Anno Accademico: | 2021/2022 |
Docente: | Cammarosano Michele |
Settore Disciplinare: | L-OR/01 – Storia del vicino oriente antico |
DOCENTE: Michele Cammarosano INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Storia del Vicino Oriente antico SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/01 CFU: 6, 12; 8 CORSO/I DI STUDIO: Civiltà antiche e archeologia: Oriente e Occidente (6/12 CFU); Lingue e culture orientali e africane (8 CFU) PARTIZIONAMENTO: no TEACHING/ACTIVITY: History of the Ancient Near East PREREQUISITI Nessuno PROPEDEUTICITÀ Nessuna OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso intende introdurre lo studente allo studio delle civiltà del Vicino Oriente antico, fornendo un generale inquadramento storico-geografico, un profilo storico-politico, e una panoramica delle fonti documentarie e dei metodi di analisi critica delle stesse, con particolare riferimento alle fonti testuali e alla loro interpretazione. Corso da 12 CFU, AO Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico: Lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base della geografia e storia politica del Vicino Oriente antico, delle fonti su cui si basa il lavoro di ricostruzione storica, e dei principali problemi di metodo nella loro analisi (cf. programma, punti 1-3). Lo studente dovrà inoltre acquisire familiarità con i temi dell’invenzione della scrittura cuneiforme, dei caratteri principali del politeismo vicino-orientale antico, e dell’epopea di Gilgamesh (cf. programma, punti 4-6). Religioni e letterature del Vicino Oriente antico: Lo studente dovrà acquisire familiarità con i temi trattati a lezione (letteratura didattica e sapienziale, diritto, divinazione, medicina e magia, scienza e tecnica, storiografia e propaganda, Anatolia ittita; cf. programma, punti 7-13), con particolare riferimento ai documenti esaminati a lezione e ai problemi legati alla loro interpretazione. Corso da 6 CFU, AO Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico: Lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base della geografia e storia politica del Vicino Oriente antico, delle fonti su cui si basa il lavoro di ricostruzione storica, e dei principali problemi di metodo nella loro analisi (cf. programma, punti 1-3). Lo studente dovrà inoltre acquisire familiarità con i temi dell’invenzione della scrittura cuneiforme, dei caratteri principali del politeismo vicino-orientale antico, e dell’epopea di Gilgamesh (cf. programma, punti 4-6). Corso da 8 CFU, AF Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico: Lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base della geografia e storia politica del Vicino Oriente antico, e delle fonti e metodi su cui si basa il lavoro di ricostruzione storica (cf. programma, punti 1-3). Lo studente dovrà inoltre acquisire familiarità con i temi dell’invenzione della scrittura cuneiforme, dei caratteri principali del politeismo vicino-orientale antico, e dell’epopea di Gilgamesh (cf. programma, punti 4-6). Approfondimento monografico: La seconda parte del corso consiste in un approfondimento monografico, scelto tra i temi trattati nella sezione “Religioni e letterature del Vicino Oriente antico” (cf. programma, punti 7-13), concordata col docente in base alle proprie esigenze e agli obiettivi formativi del proprio corso di studi. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Il percorso formativo dell’insegnamento intende (1) guidare gli studenti nell’acquisizione di una conoscenza di base della geografia e storia politica e culturale del Vicino Oriente antico, e (2) metterli nelle condizioni di orientarsi nella letteratura secondaria e di padroneggiare i basilari problemi di metodo nell’analisi critica delle fonti, in particolare scritte. Lo studente dovrà dimostrare di essere in possesso di tali conoscenze, esporle in forma chiara e coerente, e saperle applicare autonomamente nel lavoro di ricerca. ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare autonomia di giudizio nella contestualizzazione e interpretazione delle fonti vicino-orientali antiche e nell’approccio alla letteratura secondaria. Abilità comunicative: Lo studente dovrà padroneggiare la terminologia specialistica di base e saper esporre in forma chiara e coerente temi e questioni della storia vicino-orientale antica. Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà aver maturato le competenze necessarie a proseguire nel corso di studi con un buon grado di autonomia. