Storia Medievale
Anno Accademico: | 2020/2021 |
Docente: | Esposito Laura |
Settore Disciplinare: | M-STO/01 – STORIA MEDIEVALE |
DOCENTE: Laura Esposito INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Storia Medievale SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: M-STO/01 CFU: 6 e 8 CORSO DI STUDIO: MLC – MTS TEACHING/ACTIVITY: Medieval History PROPEDEUTICITÀ Eventuali propedeuticità sono indicate nel Regolamento del corso di laurea. OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Lo studente dovrà dimostrare di aver colto i principali aspetti che hanno caratterizzato nel corso dei secoli il periodo storico di riferimento e di esporli con la corretta terminologia; dovrà mostrare di aver compreso il concetto di fonte storica e di uso della stessa; dovrà mostrare di aver acquisito una capacità di collegamento degli eventi storici caratterizzanti il Medioevo nonché un senso critico nei confronti degli stessi. Per chi vuole cimentarsi, durante il corso potrà essere scelta una tipologia di fonte documentaria sulla quale lo studente potrà portare un elaborato in sede di esame. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per la comprensione delle dinamiche storiche e sociale del Medioevo, denso di avvenimenti storici, poiché è esteso in un arco temporale di circa mille anni di storia; inoltre, il percorso fornisce un senso critico teso all’analisi, nello specifico, di alcuni argomenti nonché problematiche storiche oggetto delle lezioni. Sarà oggetto del corso l’analisi e lo studio di alcune tipologie di fonti documentarie. ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del corso saranno attestate le capacità apprese dallo studente dal punto di vista dell’autonomia di giudizio nell’analizzare e ricostruire gli avvenimento storici oggetto del corso di studi e la capacità di mettere a confronto più accadimenti per lo sviluppo di un senso critico. Altresì saranno attestate le capacità e le abilità comunicative legate all’esposizione degli argomenti trattati durante il corso e all’acquisizione di una corretta terminologia da parte dello studente. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Il corso comprende l’esposizione orale con lezioni frontali degli avvenimenti storici dell’Europa e del Mediterraneo nel periodo medievale; la lezione sarà corredata dallo studio sulle fonti documentarie e dalla lettura delle stesse, per meglio comprendere il concetto di fonte. Una particolare attenzione sarà rivolta al Regno di Sicilia nel periodo normanno-svevo e nel periodo angioino. Laddove possibile, e previo la disponibilità della sede, sarà effettuata una visita presso l’Archivio di Stato di Napoli per una lezione diretta sulle fonti documentarie. PROGRAMMA 1. L’idea di Medioevo: concetto e periodizzazione. 2. Le fonti: i generi; utili e necessarie; metodologia relativo al loro utilizzo 3. La periodizzazione. La crisi dell’Impero Romano e la diffusione del Cristianesimo 4. L’Occidente romano barbarico 5. L’Oriente bizantino e slavo 6. L’Italia tra Bizantini e Longobardi. Il Patrimonio di san Pietro 7. I Franchi e l’Europa carolingia 8. La diffusione dell’Islam e il Mediterraneo medievale 9. La Riforma Gregoriana e lo Stato della Chiesa 10. Il Regno di Italia. La nascita dei comuni e lo scontro con l’Impero 11. I Normanni e il Regno di Sicilia 12. Crociate e pellegrinaggi 13. L’Apogeo della civiltà medievale. La rinascita del XII secolo e la figura dell’intellettuale 14. Federico II di Svevia, tra Regno ed Impero 15. La crisi dell’Europa mediterranea nel XIV secolo CONTENTS 1. The idea of the Middle Ages: concept and periodization. 2. Sources: genders; useful and necessary; methodology related to their use 3. The periodization. The crisis of the Roman Empire and the spread of Christianity 4. The barbarian Roman West 5. The Byzantine and Slavic Orient 6. Italy between Byzantines and Lombards. The Heritage of St. Peter 7. The Franks and Carolingian Europe 8. The spread of Islam and the medieval Mediterranean 9. The Gregorian Reformation and the State of the Church 10. The Kingdom of Italy. The birth of the municipalities and the clash with the Empire 11. The Normans and the Kingdom of Sicily 12. Crusades and pilgrimages 13. The Apogee of medieval civilization. The rebirth of the twelfth century and the figure of the intellectual 14. Frederick II of Swabia, between Kingdom and Empire 15. The crisis of Mediterranean Europe in the fourteenth century TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA Per 8 CFU F. SENATORE, Medioevo: istruzioni per l’uso, Milano, Pearson, 2019. F. CARDINI-M. MONTESANO, Storia medievale, Ed. Le Monnier 2006. G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Pearson, 2018. L. RUSSO, I Crociati in Terrasanta. Una nuova storia, Carocci 2018. Per 6 CFU F. SENATORE, Medioevo: istruzioni per l’uso, Pearson 2019. F. CARDINI-M. MONTESANO, Storia medievale, Ed. Le Monnier 2006. L. RUSSO, I Crociati in Terrasanta. Una nuova storia, Carocci 2018. Per i non frequentanti, si consiglia un incontro con il docente. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L’esame si articola in prova: Solo orale Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano Criteri di valutazione: coerenza di esposizione, completezza d’informazione, uso corretto della terminologia. |
Categorie:Y03.01- I Anno
Rispondi