Anno Accademico: | 2021/2022 |
Docente: | Castelluccia Manuel |
Discipline: | Archeologia e storia dell’arte dell’Asia centrale |
Settore Disciplinare: | L-OR/16 – ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE DELL’INDIA E DELL’ASIA CENTRALE |
Programma: | |
DOCENTE: Dott. Manuel Castelluccia INSEGNAMENTO: Archeologia e storia dell’arte dell’Asia centrale SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/16 CFU: 8 (AF, CP), 12 (AO) CORSI DI STUDIO: Civiltà antiche e archeologia: Oriente e Occidente (AO), Lingue e culture orientali e africane (AF), Lingue e culture comparate (CP) PARTIZIONAMENTO: nessuno TEACHING: Archaeology and history of art of Central Asia PREREQUISITI è quantomeno necessaria la conoscenza della lingua inglese PROPEDEUTICITÀ nessuna OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso intende fornire agli studenti una visione d’insieme delle evidenze archeologiche e artistiche, nonché dei rilevanti eventi storici, evidenziabili in quell’enorme territorio compreso tra le pianure dell’Europa orientale sino ai confini occidentali della Cina. L’area di interesse pertanto supererà quelli che sono i confini dell’Asia centrale canonica, ossia l’area oggigiorno occupata dalle repubbliche ex-sovietiche degli -stan, andando a comprendere territori maggiori che con essa ebbero continuamente stretti rapporti culturali ed economici, come ad esempio l’Afghanistan, il Caucaso, la Mongolia, lo Xinjiang cinese. Il periodo preso in esame abbraccia diversi millenni: la prima parte del corso verrà dedicata alla nascita e sviluppo delle civiltà urbane lungo i grandi bacini fluviali dell’Amu Darya (l’Oxus degli antichi), del Syr Darya (lo Jaxartes) e del Murghab, tra VI e II millennio a.C. La seconda parte del corso verrà invece maggiormente dedicata al mondo delle popolazioni nomadiche di origine iranica prima e paleo-turche poi nel I millennio a.C. e alle diverse problematiche culturali ad esse collegate. Per quanto concerne il I millennio verranno inoltre considerate le evidenze archeologiche principali riferibili all’Impero achemenide e ai regni greci in Asia centrale. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Il corso intende fornire agli studenti innanzitutto quegli strumenti teorico-metodologici fondamentali per acquisire quelle capacità necessarie a sapersi orientare tra la vasta produzione scientifica (prevalentemente in lingua non italiana) sull’argomento. Lo studente dovrà, inoltre, acquisire anche quelle conoscenze storico-culturali per la comprensione e le successive analisi delle evidenze economiche, sociali, storiche, politiche e artistiche dell’Asia Centrale e dei territori limitrofi. Quest’enorme areale presenta evidenze peculiari, vista l’incidenza di caratteri culturali prevalentemente legati al nomadismo pastorale e che differiscono in maniera sostanziale dagli altri contigui contesti culturali – quali il mondo mediterraneo, vicino-orientale, indiano ed estremo orientale – più vicini alle conoscenze pregresse dalla maggior parte degli studenti e caratterizzati dalla prevalenza di modi di vita sedentari. ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: Il percorso formativo consentirà agli studenti di approcciarsi in modo autonomo ed originale ad una documentazione archeologica e artistica molto variegata, la quale comprende evidenze tipiche sia di società sedentarie e urbane, sia di popolazioni nomadiche. Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi e interpretazione di contesti funerari. Abilità comunicative: Gli studenti dovranno saper esporre in modo chiaro e con una sintassi corretta i dati provenienti dai contesti archeologici e le evidenze artistiche trattati durante il corso. Capacità di apprendimento: Gli studenti dovranno acquisire un bagaglio terminologico specifico legato alle tematiche del corso, nonché solide basi critiche e metodologiche per le elaborazioni storiche necessarie. Queste dovranno consentire agli studenti di sapersi rapportare in modo autonomo nel proseguo dei loro studi ai contesti geografici, culturali e cronologici propri dell’Asia centrale. