XV secolo
Anno | Data | Evento | Significato |
---|---|---|---|
1402 | Battaglia di Ancyra | I turchi vengono sconfitti dai mongoli di Tamerlano, spronati dagli occidentali. La caduta di Costantinopoli è rallentata di circa 50 anni. | |
1405 | dicembre | Tamerlano muore | Il suo impero viene frazionato tra gli eredi |
1409 | Concilio di Pisa | Si cerca di sanare lo scisma eleggendo un nuovo papa, ma i due precedenti contendenti (romano e avignonese) rifiutano di deporre la tiara. Si hanno adesso tre papi contemporaneamente | |
1415 | Jan Hus condannato al rogo | Gli hussiti diventano simbolo della rivolta dei Boemi ai tedeschi | |
1417 | Concilio di Costanza | Vengono deposti tutti i papi e antipapi e viene eletto Martino V, fine dello scisma d’Occidente. Inizia il conciliarismo | |
1420 | Martino V arriva a Roma e inizia una politica accentratrice nello Stato della Chiesa | Inaugura anche il nepotismo | |
1420 | Giovanna II d’Angiò associa come successore Alfonso V il Magnanimo, re d’Aragona | Dopo alcune lotte con Renato d’Angiò, anche il regno di Napoli diventerà aragonese | |
1422 | Le corone di Francia e Inghilterra sono fuse da Enrico VI, alleato dei borgognoni, però gli si oppone il delfino Carlo VII di Francia | Il pretendente francese è molto svantaggiato, ma grazie al sostegno di Giovanna d’Arco cambia le sorti della guerra | |
1425 | Guerra tra Firenze e i Visconti di Milano | ||
1427–1432 | Vengono scoperte le Azzorre | ||
1429 | Giovanna d’Arco dà il suo aiuto nell’assedio di Orléans | ||
1430 | Cattura, processo e condanna a morte di Giovanna d’Arco | ||
1431 | Concilio di Basilea | ||
1436 | La fazione moderata degli hussiti è riconosciuta | Nasce la Chiesa nazionale boema | |
1437 | Il concilio è trasferito a Ferrara | Si tenta la ricomposizione dello scisma d’Oriente alla presenza di delegati bizantini | |
1439 | Il concilio è trasferito a Firenze | Fine effimera dello scisma d’Oriente. I Bizantini vengono a patti in cambio di promesse di aiuto contro i turchi | |
1439 | I cardinali ancora a Basilea eleggono antipapa Amedeo VIII di Savoia | Piccolo scisma d’Occidente fino al 1449 | |
1444 | Fallimento della crociata contro i Turchi voluta da Eugenio IV | ||
1447 | I portoghesi arrivano alla foce del Senegal | ||
1450 | Francesco Sforza duca di Milano | Si allea con Firenze e lascia isolata Venezia | |
1450 | Skanderbeg resiste ai Turchi | L’Albania trova un capo che la guida contro il nemico ottomano | |
1452 | 12 dicembre | Ultima disperata richiesta di aiuto dei Bizantini, che proclamano la fine dello Scisma d’Oriente per ingraziarsi gli occidentali | |
1453 | 29 maggio | Presa di Costantinopoli da parte dei Turchi ottomani | Fine dell’impero bizantino con la morte in battaglia dell’ultimo imperatore Costantino XI |
1453 | Fine della Guerra dei Cent’anni | La guerra si spegne senza un trattato di pace. Resta agli inglesi il solo dominio continentale di Calais. | |
1454 | Johannes Gutenberg stampa la prima Bibbia con la tecnica a caratteri mobili | ||
1454 | Pace di Lodi | Gli Stati italiani si accordano con un sistema di alleanze che garantì circa un quarantennio di stabilità | |
1455 | Inizio della Guerra delle due rose in Inghilterra. | ||
1461 | 15 agosto | I turchi conquistano l’Impero di Trebisonda | |
1462 | Ivan III di Russia succede a suo padre Basilio II | Nascono il titolo di czar (Caesar) e l’idea di Mosca quale Terza Roma | |
1464 | Pio II tenta di convocare una crociata per riprendere Costantinopoli | ||
1469 | Matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona | Unione sostanziale (non ancora formale) della Spagna | |
1470 | I Turchi occupano il Negroponte | ||
1472–1479 | I turchi effettuano scorribande in Friuli | ||
1477 | Luigi XI, aiutato dagli Svizzeri, piega il duca di Borgogna | ||
1487 | Bartolomeu Dias arriva al Capo di Buona Speranza | ||
1492 | Conquista di Granada | Fine della Reconquista | |
1492 | 17 aprile | Isabella di Castiglia finanzia Cristoforo Colombo | Scoperta dell’America, anche se Colombo credette inizialmente di aver trovato le Indie (solo in seguito parlerà di “nuevo mundo”). |
1494 | Carlo VIII di Francia scende in Italia e travolge tutto il sistema della alleanze della pace di Lodi | Si inaugura in Italia una lunga stagione di eserciti stranieri nella penisola (inizio delle guerre d’Italia) | |
1494 | 7 giugno | Trattato di Tordesillas | Spartizione del nuovo mondo tra spagnoli e portoghesi |
1497 | Vasco de Gama raggiunge le Indie circumnavigando l’Africa | ||
1497 | Giovanni Caboto tocca l’America del Nord |
Fonte: Wikipedia
Categorie:C02.05- XV Secolo - Fifteenth century
Rispondi