Storia greca

Storia greca CFU 6

Anno Accademico:2020/2021
Docente:Gallo Luigi
Settore Disciplinare:L-ANT/02 – Storia greca

DOCENTE: LUIGI GALLO
INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Storia greca (triennale)
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-ANT/02

CFU: 6, 12

TEACHING/ACTIVITY: Ancient Greek History
PREREQUISITI: nessuno


OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso mira a fornire una conoscenza di base dei principali problemi e dei più importanti fenomeni della storia greca dall’età micenea fino alla conquista romana, nonché dei metodi con cui si ricostruisce la storia antica e si utilizzano le fonti disponibili, sia scritte che non scritte. Sarà costituito essenzialmente da lezioni frontali, basate sulla lettura e sulla discussione di fonti antiche in traduzione italiana e di testimonianze archeologiche e numismatiche. Per i soli studenti di archeologia si prevede anche una serie di seminari miranti a fornire gli elementi essenziali di epigrafia greca.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Gli studenti dovranno essere in grado di orientarsi dal punto di vista cronologico e tra i vari ambiti geografici che sono oggetto di studio, saper inquadrare i fenomeni storici nel loro contesto cronologico e individuare le reciproche connessioni, nonché le cause che ne sono alla base e le conseguenze che ne scaturiscono.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare e interpretare le fonti antiche e di valutare l’apporto che forniscono ai fini della ricostruzione storica.

Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare in modo chiaro e con proprietà di linguaggio i risultati delle conoscenze acquisite.

Capacità di apprendimento:
Gli studenti dovranno acquisire le competenze necessarie e un’adeguata capacità di analisi critica delle fonti storiche per intraprendere studi successivi.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali basate sulla presentazione in power point di testi, materiali archeologici, cartine geografiche (58 ore); seminari di epigrafia greca con analisi di iscrizioni in lingua greca (10 ore); seminari di approfondimento su singoli aspetti (4 ore).


PROGRAMMA

Titolo del Corso: La storia greca dall’età micenea alla conquista romana.

6 CFU

1 Introduzione alla storia greca. Cronologia; aree geografiche di riferimento; le fonti.
2 Il II millennio: la civiltà micenea e l’età buia. Il mondo omerico.
3. lL’VIII sec.: la nascita della polis; la colonizzazione.
4.L’età arcaica: l’oplitismo; le legislazioni arcaiche; le tirannidi.
5. Atene in età arcaica e la nascita della democrazia.
6. Greci e Persiani. La nascita dell’impero persiano. Le guerre greco-persiane.
7. L’egemonia ateniese: la lega delio-attica; il passaggio all’imperialismo.
8. La guerra del Peloponneso.
9. L’egemonia spartana. La guerra di Corinto. L’egemonia tebana.
10. L’ascesa della Macedonia con Filippo II.
11. Alessandro Magno.

12 CFU

12. L’età ellenistica: caratteristiche principali.
13. La nascita dei regni ellenistici e le loro caratteristiche.
14. La crisi della polis e lo sviluppo del federalismo.
15. Le guerre con i Romani e la conquista romana del mondo greco.
16. Lineamenti di epigrafia greca (solo per gli studenti di archeologia).
�.

CONTENTS

Course Title: Greek history from the Mycenean Age to the Roman conquest.

6 CFU

1. Introduction to the study of Greek history. Chronology, geographical areas, sources.
2. The II millennium: the Mycenean civilization and the dark age. The Homeric world.
3. The eighth century: the birth of the polis; the colonization.
4. The archaic age: the hoplitism; the archaic lawgivers; the tyrannies.
5. Athens in the archaic age and the birth of democracy.
6. Greeks and Persians. The Greco-Persian wars.
7. The Athenian hegemony. The Delian league and the birth of Athenian imperialism.
8. The Peloponnesian war.
9. The Spartan hegemony. The Corinthian war. The Theban hegemony.
10. Philip II and the rise of Macedonian power.
11. Alexander the Great.

12 CFU

12. The Hellenistic age and its main features.
13. The birth of the Hellenistic kingdoms and their main features.
14. The crisis of the polis. The rise of the federal states.
15. The wars with the Romans. The Roman conquest of the Greek world.
16. Introduction to the study of Greek epigraphic texts (for students of archaeology).


TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA

M. Corsaro, L. Gallo, Storia greca, Milano, Le Monnier, nuova edizione aggiornata, 2020 (per 6 CFU le prime quattro parti).

Storia greca

L. Gallo, Fonti per lo studio della storia greca, Milano, Le Monnier, 2020.



L’insegnamento non prevede una distinzione di programma tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

N. B. Gli studenti che devono conseguire nella disciplina un numero di CFU diverso da 6 e da 12 sono invitati a contattare il docente per il programma.

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO

L’esame si articola in prova: Solo orale
Discussione di elaborato progettuale: NO
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Nella valutazione della prova d’esame si terrà conto, oltre che del possesso di alcune conoscenze di base, anche della proprietà di linguaggio e di esposizione e della capacità di collegamento tra i vari fenomeni storici.


Categorie:B50- [STORIA GRECA - GREEK HISTORY], Y03.02- II Anno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: