Assiriologia
Anno Accademico: | 2019/2020 |
Docente: | Graziani Simonetta |
Settore Disciplinare: | L-OR/03 – Assiriologia |
PROGRAMMA ASSIRIOLOGIA A.A. 2019-2020 DOCENTE: Prof.ssa Simonetta GRAZIANI INSEGNAMENTO: Assiriologia (corso triennale) SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/03 CFU: 6, 8, 12 CORSI DI STUDIO: AO, AF TEACHING: Assyriology (under-graduate program) PREREQUISITI Buona conoscenza della geografia; conoscenza di base della storia antica (utile). PROPEDEUTICITÀ Corso di Storia del Vicino Oriente antico OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Obiettivi del corso: 1. fornire le nozioni di base sull’origine, l’evoluzione e l’uso della scrittura cuneiforme in Mesopotamia e nel Vicino Oriente antico; 2. illustrare la documentazione epigrafica cuneiforme mesopotamica ed extra-mesopotamica nelle sue varietà linguistiche e tipologiche; 3. fornire le conoscenze di base del sumerico, dell’accadico e della scrittura cuneiforme e addestrare gli studenti all’uso dei principali strumenti di lavoro (repertori di segni, vocabolari, banche dati on line). Risultati attesi: conoscenza di base del sumerico e dell’accadico; conoscenza dei meccanismi del sistema grafico cuneiforme; capacità di utilizzo degli strumenti di lavoro; consapevolezza, autonomia critica e metodo di studio nell’ambito della storia antica e dell’epigrafia. L’accertamento dell’effettiva acquisizione delle conoscenze avverrà: 1) durante le lezioni frontali e mediante esercitazioni e relative verifiche periodiche allo scopo di accertare il graduale apprendimento delle lingue e del sistema grafico cuneiforme; 2) con la verifica istituzionale mediante esame orale. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare e applicare le conoscenze maturate nell’ambito delle lingue della Mesopotamia antica, il sumerico e l’accadico, e del sistema grafico cuneiforme che le veicola; saper affrontare l’analisi dei testi secondo la metodologia acquisita e mediante l’uso consapevole e ragionato dei principali strumenti di lavoro. Dovranno inoltre saper collocare e contestualizzare storicamente con valide argomentazioni i testi trattati. ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio. Abilità comunicative: Gli studenti dovranno saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti. Capacità di apprendimento: Gli studenti dovranno aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Conoscenza e comprensione sono conseguibili attraverso la partecipazione alle lezioni frontali e, per l’insegnamento da 12 CFU, con la partecipazione al Laboratorio di epigrafia cuneiforme, nonché attraverso le attività seminariali che si svolgono durante l’anno su tematiche trasversali. La didattica frontale si svolge con il supporto di materiali visivi (presentazioni power point) e cartacei (testi in trascrizione e copia cuneiforme); le attività di laboratorio consistono nell’analisi autonoma e in gruppo di testi cuneiformi selezionati e nell’uso dei principali strumenti di lavoro (repertori di segni, vocabolari, banche dati on line). PROGRAMMA Introduzione all’Assiriologia 6 CFU 1. Storia dell’Assiriologia. Prospettive e metodi della disciplina; 2. La scrittura cuneiforme: origine, evoluzione e uso in Mesopotamia e nel Vicino Oriente antico; 3. Il sistema grafico cuneiforme; 4. Le fonti epigrafiche cuneiformi sumero-accadiche: tipologie e sfere di pertinenza; 5. Introduzione alla grammatica sumerica: fonologia, morfologia e sintassi; 6. Esercitazioni pratiche su una selezione di testi; 8 CFU 7. Introduzione alla grammatica accadica: fonologia, morfologia e sintassi; 8. Esercitazioni pratiche su iscrizioni reali antico-babilonesi (Hammurabi); 12 CFU 9 Il �Codice’ di Hammurabi; 10 Le lettere di Mari. CONTENTS Assyriology: an Introduction 6 CFU 1. History of Assyriology. Methods and Perspectives 2. Origin, evolution, and use of cuneiform writing in Mesopotamia and the Ancient Near East; 3. Cuneiform: the graphic system; 4. The Sumero-Akkadian sources: typologies and contents; 5. Introduction to the Sumerian grammar: phonology, morphology, and syntax; 6. Practical exercise on sumerian selected texts; 8 CFU 7. Introduction to Akkadian grammar: phonology, morphology, and syntax; 8. Practical exercise on Old-Babylonian texts (a selection of Hammurabi royal inscriptions); 12 CFU 9.The Hammurabi �Code’; 10. The Mari letters: selected texts BIBLIOGRAFIA 6 CFU D. Charpin, Lire et écrire à Babylone, Paris 2008. C.B.F.Walker, Cuneiform (Reading the Past), London 1989 (trad. it. a cura di P. Corò, La scrittura cuneiforme, Roma, Salerno Editrice, 2008). R. Labat, Manuel d’épigraphie akkadienne, Paris 19886. 8 CFU J. Black, A. George, N. Postgate, A Concise Dictionary of Akkadian, Wiesbaden 2000. R. Caplice, Introduction to Akkadian, Rome 1988. D. Charpin, Lire et écrire à Babylone, Paris 2008. J, Huehnergard, A Grammar of Akkadian (Harvard Semitic Studies – HSS 45), Harvard Semitic Museum / Eisenbrauns, 20113. R. Labat, Manuel d’épigraphie akkadienne, Paris 19886. C.B.F.Walker, Cuneiform (Reading the Past), London 1989 (trad. it. a cura di P. Corò, La scrittura cuneiforme, Roma, Salerno Editrice, 2008). 12 CFU J. Black, A. George, N. Postgate, A Concise Dictionary of Akkadian, Wiesbaden 2000. R. Caplice, Introduction to Akkadian, Rome 1988. D. Charpin, Lire et écrire à Babylone, Paris 2008. I. L. Finkel, J. Taylor, Cuneiform, London, British Museum Press, 2014. J.L. Hayes, A Manual of Sumerian Grammar and Texts, Malibu 2000. J, Huehnergard, A Grammar of Akkadian (Harvard Semitic Studies – HSS 45), Harvard Semitic Museum / Eisenbrauns, 20113. R. Labat, Manuel d’épigraphie akkadienne, Paris 19886. C.B.F.Walker, Cuneiform (Reading the Past), London 1989 (trad. it. a cura di P. Corò, La scrittura cuneiforme, Roma, Salerno Editrice, 2008). K. Volk, A Sumerian Reader, Roma 1999. L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per gli studenti non frequentanti e per gli studenti Erasmus. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L’esame è orale, in lingua italiana, e consiste nella esposizione e discussione degli argomenti previsti dal programma e nell’analisi filologica dei testi studiati. Criteri di valutazione: esposizione in buon italiano; coerenza, completezza d’informazione, uso corretto della terminologia, capacità di applicazione della metodologia appresa. |
Categorie:B05- [ASSIRIA], P02.03- Arte assira - Assyrian art
Rispondi