XII secolo
Anno | Data | Evento | Significato |
---|---|---|---|
1111 circa | Gli Slavi occidentali sono convertiti formalmente al cristianesimo latino da missionari provenienti soprattutto da Magdeburgo | Gradualmente molti slavi vennero colonizzati e assimilati dal mondo germanico | |
1116 | Comune a Bologna | ||
1117 | Comune a Milano | ||
1118 | Fondazione dell’Ordine del Tempio (Templari) | ||
1122 | 23 settembre | Concordato di Worms | Fine della lotta per le investiture: papa e imperatore si accordano sulla nomina dei vescovi riconoscendo in Germania il diritto imperiale a porre il veto o quello a decidere o meno l’eventuale investitura temporale dei vescovi. |
1123 | Concilio Lateranense I | Organizzazione della Chiesa gerarchicamente attorno al papa secondo il primato di san Pietro | |
1130 | 25 dicembre | Viene riconosciuto il regno di Sicilia dei Normanni | |
1137 | Unione tra le contee catalane (futuro Principato di Catalogna) e Aragona | Inizia l’espansione catalano-aragonese nel Mediterraneo | |
1138 | Corrado III Hohenstaufen sale sul trono imperiale | ||
1139 | Riconosciuto il Regno del Portogallo | ||
1140 | Pietro Abelardo, scontratosi con Bernardo di Chiaravalle è posto sotto processo | ||
1143 | Manuele Comneno imperatore di Bisanzio | Tenterà una rete di alleanze anti-Barbarossa nella speranza di avviare una politica occidentale nel solco di Giustiniano I | |
1144 | 23 dicembre | Zengi, atabeg di Mosul, conquista Edessa | Pretesto per la seconda crociata |
1147 | Seconda crociata, che segue la capitolazione di Edessa, uno degli stati crociati | Vi partecipano alcuni sovrani ma si rivela un fallimento per il fallimentare assedio di Damasco voluto da Luigi VII di Francia | |
1147 | Viene fondata la città di Mosca | ||
1152 | Elezione di Federico Barbarossa a imperatore | Sanate le lotte tra duchi di Baviera (guelfi) e di Svevia (ghibellini) perché Federico era imparentato con entrambi | |
1152 | Eleonora d’Aquitania sposa Enrico II d’Inghilterra dopo aver divorziato da Luigi VII di Francia | Aquitania e Poitou entrano nella sfera d’influenza inglese | |
1158 | Federico Barbarossa, supportato dai giuristi dell’Università di Bologna, emette la Constitutio de regalibus | Vuole riprendere i diritti usurpati dai comuni italiani, ma essi gli si ribelleranno | |
1158 | Fondazione della Lega anseatica. | ||
1162 | Almohadi nella Penisola iberica | Il dominio almohade sarà più duro e più intollerante di quello almoravide | |
1165 | La lettera del sedicente Prete Gianni arriva in occidente e ridesta l’interesse verso l’Asia o l’Africa, dove regnerebbe un re cristiano in grado di aiutare l’Europa contro i musulmani | ||
1167 | Lega lombarda | contro Federico Barbarossa | |
1171 | Il califfato fatimide del Cairo è abbattuto da Saladino | Il mondo musulmano inizia la riscossa contro gli stati crociati di Outremer | |
1173 | Pietro Valdo fonda a Lione i Pauperes Lugdunensen o Valdesi | ||
1174 | Baldovino IV “il Lebbroso” re di Gerusalemme | Sotto di lui si acuirono le rivalità tra le fazioni favorevoli e sfavorevoli ad attaccare il Saladino, ma finché fu in vita (1185) tenne a bada la situazione | |
1176 | Federico Barbarossa, senza l’appoggio di Enrico il Leone, viene sconfitto dalla lega lombarda nella battaglia di Legnano | L’imperatore ha nemici su tutti i fronti (papato, Bizantini, comuni, principi tedeschi, Normanni, Veneziani…), per questo tenterà di rompere il blocco avversario alleandosi prima di tutto col papa | |
1179 | Concilio Lateranense III | Elezione papale limitata ai soli cardinali, condanna della simonia e dell’elezione vescovile ad opera di laici. | |
1183 | Pace di Costanza | Tra il Barbarossa e i Comuni italiani | |
1184 | Istituzione dell’Inquisizione | ||
1185 | Persecuzione dei patarini | ||
1186 | Matrimonio fra Enrico VI e Costanza d’Altavilla | Pace tra Svevi e Normanni | |
1187 | 2 ottobre | Saladino entra a Gerusalemme | Dopo la sconfitta di Hattin, il difensore della città patteggia un’onorevole resa che permette l’evacuazione ordinata degli Occidentali, senza spargimenti di sangue |
1189 | Terza crociata | Riconquista di San Giovanni d’Acri e pace col Saladino | |
1190 | Muore in Cilicia Federico Barbarossa durante la traversata dall’Anatolia per partecipare alla terza crociata | ||
1195 | 10 luglio | Battaglia di Alarcos | Grave sconfitta dei cristiani spagnoli a parte degli Almohadi |
Categorie:C00- [STORIA MEDIEVALE], C02.02- XII Secolo
Rispondi