Anno Accademico: | 2021/2022 |
Docente: | Hartman Dorota |
Discipline: | Filologia ed esegesi neotestamentaria |
Settore Disciplinare: | L-FIL-LET/06 – Letteratura cristiana antica |
Programma: | |
DOCENTE: Dorota Hartman INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Filologia ed esegesi neotestamentaria SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-FIL-LET/06 CFU: 12 CORSI DI STUDIO: Civiltà antiche e archeologia: Oriente e Occidente (AO). PARTIZIONAMENTO: nessuno TEACHING/ACTIVITY: Philology and Exegesis of the New Testament PREREQUISITI Nessuno. PROPEDEUTICITÀ Nessuna. OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del percorso formativo, lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza dei primi testi cristiani, con particolare riguardo alla lingua, allo stile e alle forme letterarie degli scritti che compongono il Nuovo Testamento. Inoltre si richiederà la conoscenza dell’ambiente storico e culturale in cui si sono formati gli scritti neotestamentari e della situazione religiosa, linguistica e archeologica della Giudea e del Vicino Oriente in età romana. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE L’insegnamento fornirà allo studente le indicazioni essenziali per accedere con approccio critico al testo del Nuovo Testamento, con speciale attenzione al ruolo dei testi biblici neotestamentari nella cristianizzazione delle società occidentali antiche. Sarà per questo dato particolare risalto ai diversi modi di trasmissione del testo e alla cultura materiale ‒ archeologica, papirologica ed epigrafica ‒ dell’ambiente giudaico e pagano circostante. Si studierà la formazione del canone neotestamentario, e con una breve introduzione ai testi apocrifi. ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di distinguere fra la letteratura scientifica e quella di natura confessionale, e di porre criticamente il Nuovo Testamento nel suo contesto storico-archeologico. Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado di esporre in maniera semplice e chiara lo stato delle conoscenze sulla formazione e la trasmissione dei testi biblici neotestamentari, sia canonici che apocrifi. Capacità di apprendimento: lo studente dovrà mostrarsi capace di riconoscere e d’indicare nel Nuovo Testamento la struttura generale, la storia della composizione e della trasmissione, le varie tipologie di fonti e dei generi letterari rappresentati. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali con uso di sussidi multimediali. PROGRAMMA Parte I: introduzione 1. Le Sacre Scritture fra mondo ebraico e mondo cristiano 2. La trasmissione delle parole dei Gesù 3. Lo sfondo storico: i Romani e la Giudea 4. Lo sfondo linguistico: lingue e culture nella Giudea di I-II secolo 5. Aspetti di cultura materiale: rotoli, codici, pergamene, papiri 6. Elementi di critica testuale 7. La formazione del canone Parte II: contenuto e struttura del Nuovo Testamento 1. Le lettere di Paolo e di tradizione paolina 2. I vangeli 3. Gli Atti degli Apostoli 4. Le altre epistole 5. Apocalisse Lettura e analisi storico-letteraria di brani scelti. Parte III: Gli apocrifi del Nuovo Testamento 1. Introduzione al Vangelo di Tommaso CONTENTS Parte I: Introduction 1. The Holy Scriptures between Jewish and Christian world 2. The transmission of the words of Jesus: theories about the sources 3. The historical background: the Romans in Judaea 4. The linguistic background: languages and cultures in 1st-2nd century Judaea 5. Aspects of material culture: scroll, codex, parchment and papyrus 6. Elements of textual criticism Part II: Contents and structure of the New Testament 1. The Paoline Letters 2. The Gospels 3. The Acts of the Apostles 4. Other Epistles 5. Revelation Part III: New Testament Apocrypha. 1. Introduction to the Gospel of Thomas. TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA 1. R. Maisano, Filologia del Nuovo Testamento, Carocci, Roma 2014; ISBN 978-88-4307-320-7. ![]() 2. Il Nuovo Testamento in traduzione. Può essere usata qualunque edizione o traduzione, purché svolta sui testi originali e possibilmente annotata (si consiglia La Bibbia di Gerusalemme o la Nuova CEI). Letture integrative: ‒ G. Rinaldi, Archeologia del Nuovo Testamento. Un’introduzione, Carocci, Roma 2020; ISBN 978-88-2900-161-3. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L’esame consiste in una prova orale sui temi trattati nel corso e nei testi di riferimento. Lingua in cui si svolge l’esame: italiano. |
Categorie:Y03.03- III Anno
Rispondi