XI secolo
Anno | Data | Evento | Significato |
---|---|---|---|
1001 | Il papa incorona Stefano I d’Ungheria | Fondazione del Regno d’Ungheria | |
1004 | Nasce ufficialmente la Repubblica di Venezia | ||
1008 | Conversione di re Olof III di Svezia | Non può imporre la conversione al suo popolo, ma faciliterà le missioni provenienti dalla Germania del Nord | |
1015 | Il re danese Knut conquista l’Inghilterra | ||
1018 | I Bizantini sotto Basilio II (l’Ammazzabulgari) conquistano la Bulgaria. | Il confine dell’Impero torna sul Danubio. | |
1032 | La corona d’Italia diventa ad appannaggio dei re di Germania | ||
1035 | L’Aragona diventa un regno indipendente | Uno dei protagonisti della Reconquista | |
1037 | Constitutio de feudis | Anche i feudi minori diventano trasmissibili ereditariamente | |
1042 | Edoardo il Confessore tenta di riprendere l’Inghilterra ai danesi ma viene sconfitto e imprigionato | ||
1045 | Nasce la Pataria a Milano | ||
1046 | Enrico III impone un suo candidato come papa | Il sopruso spinge la volontà di una riforma | |
1052 | I pisani cacciano gli Arabi dalla Sardegna | Gli insediamenti arabi erano comunque sparsi e non organizzati statalmente come in Sicilia | |
1053 | Papa Leone IX viene catturato dai Normanni | Il papa, riconosciuta la loro forza e legittimate le conquiste in Sicilia, si alleerà con loro nella lotta per le investiture | |
1054 | Scisma d’Oriente | Divisione tra Cristiani latini (cattolici) e greci (ortodossi). Ciò fu fomentato dai latini anche per permettere lo smantellamento della Chiesa greca nel Meridione d’Italia, ordinato ai Normanni | |
1055 | Riprende la Reconquista, accelerata dopo la morte dell’energico hagib di al-Andalus, Almanzor | ||
1059 | Niccolò II indice il sinodo laterano dove si fissò il celibato del clero e il divieto assoluto per qualsiasi religioso di accettare cariche da un laico pena la scomunica | Inizia la vera e propria lotta per le investiture | |
1059 | Giuramento di fedeltà al papa Leone IX dei normanni Riccardo di Quarrel e Roberto il Guiscardo a Melfi | Riconosciuti rispettivamente come Principe di Capua e duca di Puglia, Calabria e Sicilia | |
1061 | La reggente imperatrice Agnese indice un sinodo a Basilea che elegge l’Antipapa Onorio II | Scisma per l’elezione di una papa patarino, Alessandro II; preoccupazione nel mondo germanico per l’acuirsi della lotta per le investiture. Alessandro II risponde con atti simbolici, come la concessione del vessillo di San Pietro ai sovrani europei in lotta che rende formalmente signore di Inghilterra, Aragona e Sicilia. | |
1064 | Papa Alessandro II emette una bolla per incitare la Reconquista | L’atto farà da modello per la crociata | |
1066 | 14 ottobre | Battaglia di Hastings: Guglielmo il Conquistatore, invade con successo l’Inghilterra e ne diventa re | |
1071 | Battaglia di Manzicerta | I turchi Selgiuchidi sconfiggono i Bizantini | |
1073 | Papa Gregorio VII viene eletto | Inizia il periodo della riforma. | |
1075 | Dictatus papae | Papa Gregorio VII dichiarava il pontificato come detentore di un potere assoluto sulla terra che gli dava anche la facoltà di deporre i sovrani laici. Ribellione di Enrico IV | |
1076 | 24 gennaio | Sinodo di Worms | Enrico IV scomunica e depone Gregorio VII. A sua volta poi Gregorio scomunica e depone l’Imperatore sciogliendo i suoi sudditi dall’obbedirgli. Prima scomunica di un imperatore |
1077 | Umiliazione di Canossa durante la lotta per le investiture | Enrico IV si sottomette a Gregorio VII sotto la protezione di Matilde di Canossa. Sia papa che imperatore (umiliatosi seguendo l’esempio di Cristo) escono vittoriosi dalla crisi | |
1085 | El Cid conquista Toledo | ||
1085 | Lucca e Pisa hanno già dei consoli | Nascita dei comuni, eversione al sistema feudale | |
1086 | Domesday Book, censimento delle terre inglesi per l’organizzazione statale di Guglielmo il Conquistatore. | ||
1086 | 23 ottobre | Battaglia di al-Zallaqa | Gli Almoravidi, chiamati dalle autorità andaluse, infliggono una durissima sconfitta ai cristiani della Reconquista. Gli Almoravidi ricompongono l’autorità centrale in Spagna e avviano un periodo di nuova prosperità e serenità |
1088 | Fondata l’Università di Bologna | ||
1091 | 29 aprile | L’imperatore bizantino Alessio Comneno sconfigge e distrugge i Peceneghi, che avevano sfondato il limes danubiano | Terminati i problemi nella parte balcanica dell’impero, Alessio inizia a dedicarsi alla riconquista dell’Anatolia e della Siria |
1091 | I Normanni conquistano la Sicilia | Fine del dominio arabo sull’isola | |
1094 | El Cid conquista Valencia | ||
1095 | Appello di Clermont | Urbano II mobilita il mondo cristiano per quella che sarà la crociata | |
1098 | Fondazione dell’ordine cistercense | ||
1099 | Comune a Genova | ||
1099 | Prima crociata | Insperata conquista di Gerusalemme e fondazione degli Stati crociati | |
1100 | Morte di Goffredo da Buglione | Suo fratello Baldovino si fa incoronare primo re di Gerusalemme |
Categorie:C00- [STORIA MEDIEVALE], C02.01- XI Secolo
Rispondi