, The British Museum, London.

Ulteriore materiale bibliografico (selezione di articoli e/o capitoli di opere monografiche su temi specifici) verrà indicato e presentato durante il corso.

*NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma d’esame con relativa bibliografia aggiuntiva.

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO

Prova orale, con riconoscimento, analisi critica e discussione di siti archeologici e/o oggetti storico-artistici partendo da un grafico, cartina, foto o illustrazione presente nelle dispense fornite dal docente e nel materiale bibliografico indicato per l’esame.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano (p


Categorie:B30.01- Il mondo iranico antico, P05- [ARCHEOLOGIA E ARTE IRANICA], Y03.02- II Anno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: