Le «Cube» bizantine 

La «cuba» è un edificio religioso d’epoca bizantina presente in Sicilia. Si presentano a pianta quadrata con una cupola e solitamente a tre absidi (a “trifoglio“) di cui uno principale orientato verso oriente, nell’esempio delle chiese ortodosse.Il termine di «cuba» ha una origine misteriosa ed è stata oggetto di studio. Secondo alcuni il termine deriverebbe dal latino “cupa” (botte) e “cupula” (botticella) o dall’arabo “cuba” (fossa, deposito). In dialetto si citano spesso le chiesette di campagna come “cubole“.

Nei pressi di Castiglione di Sicilia (CT) si trova la cuba di Santa Domenica, forse la più importante presente in Sicilia, monumento nazionale dal 1909[12]. L’edificio ha le caratteristiche tipiche della cuba e fu costruito con pietra, blocchi lavici, malta e materiali in cotto intorno all’VIII secolo. Nella facciata si trova una trifora di dimensioni considerevoli. All’interno la cupola centrale è arricchita da volte a crociera e da minime tracce degli intonaci originali. Dopo anni di degrado la chiesa è stata oggetto di restauro negli ultimi anni.

Nella parte occidentale dell’isola, e precisamente a Castelvetrano (TP)si trova la cuba di Delia dedicata alla SS.Trinità (XIII secolo)[13]. Scoperta e valorizzata grazie al restauro dell’architetto Giuseppe Patricolo (1880) è internamente arricchita da intreccio geometrico con una serie di figure geometrico a rombi, esagoni e stelle a sei punte. A Mazara del Vallo si trova la cuba di San Nicolò Regale, simile a quella di Delia ma poco conosciuta.Altre cube oggi si trovano nel territorio di Malvagna, di dimensioni minori e recentemente restaurata, a Dagala del Re (Santa Venerina), a Torrenova e nel siracusano.



Categorie:P30.05.01- Arte bizantina in Italia

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: