XVI secolo
- 1500 – Nasce Carlo d’Asburgo (futuro Carlo V). Luigi XII di Francia e Ferdinando II d’Aragona conquistano il Regno di Napoli. Pedro Álvares Cabral sbarca in Brasile.
- 1503 – Muore papa Alessandro VI. La fortuna di Cesare Borgia comincia a declinare. Diventa papa Giulio II.
- 1504 – fine del disaccordo fra francesi e spagnoli per il controllo di Napoli. Firma armistizio a Lione.
- 1507 – Muore Cesare Borgia.
- 1508 – Nascita Lega di Cambrai, fra Papato, Francia e Spagna contro Venezia.
- 1509 – Sconfitta dei veneziani. Battaglia di Agnadello. Incoronazione Enrico VIII
- 1510 – Papa Giulio II promuove la Lega Santa per contrastare i francesi, composta da Venezia, Spagna, Svizzera ed Inghilterra.
- 1512 – Milano viene restituita a Massimiliano Sforza.
- 1513 – Niccolò Machiavelli scrive “Il Principe“.
- 1515 – Alberto di Hohenzollern compra il ruolo di Arcivescovo di Magonza dal Papa per 10.000 monete d’oro. Francesco I, re di Francia, invade la Lombardia.
- 1516 – Erasmo da Rotterdam pubblica il Nuovo Testamento in greco. Carlo V d’Asburgo eredita dalla madre (Giovanna di Aragona e Castiglia) il regno di Napoli, di Spagna e le colonie americane, diventando re di Spagna con il titolo di Carlo I. Il trattato di Noyon conferma il dominio spagnolo su Napoli ed il dominio francese su Milano.
- 1517 – Martin Lutero appende sulla Cattedrale di Wittenberg le sue 95 tesi.
- 1519 – Alla morte di Massimiliano I, suo nipote Carlo V viene eletto imperatore, ereditando così i domini asburgici.
- 1521 – Papa Leone X scomunica Martin Lutero, il quale brucia la bolla di scomunica. Dieta di Worms: Lutero viene bandito come fuorilegge; il principe Federico il Saggio ne inscena un rapimento, per portarlo nel suo castello e farlo rimanere in Germania. Inizio guerra fra Carlo V e Francesco I.
- 1522 – Lutero pubblica il Nuovo Testamento in tedesco.
- 1524 – Carlo V d’Asburgo conquista Milano ed accerchia la Francia.
- 1525 – Francesco I è fatto prigioniero da Carlo V.
- 1524 e 1525 – rivolta dei contadini che cerca di far diffondere le idee di Martin Lutero, ma lo stesso Lutero suggerisce ai principi tedeschi di sterminare i contadini. La rivolta dei contadini viene repressa.
- 1526 – Francesco I viene liberato in cambio della rinuncia di pretese su Milano. Nascita della Lega di Cognac, alleanza di Francia, Venezia, Firenze e Papato contro l’Imperatore.
- 1527 – Enrico VIII chiede il divorzio con Caterina d’Aragona a Papa Clemente VII per sposare la sua dama di corte, Anna Bolena. Indignato dalla scelta del Papa di far parte della lega di Cognac, Carlo V d’Asburgo invade Roma.
- 1529 – dieta a Spira. I principi tedeschi si rifiutano di non seguire le idee di Martin Lutero. Assedio di Vienna da parte dei turchi ottomani. Pace di Cambrai fra Francia e Asburgo.
- 1530 – atto di sottomissione degli stati italiani a Carlo V d’Asburgo, che viene incoronato a Bologna da Papa Clemente VII.
- 1531 – nasce la prima Borsa valori ad Anversa.
- 1533 – Enrico VIII costringe i vescovi inglesi ad annullare il suo matrimonio e sposa Anna Bolena.
- 1534 – Enrico VIII, con l’”atto di supremazia” si proclama capo della nuova Chiesa inglese, la Chiesa anglicana. Lutero da alle stampe la versione in tedesco della Bibbia.
