Archeologia della Magna Grecia

Anno Accademico:2021/2022
Docente:D’Acunto Matteo
Discipline:Archeologia della Magna Grecia
Settore Disciplinare:L-ANT/07 – Archeologia classica
Programma:
DOCENTE: Prof. Matteo D’ACUNTO
INSEGNAMENTO: Archeologia della Magna Grecia – Triennio
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-Ant/07

CFU: 6

CORSO DI STUDIO: AO

PARTIZIONAMENTO: nessun partizionamento

TEACHING: Archaeology of Magna Graecia

PREREQUISITI: nessuno

PROPEDEUTICITÀ: nessuna


OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende fornire allo studente la preparazione teorica, metodologica e critica, nonché le conoscenze specifiche fondamentali relative all’urbanistica, all’architettura, alla scultura, alla ceramica e in generale alla cultura materiale della Magna Grecia, nel periodo compreso tra l’inizio della colonizzazione (VIII sec. a.C.) e il III secolo a.C. Per la piena comprensione degli aspetti legati all’urbanistica, all’architettura monumentale e alla produzione materiale gli studenti saranno costantemente stimolati ad approfondire le problematiche storiche. La verifica dell’acquisizione delle conoscenze sarà effettuata in due fasi: nella prima, costantemente durante le lezioni frontali, con un confronto continuo, teso a sviluppare le capacità critiche e conoscitive dello studente, anche attraverso un approccio in prima persona alla descrizione e all’ermeneutica del monumento o dell’opera; nella seconda fase, attraverso la verifica istituzionale dell’esame orale.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze e metodologie acquisite nell’ambito dell’archeologia della Magna Grecia. Essi devono essere, inoltre, in grado di argomentare in maniera documentata e critica e di discutere problematiche relative a tematiche scientifiche nuove dell’archeologia della Magna Grecia, inserite in contesti più ampi di ricerca e in ambiti interdisciplinari, sia relativi all’Italia antica che alle altre culture affacciate nel Mediterraneo.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:
Gli studenti devono acquisire la capacità di gestire le competenze apprese con spirito critico e indipendenza di giudizio e avanzare ipotesi ermeneutiche, anche sulla base di una situazione documentaria limitata o comunque incompleta.
Abilità comunicative:
Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro e secondo una costruzione logica delle argomentazioni il risultato delle conoscenze acquisite e adoperare con efficacia espositiva gli strumenti metodologici e lo spirito critico.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti devono aver sviluppato le conoscenze necessarie e una metodologia tali da consentire loro di affrontare studi successivi con un adeguato grado di autonomia.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Conoscenza e comprensione possono essere conseguiti attraverso la partecipazione alle lezioni frontali, nonché alle visite al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ai siti di Cuma e di Paestum, previste alla fine del corso, accompagnate da esercitazioni nella lettura e nell’interpretazione delle opere e dei monumenti. La didattica frontale si avvale costantemente dell’uso di presentazioni in power point. Le attività pratiche prevedono analisi autoptiche di monumenti e reperti, nelle quali si passa dall’approccio descrittivo all’interpretazione e contestualizzazione dell’opera.

PROGRAMMA

Titolo del Corso: Introduzione all’Archeologia della Magna Grecia

1. La fase pre-coloniale e il mondo italico (900-750 a.C.).
2. Pithekoussai e Cuma (ca. 750-421 a.C.).
3. Le colonie siciliane dalle fondazioni alle tirannidi.
4. Le colonie achee e Taranto.
5. Poseidonia-Paestum.
6. L’emergenza dei popoli italici, a partire dalla fine del V secolo a.C.

CONTENTS
Course title: Introduction to the Archaeology of Magna Graecia.

1. The pre-colonial phase and the Italic world (900-750 BC).
2. Pithekoussai and Cumae (ca. 750-421 BC).
3. The Sicilian colonies until the tyrants.
4. The Achaean colonization and Taras.
5. Poseidonia-Paestum.
6. The emergence of the Italic peoples, starting from the end of the 5th century BC.