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Le lezioni frontali da parte del docente, con il supporto di dispense e materiali visivi, occuperanno i ¾ del corso e saranno integrate da (1) un laboratorio di scrittura cuneiforme, (2) un’esercitazione individuale (relazione da parte dello studente su un documento vicino-orientale antico, da concordare con il docente), e (3) una visita al Museo Orientale “Umberto Scerrato”. PROGRAMMA Titolo: Storia del Vicino Oriente antico 12 CFU, AO: Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico; Religioni e letterature del Vicino Oriente antico 1. Inquadramento storico e geografico 2. Le fonti 3. Dalla rivoluzione neolitica ad Alessandro Magno: profilo storico del Vicino Oriente antico 4. Pensare in cuneiforme: La scrittura cuneiforme e il suo impatto sulle forme del pensiero in Mesopotamia 5. Religione e religioni 6. L’epopea di Gilgamesh 7. La letteratura didattica e sapienziale 8. Il diritto 9. La divinazione 10. Medicina e magia 11. Scienza e tecnica 12. Storiografia e propaganda 13. Interculturalità vicino-orientale: l’Anatolia ittita 6 CFU, AO: Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico 1. Inquadramento storico e geografico 2. Le fonti 3. Dalla rivoluzione neolitica ad Alessandro Magno: profilo storico del Vicino Oriente antico 4. Pensare in cuneiforme: La scrittura cuneiforme e il suo impatto sulle forme del pensiero in Mesopotamia 5. Religione e religioni 6. L’epopea di Gilgamesh 8 CFU, AF: Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico e approfondimento monografico 1. Inquadramento storico e geografico 2. Le fonti 3. Dalla rivoluzione neolitica ad Alessandro Magno: profilo storico del Vicino Oriente antico 4. Pensare in cuneiforme: La scrittura cuneiforme e il suo impatto sulle forme del pensiero in Mesopotamia 5. Religione e religioni 6. L’epopea di Gilgamesh 7. Argomento da concordare con il docente, scelto tra quelli previsti per la seconda parte del corso da 12 CFU Le lezioni saranno integrate da un laboratorio di scrittura cuneiforme, un’esercitazione individuale, e una visita al Museo Orientale “Umberto Scerrato”. CONTENTS Course Title: History of the Ancient Near East 12 CFU, AO: Introduction to the history of the ancient Near East; Religions and Literatures of the Ancient Near East 1. Historical and geographical framework 2. The sources 3. From the Neolithic revolution to Alexander the Great: historical profile of the ancient Near East 4. Thinking in cuneiform: Cuneiform writing and its impact on thought forms in Mesopotamia 5. Religion and religions 6. The Epic of Gilgamesh 7. The didactic and wisdom literature 8. The right 9. Divination 10. Medicine and magic 11. Science and technique 12. Historiography and propaganda 13. Near Eastern interculturality: Hittite Anatolia 6 CFU, AO: Introduction to the history of the ancient Near East 1. Historical and geographical framework 2. The sources 3. From the Neolithic revolution to Alexander the Great: historical profile of the ancient Near East 4. Thinking in cuneiform: Cuneiform writing and its impact on thought forms in Mesopotamia 5. Religion and religions 6. The Epic of Gilgamesh 8 CFU, AF: Introduction to the history of the ancient Near East, and thematic module 1. Historical and geographical framework 2. The sources 3. From the Neolithic revolution to Alexander the Great: historical profile of the ancient Near East 4. Thinking in cuneiform: Cuneiform writing and its impact on thought forms in Mesopotamia 5. Religion and religions 6. The Epic of Gilgamesh 7. Topic to be agreed with the teacher, chosen among those foreseen for the second part of the 12 CFU course The lessons will be complemented by a cuneiform writing workshop, an individual exercise, and a visit to the “Umberto Scerrato” Museum. TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA Studenti frequentanti: 6 CFU: (1) Dispense fornite a lezione. (2) M. Roaf, The Cultural Atlas of the World: Mesopotamia and the Ancient Near East, 1990 (pdf disponibile a richiesta; ![]() in alternativa: F. Giusfredi, Il Vicino Oriente antico, 2020). ![]() (3) I. Finkel, The Ark Before Noah. Decoding the Story of the Flood, 2014 (almeno capp. 2-4, 9-12, 14; pdf disponibile a richiesta). ![]() (4) L’epopea di Gilgamesh (ed. consigliata: A. George, The Epic of Gilgamesh, 1999; pdf disponibile a richiesta). ![]() 8 CFU: Come per il programma da 6 CFU, inoltre una o più letture da concordare con il docente. 12 CFU: Come per il programma da 6 CFU, inoltre letture che saranno indicate a lezione. Studenti non frequentanti: Da concordare con il docente. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L’esame è orale, in lingua italiana (o, a richiesta dello studente, inglese o tedesca), e consiste nella esposizione e discussione degli argomenti previsti dal programma e svolti durante il corso. Allo studente potrà essere richiesto di identificare o contestualizzare un oggetto o documento. Criteri di valutazione: esposizione in buon italiano, coerenza, completezza d’informazione, uso corretto della terminologia, capacità di applicazione della metodologia appresa. |
Categorie:Y03.01- I Anno
Rispondi