- 1535 – Tommaso Moro viene accusato di tradimento da un tribunale inglese per non aver aderito alla riforma anglicana.
- 1536– dopo molte fughe da diversi stati, Giovanni Calvino si stabilisce a Ginevra e dà vita al Calvinismo.
- 1540 – Ignazio di Loyola forma la Compagnia di Gesù (o gesuiti).
- 1542 – Papa Paolo III riorganizza il tribunale dell’inquisizione.
- 1543 – Niccolò Copernico elabora la teoria eliocentrica, cioè la teoria che dice che la Terra gira intorno al sole, mettendosi in contrasto con la Chiesa. Francesco I stipula un’alleanza con i turchi ottomani per fermare Carlo V.
- 1545 – Inizio del Concilio di Trento.
- 1547 – A Francesco I succede il figlio Enrico II.
- 1530/1555 – guerra civile fra principi tedeschi luterani e cattolici.
- 1553 – Maria Tudor (detta la sanguinaria) sale al trono inglese.
- 1554 – Maria Tudor sposa il principe ereditario spagnolo Filippo(il futuro Filippo II).
- 1555 – pace di Augusta: i principi tedeschi possono scegliere la propria religione, ed i sudditi devono seguire la religione del proprio principe. Fine unità religiosa europea e fine del sogno di Carlo V di formare un impero cristiano simile a quello di Carlo Magno.
- 1556 – abdicazione e divisione dell’impero di Carlo V.
- 1557 – l’esercito di Filippo II sconfigge la Francia a San Quintino. Cosimo I prende Siena.
- 1558 – a Yuste muore Carlo V. Muore Maria la sanguinaria e sale al trono Elisabetta I. Inizio dell’età elisabettiana.
- 1559 – Papa Paolo IV istituisce l’indice dei libri proibiti. Pace di Cateau-Cambrésis fra Asburgo e Francia. Filippo II nomina Margherita d’Austria governatore dei Paesi Bassi.
- 1560 – Carlo IX diviene re di Francia.
- 1561 – Filippo II (successore di Carlo V) trasferisce la capitale spagnola da Valladolid a Madrid.
- 1562 – Il duca di Guisa, leader dei cattolici francesi, fa massacrare a Vassy centinaia di ugonotti. La capitale della Savoia viene spostata da Chambery a Torino.
- 1563 – fine del Concilio di Trento.
- 1570 – Venezia perde Cipro.Cosimo I diventa granduca toscano.
- 1571 – battaglia di Lepanto. Fine dell’espansione turca.
- 1572 – Enrico di Borbone e Margherita di Valois si sposano. Strage di ugonotti nella notte di san Bartolomeo.
- 1574 – Sale al trono di Francia Enrico III, il fratello di Carlo IX.
- 1578 – Filippo II nomina Alessandro Farnese governatore dei Paesi Bassi spagnoli.
- 1579 – le province settentrionali dei Paesi Bassi spagnoli si staccano dalle meridionali. L’Olanda si dichiara indipendente dalla Spagna.
- 1580 – dopo la morte del re portoghese Enrico I, Filippo II riesce a farsi annettere il Portogallo.
- 1584 – Muore lo zar Ivan il terribile e per la Russia comincia un periodo di disordine.
- 1587 – Elisabetta I fa decapitare la cugina Maria Stuart. Fondazione del Banco di Rialto a Venezia.
- 1588 – Filippo II manda la sua flotta, l’Invincibile Armata, contro Elisabetta per punirla per l’esecuzione della cugina Maria Stuart. L’Invincibile Armata viene sconfitta e inizia il predominio inglese sui mari.
- 1589 – Enrico III viene ucciso da un frate domenicano.
- 1593 – Enrico di Borbone si converte al cattolicesimo e diventa re di Francia con il nome di Enrico IV.
- 1598 – Enrico IV emana l’Editto di Nantes, che dà libertà di culto agli ugonotti. Fine delle guerre di religione in Francia.
Categorie:D03- XVI Secolo - Sixteenth Century
Rispondi