Schema per l’esame di Storia del Vicino Oriente antico

“La storia del Vicino Oriente antico dalle origini al III secolo a.C.”

La “rivoluzione neolitica”:

      – Il Neolitico preceramico A

      – Il Neolitico Preceramico B

      – Il Neolitico Ceramico

Il Periodo Ubaid e la nascita delle elités

La diffusione della cultura Ubaid

Il Periodo Uruk e la “rivolizione urbana”: 

        – Nascita della scrittura: dai tokens ai testi proto-letterari

        – Nascita della città: le grandi organizzazioni statali

        – La diffusione della cultura Uruk

I Sumeri: caratteristiche della cultura, della lingua e della scrittura; la questione sumerica

Organizzazione dello Stato e caratteristiche del potere regale nella seconda metà del IV millennio a.C.

Il periodo Proto-dinastico in Mesopotamia:la città-stato

         – Regalità e ideologia nel paese di Sumer

         – Esempi di cooperazione

         – I primi conflitti: iscrizioni reali e steli

         – Testimonianze letterarie

         – Riforme sociali

Ebla: organizzazione statale, modelli di potere, ideologia reale

         – Gli Archivi Reali 

Altre formazioni statali in Siria, Alta Mesopotamia, Elam e altopiano iranico

Gli Accadi: da Sargon alla fine dell’impero accadico (i semiti al potere);

        – Caratteristiche della lingua accadica e produzione testuale, con particolare attenzione a                  quella letteraria e agli omina storici

        – Vicende politiche e imprese militari

        – Organizzazione dell’Impero accadico e innovazioni istituzionali 

La fine del III millennio a.C. e la rinascita sumerica con la III dinastia di Ur:

        – storia, economia, struttura economico-sociale dell’impero di Ur III

        – produzione testuale e letteraria, scuole scribali

        – il primo Codice di Leggi

L’arrivo degli Amorriti e la formazione degli Stati territoriali

        – Il Perido di Isin-Larsa

ll commercio paleo-assiro nell’antica Turchia

Mari

Nomadi e sedentari nella regione del Medio Eufrate

La I dinastia di Babilonia ela nascita del Regno Babilonese: 

                      – Caratteristiche sociali, problematiche economiche

                      – Vicende storiche e organizzazione politica

                      – Il Codice di Hammurabi

                      – Gli ultimi re di Babilonia e il declino del regno

Il Periodo del Tardo Bronzo, età di rapporti internazionali:

            – Il sistema dei grandi e piccoli regni

            – L’impero Ittita

            – I Khurruti

            – Il Regno dei Mitanni

            – Siria e Palestina

            – Il regno dei Cassiti a Babilonia

            – Gli Assiri 

La crisi della fine del II millennio a.C. e i movimenti di popolazioni (i popoli del mare)

L’età del ferro:

         – Regni Neo-ittiti e stati aramaici

         – I Fenici

         – Israele

         – Il commercio nella penisola arabica

Il Primo Millennio in Assiria:

         – Nascita dell’Impero il regno neo-assiro

         – Le conquiste assire

         – Struttura e amministrazione dell’Impero

         – Guerre, cultura, politica, trasformazioni socio-economiche

         – Il crollo dell’Impeo Assiro

Il Primo millennio in Babilonia:

          – L’Impero neo-babilonese

         – Struttura olitica ed economica dell’Impero Babilonese

         – Modello statale

I Medi e l’unificazione persiana

          – L’organizzazione dell’Impero Persiano

L’arrivo dei Greci: novità e tradizione nell’organizzazione sociale sotto il dominio seleucide a Babilonia

APPROFONDIMENTI:

Introduzione alle iscrizioni reali con lettura e commento delle principali iscrizioni dei vari sovrani in traduzione, analisi dell’ideologia reale che sottendono e comparazione storica.

Introduzione alle fonti giuridiche, con particolare riguardo ai codici con letture in traduzione dei codici sumerici e accadici: Codice di Ur-Nammu, Codice di Eshnunna, Codice di Hammurabi, leggi medio-assire e leggi neo-assire;Bibliografia e materiale didattico

  1. LIVERANI,Antico Oriente. Storia società economia, Laterza, Roma-Bari 1991 (o edizioni successive), riedizione 2011
  2. MILANO,Il vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno, EncycloMedia 2012 (capitoli sulla storia del Vicino Oriente – esclusa la storia egiziana)

Approfondimenti testuali:

– Le Iscrizioni Reali

– I Codici in Cuneiforme

TESTI DI RIFERIMENTO:

DEL MONTE, G., Iscrizioni reali dal Vicino Oriente antico. Sumer e Babilonia, PDF 

DEL MONTE, G., Iscrizioni reali dal Vicino Oriente antico. Assiria, PDF

DEL MONTE, G., Cronache Babilonesi, PDF 

SAPORETTI, C., Antiche leggi. I «Codici» del Vicino Oriente antico, Rusconi, Milano, 1998

(Disponibile in biblioteca)

Lettura consigliata:

DALLEY, S., Il retaggio della Mesopotamia, Adelphi, Milano 2016Indicazioni per non frequentanti

Testi integrativi consigliati:

M. Liverani, Guerra e diplomazia nell’antico Oriente: 1600-1100 a.C., La Terza, Roma 1994 (Disponibile in biblioteca)

M. Liverani (a cura di), Le lettere di el-Amarna, Paideia, Brescia, 1998-1999 

M. Liverani, Dal testo alla storia nell’antico Oriente, Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Memorie, Serie IX, Volume XXXIV, Fascicolo 2, Roma 2014

oltre a 

SAPORETTI, C., Antiche leggi. I «Codici» del Vicino Oriente antico, Rusconi, Milano, 1998



Categorie:B02.01- Storia culturale del Vicino Oriente antico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: