Iscrizioni letterarie private dell’antico Egitto



Il racconto di Sinuhe
 è un’opera letteraria che si presenta come la copia di un’iscrizione funeraria autobiografica. In essa, il protagonista narra della sua fuga all’estero, della sua vita come capotribù in Palestina e, infine, del suo ritorno in Egitto, dove sarà graziato dal re e sepolto in una tomba sontuosa. La storia si svolge sotto Sesostri I (XX sec.) e si basa su dettagli realistici. In Egitto il testo diventò un classico e per molti secoli mantenne viva l’immagine dell’epoca.

Il racconto del naufrago, che risale allo stesso periodo, segue il modello dei resoconti delle spedizioni, ricordate dai comandanti sia sotto forma di iscrizioni parietali, sia su papiri come resoconti per gli archivi di palazzo. A differenza de Il racconto di Sinuhe, questa narrazione contiene una quantità di motivi fiabeschi. Tuttavia, un millennio più tardi un autore si avvarrà della stessa forma letteraria per redigere una relazione di viaggio a tal punto realistica che, ancora oggi, si discute per stabilire se si tratti di un’opera letteraria o di un documento: stiamo parlando del Viaggio di Wenamon (1000 ca.).

Esisteva quindi una profonda interazione tra i monumenti, gli archivi e la letteratura, un fenomeno che è facilmente spiegabile se si pensa che erano sempre gli stessi scribi a prendersi cura di queste tre forme tradizionali di sapere.

Fonte: https://www.treccani.it/enciclopedia/scienza-egizia-storiografia-annali-e-cronologia_%28Storia-della-Scienza%29/



Categorie:B01.05- Letteratura dell'antico Egitto - Ancient Egyptian literature

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: