Iscrizioni letterarie regali dell’antico Egitto

Nel Medio Regno ebbe inizio il genere delle iscrizioni regali, le quali, per via della loro forma estetica o dell’interesse del loro contenuto, sono state copiate e hanno circolato come opere letterarie. Rientrano fra queste opere sia il manoscritto su rotolo di pelle Berlino 3029 della XVIII dinastia (1540-1293), che riproduce un’epigrafe di Sesostri I la cui forma è quella della novella regale, sia la tavoletta Carnavon con il racconto delle lotte di liberazione contro gli Hyksos portate avanti dagli egizi sotto il re Kamose (1575 ca.).

Nel caso del poema della battaglia di Qadesh (1294 ca.), possiamo ritenere che Ramesse II avesse in mente sin dall’inizio di destinarlo sia all’iscrizione monumentale, sia alla diffusione letteraria. Anche il testo, che risale alla XXV dinastia (712-664), della Stele della vittoria del re Piankhi/Piye (720 ca.) è probabile che abbia avuto un’analoga destinazione, se si considerano la sua lunghezza (pari a quella di un libro egizio) e la forma letteraria estremamente sofisticata.



Categorie:B01.05- Letteratura dell'antico Egitto - Ancient Egyptian literature

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: