Letteratura italiana

Discipline:

Anno Accademico:2021/2022
Docente:Cappelli Guido Maria
Discipline:Letteratura italiana
Settore Disciplinare:L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana
Programma:
DOCENTE: Prof Guido Maria CAPPELLI
INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Letteratura italiana
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-Fil-Let/10

CFU: 8 (EA) / 6 (AO)
CORSO DI STUDIO: EA / AO
PARTIZIONAMENTO: A-L

TEACHING: Italian Literature

PREREQUISITI
Conoscenze generali di letteratura italiana

PROPEDEUTICITÀ
Eventuali propedeuticità sono indicate nel manifesto degli studi.

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Acquisizione delle capacità di lettura e interpretazione del testo letterario, nel contesto della civiltà letteraria italiana.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

Il percorso formativo intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: lettura/ analisi testuale/commento critico, scritto e orale, dei testi e delle correnti letterarie oggetto di studio.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Ci si attende il naturale sviluppo di autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento, attraverso lo studio e l’interiorizzazione della tradizione letteraria oggetto di studio.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale basata sulla lettura dei testi, con coinvolgimento dello studente nella libera discussione e nell’analisi letteraria.

PROGRAMMA

Titolo del Corso: Letteratura italiana: storia e testi.

1 Letteratura delle origini;
2 Il Duecento;
3 Il Trecento;
4.Il Quattrocento;
5 Il Cinquecento;
6 Il Seicento;
7 Il Settecento;
8 L’Ottocento;
9 Il Novecento;

Si richiede inoltre lo studio dei seguenti canti della Commedia di Dante: Inferno, 1, 2, 3, 4, 5, 10, 15, 19, 26, 33 / Purgatorio, 1, 2, 3, 10, 19, 24, 26, 30 / Paradiso, 1, 3, 6, 11, 17, 33.
(Per studenti AO, la metà a scelta)

Letture obbligatorie indicate sulla pagina del docente (Solo EA)

CONTENTS

Course Title: Italian Literature

1 Letteratura delle origini;
2 Il Duecento;
3 Il Trecento;
4.Il Quattrocento;
5 Il Cinquecento;
6 Il Seicento;
7 Il Settecento;
8 L’Ottocento;
9 Il Novecento;

The study of the following chapters of Dantes’s Comedia is required: Inferno, 1, 2, 3, 4, 5, 10, 15, 19, 26, 33 / Purgatorio, 1, 2, 3, 10, 19, 24, 26, 30 / Paradiso, 1, 3, 6, 11, 17, 33.
(Students of AO can choose to study half of the chapteres )

Compulsory readings are listing in the professor’s website (only EA).

TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA

– C. Vecce, Piccola storia della letteratura italiana, Napoli, Liguori, 2009.
– Selezione di testi della letteratura italiana e altri materiali caricati sulla pagina web del docente, alla sezione “Materiali didattici”.
– Una buona edizione commentata della Commedia di Dante, preferibile quella a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, Mondadori (da accompagnare alla consultazione del sito http://www.mediasoft.it/dante/)

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO

Colloquio finale orale.

Lingua in cui si svolge l’esame:
Italiano

Criteri di valutazione:

Completezza d’informazione, coerenza, chiarezza e capacità di sintesi nell’argomentazione, uso corretto della terminologia critica, capacità di applicazione delle procedure di analisi.


Categorie:Y03.02- II Anno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: