Contenuti e testi di Storia dell’Archeologia

Contenuti

La bibliografia è organizzata in due sezioni, entrambi di carattere teorico: la prima sul significato e la funzione dell’archeologia a partire dal mondo antico e la conquista del metodo; la seconda sugli sviluppi teorici ed interpretativi, nati nell’ambito dell’archeologia preistorica, oggi estesi ai diversi settori della disciplina, e sui nuovi campi di interesse.
 

– Valore e funzione dell’archeologia: il rapporto Passato e Presente

  •  La coscienza del Passato: dagli archetipi all’antiquaria alla nascita della moderna archeologia
  •  Le “diverse archeologie” e le “archeologie diverse”, nell’ottica degli studi fra XX e XXI secolo
  • La svolta metodologica degli anni ’70 del secolo scorso e le correnti di pensiero: la costruzione di un metodo scientifico
  • La storia attuale: come conciliare l’archeologia con le politiche dei Beni Culturali?. Professionalità  e società  a confronto
  •  Il significato e l’impatto dell’archeologia nella cultura contemporanea: lo sfruttamento mediatico e il turismo culturale
  •  Quale futuro per l’archeologia? Normative e nuove regole di intervento sul campo; la formazione professionale dell’archeologo e la sua posizione nella società attuale   

Testi/Bibliografia

D. MANACORDA, Lezioni di Archeologia, Roma 2008

C. RENFREW, P. BAHN, Archeologia. Teoria. Metodi. Pratiche, Bologna 2018 (nuova edizione)

C. GAMBLE, Fondamenti di archeologia, Mondadori Education,Milano 2016

G. CALCANI, Storia dell’archeologia: il passato come ricerca di attualità , Roma 2007

M. BARBANERA, Storia dell’archeologia classica in Italia: dal 1764 ai giorni nostri, Bari 2015

E. GIANNICHEDDA, Archeologia teorica, Roma 2016 (nuova edizione)

R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all’archeologia classica come storia dell’arte antica, Bari 1976

N. HIMMELMANN, Utopia del passato, Bari 1981

I. HODDER, Leggere il passato, Torino 1992

G. PUCCI, Il passato prossimo. Le scienze dell’antichità alle origini della cultura moderna, Roma 1993

A. SCHNAPP, La conquista del passato, Milano 1994

M. BARBANERA, Archeologia degli italiani, Roma 1998

N. TERRENATO (a cura di), “Archeologia teorica. X Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia. Certosa di Pontignano (Siena) 9-14 agosto 1999”, Firenze 2000

M. CUOZZO, A. GUIDI, Archeologia delle identità e delle differenze, Roma 2013

J. BOARDMAN, Archeologia della nostalgia. Come i Greci reinventarono il loro passato, Milano 2004

S. SETTIS, Futuro del classico, Torino 2004

M. O.H. CARVER, Making Archaeology happen. Design versus Dogma, London 2013

R. KNOBLOCH, La professione dell’archeologo. Nascita e sviluppo di una professione dalla metà del Novecento agli anni Duemila, Salerno 2016

A. CARANDINI, La forza del contesto, Roma-Bari 2017

A. AUGENTI, A come Archeologia. 10 grandi scoperte per ricostruire la storia, Roma 2018

E. H. CLINE, Tre pietre fanno la storia. La storia dell’archeologia, Torino 2018

Il mondo dell’archeologia, vol. 1, Enciclopedia Italiana, Roma 2002



Categorie:O06- Strumenti e metodi della ricerca archeologica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: