Opere generali
P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2017 [2001].
A. Pinotti e A. Somaini, Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi, Einaudi, Torino 2016.
W. J. T. Mitchell, Pictorial Turn. Saggi di cultura visuale, Raffaello Cortina, Milano 2017.
J. Crary, Le tecniche dell’osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo, Einaudi, Torino 2013 [1990].
D. Freedberg, Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico, Einaudi, Torino 2009 [1991].
G. Didi-Huberman, Immagini malgrado tutto, Raffaello Cortina, Milano 2005 [2003].
C. Ginzburg, Paura, reverenza, terrore, Adelphi, Milano 2015.
D. Forgacs, Margini d’Italia, Laterza, Roma-Bari 2015 [2014].
J. Meda, Falce e fumetto: storia della stampa periodica socialista e comunista per l’infanzia in Italia (1893-1965), Nerbini, Firenze 2013.
A. Spiegelman, Metamaus, Einaudi, Torino 2016 [2011].
G. P. Piretto, Memorie di pietra. I monumenti delle dittature, Raffaello Cortina, Milano 2014.
A. Mignemi, Lo sguardo e l’immagine, Bollati Boringhieri, Torino 2003.
A. Minuz, La Shoah e la cultura visuale, Bulzoni, Roma 2010.
F. Rousseau, Il bambino di Varsavia. Storia di una fotografia, Laterza, Roma-Bari 2011 [2009].
M. Carli, Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942), Carocci, Roma 2020.
V. Zagarrio (a cura di), Cinema e storia 2015. Cinema e antifascismo. Alla ricerca di un epos nazionale, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2015.
M. J. Casey, La seconda vita del Che. Storia di un’icona contemporanea, Feltrinelli, Milano 2010 [2009].
T. M. Di Blasio, Cinema e Storia. Interferenze/Confluenze, Viella, Roma 2014.
V. Lavoie, L’affaire Capa. Processo a un’icona, Johan & Levi Editore, Monza 2019 [2017].
C. Uva, L’immagine politica. Forme del contropotere tra cinema, video e fotografia nell’Italia degli anni Settanta, Mimesis, Milano-Udine 2015.
A. O’Leary, The Battle of Algiers, Mimesis International, Milano-Udine 2019.
E. Weizman, Forensic Architecture. Violence at the Threshold of Decectability, Zone Books, New York 2017.
Opere di Aby Warburg
La rinascita del paganesimo antico. Contributi alla storia della cultura (Gesammelte Schriften, 1932), traduzione di Emma Cantimori, Introduzione e cura di Gertrud Bing, Collana “Il pensiero storico”, Firenze, La Nuova Italia, 1966.
Il rituale del serpente. Una relazione di viaggio, con una Postfazione di Ulrich Raulff, Collana “i peradam” n. 5, Milano, Adelphi, 1998 [conferenza tenuta nel 1929]
Mnemosyne. L’Atlante delle immagini, Aragno, Torino, 2002.
Botticelli (La ‘Nascita di Venere’ e la ‘Primavera’ di Sandro Botticelli. Ricerche sull’immagine dell’antichità nel primo Rinascimento italiano, 1893), trad. Emma Cantimori, con uno scritto di Pierluigi De Vecchi, Abscondita, Milano 2003.
A. Warburg-Ernst Cassirer, Il mondo di ieri. Lettere, a cura di Maurizio Ghelardi, Aragno, Torino, 2003.
Opere I. La rinascita del paganesimo antico e altri scritti (1889-1914), Aragno, Torino, 2004.
A. Warburg-Gertrud Bing, Diario romano (1928-1929), Aragno, Torino, 2005.
Ludwig Binswanger-A. Warburg, La guarigione infinita. Storia clinica di Aby Warburg, trad. Chantal Marazia e Davide Stimilli, Vicenza, Neri Pozza, 2005.
Arte e Astrologia nel Palazzo Schifanoia di Ferrara, Abscondita, Milano, 2006
Gli Hopi. La sopravvivenza dell’umanità primitiva nella cultura degli Indiani dell’America del Nord, Aragno, Torino, 2006.
Opere II. La rinascita del paganesimo antico e altri scritti (1917-1929), Aragno, Torino, 2007.
Per monstra ad sphaeram, a cura di Davide Stimilli e Claudia Wedepohl, Abscondita, Milano 2009.
Frammenti sull’espressione, a cura di Susanne Müller, trad. Maurizio Ghelardi e Giovanna Targia, Edizioni della Normale, Pisa, 2011.
Immagini permanenti. Saggi su arte e divinazione, a cura di Stefano Calabrese e Sara Uboldi, Archetipolibri, Bologna 2011.
Il primo Rinascimento italiano. Sette conferenze inedite, a cura di Giovanna Targia, Aragno, Torino 2013.
Arte del ritratto e borghesia fiorentina, seguito da Le ultime volontà di Francesco Sassetti, Milano, Abscondita, 2015.
Astrologica. Saggi e appunti 1908-1929, Introduzione, trad. e cura di Maurizio Ghelardi, Collezione I Millenni, Torino, Einaudi, 2019.
Categorie:002- Che cos'è la Storia Visuale - What is Visual History
Rispondi