GIS 2D e 3D: sistemi informativi geografici; database e repositories; il GIS in archeologia; Building Information Model(ing); multi-scale modeling; integrazione dei dati
LiDAR e ALS: Light Detection And Ranging, Airborne Laser Scanning
GNSS/GPS e Radar: Global Navigation Satellite System; RAdio Detection And Ranging
Fotografia digitale: principi di base; strumentazioni; principi di fotografia; rilievo, gestione e mappatura del colore: la fotografia digitale applicata alla computer grafica per i beni culturali; post-produzione
Fotografia aerea e Remote Sensing: acquisizione di immagini; sistemi UAV; l’analisi di foto aeree; l’analisi di foto satellitari
Fotogrammetria: principi di fotogrammetria; acquisizione immagini; calibrazione ed orientamento; misurazione e generazione di nuvole di punti; generazione di modelli 3D; texture mapping
Laser Scanner 3D: i sensori attivi e passivi; laser scanner a tempo di volo (luce pulsante e luce continua); laser scanner a triangolazione; laser scanner a luce strutturata; fusione e processamento della nuvola di punti; generazione della mesh e mesh editing; post-processing della mesh
CAD: concetti base; disegnare oggetti 2D e 3D; strumenti e funzioni; progettazione grafica; volumi ed ingombri per i modelli tridimensionali
Modellazione 3D: principi di computer grafica; modellare oggetti 3D; modellazione multi-risoluzione; il rendering: motori biased, unbiased, real-time
Ambienti virtuali ed ambienti interattivi standalone e web-based:visualizzazione tridimensionale immersiva; generazione di mondi virtuali; i territori della virtualità; i metaversi; realtà aumentata
Sapienza Digital Library: librerie digitali, banche dati online, musei virtuali; digitalizzazione di materiali cartacei; catalogazione e metadatazione di reperti digitali
TESTI DI RIFERIMENTO
Modulo 1 – Archeologia digitale: una introduzione
1) Ada Gabucci, Informatica applicata all’archeologia, Carocci (Bussole), pp. 128
2) P. Moscati, Archeologia e società dell’informazione (2009), 20 pp., Enciclopedia Treccani (on line).
3) M.L. Mancinelli, Nota introduttiva alle normative per la catalogazione dei beni archeologici, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione – Servizio Beni Archeologici, MiBACT, Roma 2015 (5 pagine).
4) F. Djindjian, Archaeology and computers: a long story in the making of modern archaeology, in: P. Moscati (ed.), 30 anni di Archeologia e Calcolatori. Tra memoria e progettualità, Archeologia e Calcolatori 30, 2019, pp. 13-20.
5) M.Gordon, E.W. Averett, D.B. Counts, Mobile computing in archaeology: exploring and interpreting current practices, in: E.W. Averett, J.M. Gordon, D.B. Counts (eds.), Mobilizing the Past for a Digital Future: The Potential of Digital Archaeology, The Digital Press at the University of North Dakota, North Dakota 2016, pp. 1-28 (disponibile su studium).
Modulo 2 – La digitalizzazione dei dati (laboratorio)
Esercitazioni pratiche sui programmi (manuali on line di Autocad, Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Excel).
Modulo 3 – La acquisizione e la comunicazione dei dati (laboratorio)
1) Buscemi, F., Militello, P. M., D’Agostino, G., & Sammito, A. M. (2014). Tecniche di fotomodellazione per la documentazione e la comunicazione in archeologia: il sito di Calicantone (Rg). Archeologia e Calcolatori, 25, 131–156.
2) Buscemi F. et alii, Use and reuse of spatial and quantitative data in Archaeology: from 3 D survey to serious game at Phaistos, in Archeologia e Calcolatori 31, 2020, pp. 201-222.
3) Aiello, F. Buscemi, G. D’Agostino, M. Galizia, P. Militello, C. Santagati, Low cost techniques for the digital survey of a Minoan architecture in the archeological site of Phaistos (Crete), in The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XLII-2/W17, 2019 6th International Workshop LowCost 3D – Sensors, Algorithms, Applications, 2–3 December 2019, Strasbourg, France, pp. 31-38.
4) Buscemi F., Figuera M. The contribution of digital data to the reconstruction of Funerary Landscape, Open Archaeology 5.1, 2019, 468-683.
Modulo 4 – La analisi dei dati (laboratorio)
1) A. Bietti, I metodi matematico-statistici in archeologia, in Enciclopedia Treccani (2002) (on line).
2) A. Voorrips, Workshop 2, in Archeologia e Calcolatori 13, 2002, 235-257.
Modulo 5 – La gestione dei dati: il database (laboratorio)
1) D. Gnesi Bartolani, La catalogazione dei Beni Archeologici, Dispense di Informatica applicata all’Archeologia 2012, pp. 50-96.
2) M Figuera, Database management e dati archeologici: standardizzazione e applicazione della Logica Fuzzy alla gestione delle fonti e delle attribuzioni tipologiche, Archeologia e Calcolatori 29, 2018, pp. 143-160.
3) M. Figuera, Un sistema per la gestione dell’affidabilità e dell’interpretazione dei dati archeologici, Oxford: Archeopress 2020, pp. 47-112.
Altro Materiale:
- Dieter Schmalstieg, Tobias Hollerer. Augmented Reality: Principles and Practice Addison-Wesley Professional, 2016
- J. Glenn Brookshear. Informatica – Una panoramica generale. Pearson, 2004. Cap.11 (Grafica computerizzata)
- Russo, Guidi. Remondino. Principali Tecniche e Strumenti per il Rilievo Tridimensionale in Ambito Archeologico. [pdf]
- Scopigno, R. , Cignoni, P. , Pietroni, N. , Callieri, M. and Dellepiane, M. (2017), Digital Fabrication Techniques for Cultural Heritage: A Survey. Computer Graphics Forum, 36: 6-21. doi:10.1111/cgf.12781
- Marco Callieri, Matteo Dellepiane, Paolo Cignoni, Roberto Scopigno Processing sampled 3D data: reconstruction and visualization technologies. In Digital Imaging for Cultural Heritage Preservation: Analysis, Restoration and Reconstruction of Ancient Artworks, Taylor and Francis, page 105–136 – 2011 [pdf]
- F. Stanco, D. Tanasi. Experiencing the Past: Computer Graphics in Archaeology. In Digital Imaging for Cultural Heritage Preservation: Analysis, Restoration and Reconstruction of Ancient Artworks, Taylor and Francis, page 1–37 – 2011[pdf]
Links
- Tango with Cardboard (strumenti Google per AR)
- Meshlab (visualizza ed elabora mesh e point cloud)
- Cloud Compare (tipo Meshlab ma più semplice)
- 3dflow (3D da fotografie)
Categorie:O04- Laboratorio di Archeologia digitale
Rispondi