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO La struttura del corso prevede lezioni frontali con un uso attivo e costante di supporti multimediali volti ad agevolare gli studenti all’approccio, comprensione e analisi delle principali tematiche relative all’archeologia dell’Asia Centrale e delle steppe euroasiatiche. Il corso prevede anche una partecipazione attiva degli studenti, in modo da poter sviluppare le loro capacità di analisi, elaborazione ed esposizione. PROGRAMMA Titolo del Corso: Archeologia e storia dell’arte dell’Asia centrale, dal Neolitico alla conquista islamica. 8 CFU 1 Steppe euroasiatiche: caratteristiche geografiche e climatico-ambientali; 2 Introduzione alle problematiche geo-politiche e storico-culturali contemporanee; 3. Lineamenti generali di archeologia centro-asiatica; 4 Storia degli studi: spie, avventurieri, studiosi: la (ri)scoperta dell’Asia centrale. 5. Alle origini della civiltà: Il Neolitico e le prime comunità sedentarie. 6. Le società urbane: La civiltà dell’Oxus nell’Età del Bronzo. 7. 6.Tra Grecia e Vicino Oriente: gli Sciti, l’archeologia delle steppe occidentali nel I millennio a.C.; 8. Oltre la Grande Muraglia: l’archeologia delle steppe orientali nel I millennio a.C.; 9. L’Impero Achemenide in Asia centrale. 10. I Greci in Asia centrale. 11. L’Afghanistan, un crocevia di culture. 12. L’Asia centrale alle soglie della conquista islamica. 12 CFU Titolo del Corso: Tra steppe e altopiani: Il Caucaso in epoca protostorica 1. Caratteristiche ambientali e culturali della zona caucasica. 2. Evoluzione storica e culturale del Caucaso dall’Antica età del Bronzo fino al periodo ellenistico. 3. Evoluzione dei modelli di insediamento tra pastoralismo e primi processi di statalizzazione. 4. Analisi delle produzioni metallurgiche. CONTENTS Course Title: Archeology and art history of Central Asia, from Neolithic to the Islamic conquest. 8 CFU 1.Eurasian steppes: geographic and climatic-environmental features. 2 Introduction to contemporary geo-political and historical-cultural problems. 3. General features of Central Asian archaeology. 4 History of studies: spies, adventurers, scholars: the (re)discovery of Central Asia. 5. At the origins of civilization: The Neolithic and the first sedentary communities. 6. Urban societies: The Oxus civilization in the Bronze Age. 7. 6. Between Greece and the Near East: the Scythians and the archeology of the western steppes in the first millennium BC. 8. Beyond the Great Wall: the archeology of the eastern steppes in the first millennium BC. 9. The Achaemenid Empire in Central Asia. 10. The Greeks in Central Asia. 11. Afghanistan, a crossroads of cultures. 12. Central Asia on the verge of the Islamic conquest. 12 CFU Title of the Course: Between steppes and highlands: The Caucasus in protohistory 1. Environmental and cultural characteristics of the Caucasian area. 2. Historical and cultural evolution of the Caucasus from the Early Bronze Age up to the Hellenistic period. 3. Evolution of the settlement patterns from pastoralism to early state societies. 4. Analysis of metalwork production. TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA 8 CFU – Dispensa fornita dal docente con tutte le informazioni necessarie per quanto concerne l’archeologia dei popoli nomadi. – Genito, B. (2017) L’archeologia degli Sciti tra Europa Orientale e Mar Nero, a cura di Luigi Gallo e Bruno Genito, Grecità di frontiera, Frontiere geografiche e culturali nell’evidenza, storica e archeologica, Atti del Convegno Internazionale, Università degli Studi di Napoli «L’Orientale», Napoli, 5-6 giugno 2014, 140-189. Napoli. ISBN 978-88-6274-811-7. – Lo Muzio, C. (2017) Archeologia dell’Asia centrale preislamica, pp. 1-55. Firenze: Mondadori Università. ![]() 12 CFU Durante il corso verranno forniti e commentati agli studenti alcuni estratti dal libro: Sagona, A. (2017) The Archaeology of the Caucasus: From Earliest Settlements to the Iron Age. Cambridge: Cambridge University Press. ![]() MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L’esame si svolge in forma orale, in lingua italiana (English, on request, for foreign students). |
Categorie:Y03.03- III Anno
Rispondi