Egittologia
Anno Accademico: | 2020/2021 |
Docente: | Pirelli Rosanna |
Settore Disciplinare: | L-OR/02 – Egittologia e civiltà copta |
DOCENTE: Rosanna Pirelli INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Egittologia SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/02 CFU: 12 PARTIZIONAMENTO: nessuno TEACHING/ACTIVITY: Egyptology PREREQUISITI: nessuno PROPEDEUTICITÀ Eventuali propedeuticità sono indicate nel Manifesto degli studi. OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso intende introdurre lo studente all’Egittologia come disciplina che si occupa dell’Antico Egitto nel suo complesso, dalle fasi più antiche fino alla fine del periodo faraonico, con brevi cenni sul periodo tolemaico, quello romano e sulla nascita e diffusione del Cristianesimo. Il corso si articola in due moduli da 36 ore ciascuno: il primo dedicato agli aspetti storico-culturali e socio-economici, il secondo ai fondamenti della lingua �classica� egiziana (il medio egiziano) e al sistema di scrittura geroglifico; ciascuno è suddiviso in sezioni tematiche. In particolare, il I modulo intende fornire nozioni su: a) la nascita dell’Egittologia e una breve storia degli studi; b) il territorio (geografia, geo-morfologia e risorse naturali) c) amministrazione, società, economia e sviluppo tecnologico; d) nascita della monarchia egiziana e ideologia regale; il pensiero religioso e le cosmologie. Una parte di questo modulo sarà inoltre dedicato ad un approfondimento monografico sulla produzione, preparazione e consumo di alimenti e bevande, sulla base della documentazione archeologica, testuale e iconografica. Il II modulo illustrerà, in una prima parte, la storia della lingua e delle scritture (geroglifico, ieratico, demotico, copto); la seconda introdurrà agli elementi base della grammatica medio-egiziana; nella terza parte si affronteranno la lettura, traslitterazione e traduzione di brevi testi di livello adeguato alle conoscenze acquisite. Alla fine del percorso formativo lo studente dovrà dare prova di avere appreso conoscenze adeguate sugli aspetti storico-culturali e socio-economici trattati nel corso e aver compreso e acquisito il sistema di scrittura geroglifico, con il quale dovrà dimostrare di essere in grado di leggere e tradurre autonomamente un testo semplice in Medio Egiziano. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari ad affrontare con approccio critico lo studio della civiltà faraonica nel suo complesso. Una sezione significativa sarà dedicata alle modalità di accesso alla bibliografia di base, così come a opere più specifiche utili ad affrontare un primo livello di ricerca individuale e autonoma e di agevolare la preparazione della tesina triennale. Gli studenti saranno inoltre messi in grado di consultare grammatiche e vocabolari per accedere alla lettura, traslitterazione e traduzione di brevi testi in geroglifico (Medio Egiziano). ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere i caratteri salienti della cultura egiziana e affrontare criticamente lo studio delle manifestazioni che ne hanno contraddistinto la storia millenaria. Ci si attende, a tal scopo, che siano consapevoli degli strumenti dell’Egittologia e che abbiano acquisito le basi per utilizzare quelli di volta in volta più utili agli obiettivi di ricerca che ci si pone. Abilità comunicative: Le lezioni frontali con il docente, le visite di studio alla collezione egiziana del Museo archeologico nazionale (v. dopo), l’esercizio alla selezione, al reperimento e alla lettura, sotto la guida del docente, di opere generali e di bibliografia specifica, dovranno mettere lo studente in grado di presentare efficacemente i risultati di un proprio studio in forma scritta e orale. Capacità di apprendimento: Il principale risultato atteso è il raggiungimento di un livello base della competenza egittologica, eventualmente propedeutico all’approfondimento della disciplina in livelli di istruzione superiori, vale a dire in corsi di laurea magistrale in archeologia e in altre lauree magistrali con finalità simili. Potrebbe inoltre essere utile allo studente che intenda fermarsi al I livello di istruzione universitaria per accedere a professioni legate all’ambito della divulgazione e della conservazione dei beni culturali. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Le lezioni frontali da parte del docente � che occuperanno i ¾ del corso � saranno completate da: a) una serie di visite al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, per entrare in diretto contatto e poter analizzare prodotti diversi dell’arte e dell’artigianato egiziano, con particolare riferimento agli argomenti trattati nel corso; b) una serie di sezioni seminariali su programmi di ricerca in corso in Egitto e Campania. PROGRAMMA Titolo del Corso: Egittologia Sezione introduttiva 1. Inquadramento storico e problematiche relative allo studio dell’Egitto faraonico; 2. Il paese, le sue risorse, geografia e geomorfologia; 3. Cosmogonie e cosmologie; ideologia regale; usi funerari. Sezione monografica 4. La filiera agroalimentare; la trasformazione delle materie prime; 5. Contenitori e modalità per la conservazione e il trasporto di cibi e bevande; 6. Pane e birra come retribuzione del lavoro. Modulo di lingua 7. Storia della lingua e delle scritture dell’Antico Egitto; 8. Elementi di grammatica medio-egiziana; 9. Lettura e traduzione di testi selezionati. CONTENTS Course Title: Egyptology Introductive section 1. Historical background and problems related to the study of Pharaonic Egypt; 2. The country, its resources, geography and geomorphology; 3. Cosmogonies and cosmologies; royal ideology; funerary uses. Monographic section 4. Food supply chain; processing of raw materials; 5. Containers and methods for storing and transporting food and drinks; 6. Bread and beer as remuneration for work. Language and writing 7. History of the language and writings of Ancient Egypt; 8. Elements of Middle Egyptian grammar; 9. Reading and translation of selected texts. TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per frequentanti 12 CFU: I Modulo: Introduzione all’Egitto antico e all’Egittologia – Appunti delle lezioni – I. Shaw, The Oxford History of Ancient Egypt, Oxford 2002 (capp. 3-13). – C. Barocas, L’Antico Egitto: Ideologia e lavoro nella terra dei faraoni, Newton Compton 1979, pp. 23-141. II Modulo: Introduzione al Medio Egiziano – Appunti delle lezioni ed esercizi – E.M. Ciampini, La lingua dell’Antico Egitto, Hoepli Milano, 2018 (solo capitoli trattati nel corso). – Ancient Egyptian Literature: a book of readings. Vol. I: The Old and Middle Kingdoms, Lichtheim M. Berkeley; Los Angeles; London: University of California Press, 1975 (solo letture selezionate). Bibliografia per non frequentanti: Per il modulo da 6 CFU – I. Shaw, The Oxford History of Ancient Egypt, Oxford 2002 (capp. 3-13). – G.Robins, The Art of Ancient Egypt, Harvard University Press, 2008. Per il modulo da 8 CFU – I. Shaw, The Oxford History of Ancient Egypt, Oxford 2002 (capp. 3-13). – G.Robins, The Art of Ancient Egypt, Harvard University Press, 2008. – C. Barocas, L’Antico Egitto: Ideologia e lavoro nella terra dei faraoni, Newton Compton 1979, pp. 23-141. Per il modulo da 12 CFU – I. Shaw, The Oxford History of Ancient Egypt, Oxford 2002 (capp. 3-13). ![]() – G.Robins, The Art of Ancient Egypt, Harvard University Press, 2008. ![]() – C. Barocas, L’Antico Egitto: Ideologia e lavoro nella terra dei faraoni, Newton Compton 1979, pp. 23-141. ![]() – E.M. Ciampini, La lingua dell’Antico Egitto, Hoepli Milano, 2018 (da Premessa a cap. 3 incluso). ![]() MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L’esame si articola in prova: Solo orale Discussione di elaborato progettuale: NO Lingua in cui si svolge l’esame: L’esame si svolgerà di regola in lingua italiana, ma, in caso di particolari esigenze dello studente, potrà avvenire anche in inglese, francese o spagnolo. |
Categorie:Y03.01- I Anno
Rispondi