Programma di Archeologia della Magna Grecia – Triennio 2021-2022 (6 CFU)
Prof. Matteo D’Acunto
Parte manualistica
·                    Emanuele Greco, Archeologia della Grecità Occidentale, 1: la Magna Grecia, Milano 2008. (1: Obbligatorio)
·                    Gioacchino Francesco La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Roma – Bari 2011, pp. 157-224, 248-268. (2: Facoltativo
– Approfondimenti urbanistica e agorai)
·                    Dieter Mertens, Città e monumenti dei Greci d’Occidente, Roma 2006, pp. 86-89, 208-215, cfr. anche 371-380. (3: Facoltativo. Sintesi per problemi e aspetti)
·                    Maurizio Giangiulio, Magna Grecia. Una storia mediterranea, Roma 2021 (Manca il pdf: Facoltativo – Quadro generale e storia).
 
Approfondimento a scelta tra i seguenti argomenti con bibliografia principale

1.                  Pithekoussai
a.                  M. D’Acunto, “The Bay of Naples”, in I.S. Lemos – A. Kotsonas (eds.), A Companion to the Archaeology of Early Greece and the Mediterranean, Vol. 2, Hoboken NJ (USA) 2020, pp. 1287-1310.
b.                 D. Ridgway, L’alba della Magna Grecia, Milano 1984, pp. 45-135.
 
2.                  Cuma
a.       M. D’Acunto, “The Bay of Naples”, in I.S. Lemos – A. Kotsonas (eds.), A Companion to the Archaeology of Early Greece and the Mediterranean, Vol. 2, Hoboken NJ (USA) 2020, pp. 1287-1310.
b.      M. D’Acunto, “Cumae”, in Oxford Classical Dictionary, Oxford University Press, 2015—. Article published December 22, 2015; last modified, March 23, 2022. doi: https://doi.org/10.1093/acrefore/9780199381135.013.1950.
c.       M. D’Acunto, “Cumae in Campania during the Seventh Century BC”, in X. Charalambidou – C. Morgan (Eds.), Interpreting the Seventh Century BC. Tradition and Innovation, Oxford 2017, 293-329.
 
3.                  Megara Hyblaea, Selinunte, Naxos, Siracusa
a.       D. Mertens, Città e monumenti dei greci d’Occidente, Roma 2006, pp. 63-76, 173- 190.
 
4.                  Poseidonia e Metaponto
a.       D. Mertens, Città e monumenti dei greci d’Occidente, Roma 2006, pp. 46-56, 156- 169.
b.      E. Greco – F. Longo, Magna Grecia. Guide archeologiche Laterza, Roma – Bari 2008, pp. 13-49, 229-243.
c.       F. Longo, ‘From Sybaritic Teichos to Poseidonia. Reflections on the Origins and Early Decades in the Life of an Achaean Apoikia’, in E. Greco – A. Rizakis (a cura di), Gli Achei in Grecia e Magna Grecia: nuove scoperte e prospettive, Atti del Convegno di Aighion (12-13/12/2016), ASAtene Suppl. 3, Atene 2019, 465-484.
 
I Power Point (A-G) e le registrazioni delle lezioni sono disponibili nel materiale didattico sulla piattaforma Microsoft Teams. Nel caso si voglia richiedere ulteriore bibliografia di

approfondimento, ci si può rivolgere al docente: tale bibliografia è disponibile presso la Biblioteca del II piano di Palazzo Corigliano.

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si svolge in forma orale, in lingua italiana o eventualmente per gli studenti Erasmus, su richiesta, in Inglese, Francese o Greco moderno. Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze, sia metodologiche che specifiche, nell’archeologia della Magna Grecia, con un approccio costante al contesto storico e culturale e alle forme di espressione monumentale, iconografica e stilistica. I criteri di valutazione, con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite, sono: completezza d’informazione, coerenza, correttezza e fluidità della lingua, uso corretto della terminologia archeologica e storico-artistica, contestualizzazione storica e culturale, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.


Categorie:Y03.03- III Anno, Z02- Viaggio nella Magna Grecia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: