Cronologia dell’impero bizantino

330: fondazione di Costantinopoli
378: i Visigoti sconfiggono l’imperatore romano Valente ad Adrianopoli
395: morte dell’imperatore romano Teodosio: divisione dell’impero
395: i Visigoti di Alarico compiono una scorreria a Costantinopoli
476: deposizione di Romolo Augustolo, ultimo imperatore “romano”. Fine dell’impero d’Occidente
527Giustiniano imperatore d’Oriente
528 – 535: prima codificazione del diritto romano: nasce il Corpus Juris Civilis
534 – 554: Giustiniano riconquista l’Italia, l’Africa settentrionale e le coste sud-orientali della Spagna
537: inaugurazione della basilica di Santa Sofia a Costantinopoli
560: prime invasioni slave nell’impero bizantino
568 – 572: i Longobardi, sotto il comando del loro re Alboino, invadono l’Italia, strappandola in parte ai Bizantini
584: caduta della Spagna bizantina
610 – 641: Eraclio imperatore. Recupero della Siria, della Palestina e dell’Egitto, precedentemente conquistati dai Sassanidi. Comincia la grecizzazione dell’impero: l’imperatore diventa basileus
626: gli Avari assediano Costantinopoli
629: Eraclio sconfigge i Persiani
636: gli Arabi sconfiggono i Bizantini presso il fiume Yarmuk
676 – 678: gli Arabi assediano Costantinopoli, ma sono messi in fuga dal “fuoco greco”
717: nuovo assedio arabo di Costantinopoli
726: ha inizio la lotta detta “iconoclastica”, ovvero contro il culto delle immagini sacre
752: i Longobardi conquistano Ravenna, centro del dominio bizantino nell’Italia settentrionale
811 – 813: i Bulgari annientano l’esercito imperiale e assediano Costantinopoli
860: prima incursione dei Vareghi contro Costantinopoli
863: i monaci greci Cirillo e Metodio intraprendono la cristianizzazione della Moravia
864: i Bulgari si convertono al Cristianesimo e si sottomettono alla Chiesa bizantina
867: comincia, con l’ascesa al trono di Basilio I, la dinastia degli imperatori macedoni
867: col patriarca Fozio la Chiesa d’Oriente si stacca da quella di Roma
896 – 913: i Bulgari sconfiggono ripetutamente i Bizantini e vengono fermati solo davanti a Costantinopoli
902: cade l’ultimo possedimento bizantino in Sicilia
961 – 969: offensiva bizantina in Siria e nel Mediterraneo: conquista di Creta, Cipro, Antiochia e Aleppo
976 – 1025Basilio II imperatore
988: i Vareghi si convertono al Cristianesimo bizantino
992: primo trattato di commercio fra l’impero e Venezia
1001 – 1018: Basilio II si impadronisce dell’impero bulgaro
1043 – 1081: progressiva svalutazione della moneta bizantina, il nomisma
1054: scisma tra la Chiesa di Roma e la Chiesa d’Oriente
1071: i Normanni conquistano Bari, i Turchi Selgiuchidi sconfiggono i bizantini a Manzikert
1071 – 1080: i Turchi Selgiuchidi penetrano profondamente in Asia Minore, dove costituiscono il sultanato di Iconio (detto anche di Rum); occupano inoltre Siria e Palestina
1073: l’avventuriero normanno Roussel di Bailleul si ritaglia un principato intorno ad Ankara, in territorio bizantino
1081: inizia la dinastia imperiale dei Comneni
1082: Venezia raggiunge la piena indipendenza da Bisanzio
1137: l�imperatore Giovanni II Comneno riprende Antiochia
1176: i Turchi Selgiuchidi sbaragliano i bizantini a Myriokephalon
1185: i Normanni s’impadroniscono di Tessalonica
1204: i crociati conquistano Costantinopoli
1261: Michele VIII, della dinastia dei Paleologi, riprende Costantinopoli
1354: i Turchi Ottomani si attestano a Gallipoli
1362: i Turchi Ottomani occupano Adrianopoli
1422: i Turchi Ottomani assediano senza successo Costantinopoli
1430: i Turchi Ottomani conquistano Tessalonica
1453: i Turchi del sultano ottomano Maometto II conquistano Costantinopoli
1460: i Turchi Ottomani s’impadroniscono della Morea
1461: i Turchi Ottomani conquistano Trebisonda



Categorie:B60.04- Storia dell'Impero romano d'Oriente, C01.02- Storia bizantina, P30.05- Arte bizantina - Byzantine art

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: