Anno Accademico: | 2021/2022 |
Docente: | Porzio Giuseppe |
Discipline: | Storia dell’arte moderna |
Settore Disciplinare: | L-ART/02 – Storia dell’arte moderna |
Programma: | |
DOCENTE: Prof. Giuseppe Porzio INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Storia dell’arte moderna SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-ART/02 CFU: 8 CORSO DI STUDIO: Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe (EA) PARTIZIONAMENTO: nessuno TEACHING/ACTIVITY: History of modern art PREREQUISITI Si richiede il possesso di nozioni di base di storia moderna euro-mediterranea nei limiti previsti dai programmi della scuola secondaria superiore. PROPEDEUTICITÀ Non è richiesta alcuna propedeuticità. OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso intende offrire una conoscenza di base delle arti figurative dal Quattro al Settecento, individuando le principali linee di svolgimento storico e le scansioni cronologiche fondamentali. Attraverso una scelta e una illustrazione delle opere più rappresentative, saranno forniti allo studente gli strumenti metodologici essenziali per una lettura e una comprensione storica delle opere d’arte, con particolare attenzione allo stile, alla tecnica e all’iconografia. Il corso è suddiviso in due moduli. Il primo modulo sarà incentrato sulla dialettica quattrocentesca tra tardogotico e Rinascimento, sulla nascita e sul consolidamento della «maniera moderna» tra Quattro e Cinquecento. Il secondo modulo, partendo dallo sviluppo del Manierismo nel corso del XVI secolo, si soffermerà sull’intreccio seicentesco tra classicismo, naturalismo e Barocco, per poi arrivare a individuare e definire i principali centri e i filoni artistici del Settecento. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE In sede di valutazione, lo studente dovrà essere in grado di analizzare le opere d’arte nelle loro peculiarità formali, iconografiche, tipologiche e tecnico-materiali, dimostrando di saperle inserire nella dimensione spazio-temporale dell’artista o della cerchia che le ha prodotte e, più in generale, all’interno del contesto storico-culturale entro cui furono realizzate. ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio Saranno particolarmente apprezzate la capacità dello studente di cogliere le connessioni storiche fra le opere d’arte e di elaborare criticamente gli argomenti affrontati, anche sulla base di sopralluoghi personali presso i principali musei o complessi artistici del territorio. Abilità comunicative Saranno particolarmente apprezzate la puntualità e la chiarezza dell’esposizione, nonché la capacità di elaborazione concettuale. Capacità di apprendimento Dal punto di vista delle capacità di apprendimento, si attende che lo studente acquisisca consapevolezza dei metodi praticati durante le lezioni, così da applicarli anche su materiali differenti da quelli presi in esame durante il corso. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Il corso prevede lezioni frontali in italiano in classe, costantemente fondate sull’analisi dei testi figurativi attraverso la proiezione di slide, sull’esame delle fonti primarie e sul confronto con la letteratura critica. PROGRAMMA Titolo del Corso: Conoscenza e periodizzazione della storia dell’arte in età moderna Primo modulo 1. Il Gotico internazionale in Europa e in Italia 2. La nascita dello stile rinascimentale a Firenze 3. Italia e Fiandre nel Quattrocento 4. La «pittura di luce» e la diffusione della visione prospettica in Italia 5. La «maniera moderna»: Firenze e Roma tra Quattro e Cinquecento Secondo modulo 6. L’arte del Cinquecento nella Roma dei papi. Apogeo e crisi dello stile rinascimentale 7. Il naturalismo e la sua diffusione in Italia e in Europa 8. Il Barocco 9. Il classicismo 10. I centri artistici tra Sei e Settecento CONTENTS Course Title: Knowledge and periodization of the history of modern art 1st module 1. International Gothic style in Europe and Italy 2. The birth of the Renaissance style in Florence 3. Italy and Flanders in the fifteenth century 4. The “painting of light” and the diffusion of perspective in Italy 5. The “maniera moderna”: Florence and Rome between the fifteenth and sixteenth centuries 2nd module 6. The art of the sixteenth century in papal Rome: pinnacle and crisis of the Renaissance style 7. Naturalism and its diffusion in Italy and Europe 8. Baroque 9. Classicism 10. The artistic centers between the seventeenth and eighteenth centuries TESTI DI RIFERIMENTO 1. Salvatore Settis, Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. Edizione blu, vol. II: Dal Quattrocento al Rococò, Milano, Einaudi Scuola, 2020 (lo studente è tenuto a discutere e a concordare con il docente l’eventuale scelta di manuali alternativi). ![]() Per ciascuno dei due moduli che compongono il corso, la preparazione manualistica dovrà essere integrata dallo studio di un saggio. Per il primo modulo: 2. Hans Belting, Specchio del mondo. L’invenzione del quadro nell’arte fiamminga, Roma, Carocci, 2016 («Sfere», 118). ![]() Per il secondo modulo: 3. Angela Ghirardi, Pittura e vita popolare. Un sentiero tra Anversa e l’Italia nel secondo Cinquecento, Mantova, Tre Lune, 2016 («Asteres», 23). ![]() ![]() MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO Articolazione dell’esame: prova orale Lingua in cui si svolge l’esame: italiano Criteri di valutazione: capacità di riconoscimento delle opere d’arte, coerenza delle argomentazioni, chiarezza dell’esposizione, completezza d’informazione, proprietà del lessico specialistico della disciplina |
Categorie:Y03.04- Esami extra
Rispondi