Storia dell’arte medievale
Anno Accademico: | 2019/2020 |
Docente: | Marchionibus Maria Rosaria |
Settore Disciplinare: | L-ART/01 – STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE |
DOCENTE: Maria Rosaria Marchionibus INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-ART/01 CFU: (inserire numero CFU) PARTIZIONAMENTO: (inserire A-L ecc. oppure le matricole) TEACHING/ACTIVITY: History of Medieval Art PROPEDEUTICITÀ Eventuali propedeuticità sono indicate nel Manifesto degli studi OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI ll corso intende sviluppare: 1) conoscenze che consentano di collocare opere e fenomeni nel loro contesto storico e culturale; 2) competenze critiche ai fini dell’analisi delle opere e ai fini dell’identificazione dei temi iconografici e del loro significato iconologico; 3) autonomia di giudizio; 4) acquisizione di un linguaggio tecnico; 5) competenze comunicative. (52 parole) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE 1) conoscenze e capacità di comprensione finalizzate all’esame delle fonti e della simbologia medievale; 2) capacità di applicare conoscenza e comprensione applicate nel collocare ed esaminare i temi figurativi nel loro contesto storico, geografico e monumentale; identificare i temi iconografici ed il loro significato iconologico; 3) autonomia di giudizio collegate all’identificazione dei temi iconografici nonché del loro significato iconologico; saper argomentare con piena proprietà di linguaggio e di analisi formale; 4) capacità di apprendimento: in base al materiale di studio di riferimento, saper collocare un’opera o un tema figurativo nella cultura del suo tempo, proponendo confronti con diverse opere, autori e temi 5) abilità comunicative nel descrivere i temi figurativi adottando il lessico specifico della disciplina storico-artistica e nel creare collegamenti tra le opere sia di tipo semantico che monumentale e urbanistico; 6) sapersi raffrontare in modo, rigoroso, collaborativo e efficace con i colleghi e i docenti. (147 parole) EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: Gli studenti al termine del corso dovranno aver acquisito autonomia di giudizio nell’analizzare e ricostruire diverse e possibilmente alternative soluzioni nel confrontarsi con determinate problematiche o con opere non necessariamente prese in esame durante le lezioni ma che si dovranno nondimeno analizzare inserendole nel contesto di appartenenza grazie alle coordinate e agli strumenti appresi. Abilità comunicative: Al termine del corso da un punto di vista di abilità comunicative gli studenti dovranno aver acquisito la capacità di comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e interpretazioni con un linguaggio tecnico specifico. Capacità di apprendimento: Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. (119 parole) METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Il corso sarà strutturato in lezioni frontali con proiezione di immagini ed esercitazioni di riconoscimento stilistico e iconografico delle opere. L’esame consisterà in un colloquio orale che mirerà ad accertare le conoscenze degli argomenti svolti durante il corso e le capacità espressive dello studente. La piena conoscenza delle tematiche trattate, la sicurezza nella rielaborazione, l’autonomia di analisi e di sintesi dei contenuti saranno valutate con voti di eccellenza. La conoscenza mnemonica della disciplina, limitate capacità di analisi e di sintesi e modeste capacità espressive porteranno a valutazioni discrete. Conoscenze e capacità di analisi e di sintesi minimali, modeste lacune formative e limitate capacità espressive condurranno a valutazioni sufficienti. Estese lacune formative, conoscenze insufficienti e difficoltà di esposizione saranno valutate negativamente. (120 parole) PROGRAMMA Titolo del Corso: Storia dell’Arte medievale: magia e alchimia nell’arte medievale tra Oriente e Occidente 1.Tardo-antico e Cristianesimo: l’eredità pagana e la trasformazione cristiana; 2.Il potere delle immagini, dei gesti e delle reliquie; 3. Costantinopoli: la nuova Roma; 4. Milano � Napoli � Ravenna: �capitali� a confronto; 5. I Longobardi in Italia; 6. Dal Sacro Romano Impero all’arte ottoniana; 7. Arte romanica; 8. L’età gotica: la cattedrale diviene l’immagine vivente del cosmo; 9. I colori nell’arte medievale: le leggi della simpatia e dell’antipatia; 10. Magia e alchimia nell’arte medievale tra Bisanzio e l’Occidente. (91 parole) Il corso, destinato ai principianti, è finalizzato alla conoscenza di base della Storia dell’arte dalla Tarda antichità al Basso Medioevo. Il corso è suddiviso in due moduli. Il primo modulo tratterà i fenomeni artistici dalla tarda antichità al Romanico, il secondo modulo si soffermerà sul Gotico. Si approfondiranno, poi, per entrambi i moduli, i temi della magia e dell’alchimia nell’arte medievale. Verranno descritte ed esaminate le principali opere, con attenzione agli aspetti materiali, alla periodizzazione storica e al contesto geografico, nonché alla loro funzione e, più in generale, al significato culturale. In questo percorso gli artisti più rappresentativi troveranno una specifica trattazione. Gli esempi illustrati serviranno ad acquisire anche strumenti di lessico, nonché nozioni fondamentali di metodologia storica e critica. (120 parole) CONTENTS Course Title: Medieval Art: magic and alchemy in medieval art between East and West (inserire in inglese argomenti trattati durante il corso utilizzando un elenco numerato); 1. Late Antiquity and Christianity: the pagan heritage and the Christian transformation. 2.The power of images, gestures and relics; 3.Constantinople: the New Rome; 4.Milan � Napoli � Ravenna: comparing �capitals�; 5. The Lombard in Italy; 6. From the Holy Roman Empire to the Ottonian Art; 7. Romanesque art.; 8. The Gothic age: the cathedral becomes a living cosmos; 9. Colors in medieval art: the laws of sympathy and antipathy; 10 Magic and alchemy in medieval art between Byzantium and the West. (105 parole) The course, intended for beginners, aims to give the basic knowledge of Art History, from Late Antiquity to the Middle Ages. The course consists of two modules. The first will deal with the main features of the history of medieval art, from Late Antiquity to Romanesque art. The second will deal with the development and characteristics of Gothic Art in Europe and in Italy. In addition, the course, for both modules, will examine the influence of magic and alchemy in medieval art. Major works of art will be described and discussed with emphasis on material aspects, historical periodization and geographic context, as well as to their function and, more generally, into the frame of cultural meaning. Majors artists will find a specific treatment. The course will provide tools for using technical vocabulary and basic methodology in art history. (138 parole) TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 2006 [1991] (vol. 1, tomo I, Dalla preistoria alla Tarda Antichità, pp. 240-299; vol. 1, tomo II, Arte nel tempo. Il Medioevo, tutto. ![]() M. R. Marchionibus, Il gesto tirannico: Digitus Dei est hoc, in La mano e l’inquisitore. Il lungo Rinascimento di Erasmo e l’abuso dell’anima. Saggio di psicologia storica, a cura di A. Olivieri, Padova 2015, pp. 257-291. M. R. Marchionibus, I colori nell’arte sacra a Bisanzio, in Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici, n. s. 48 (2012), pp. 3-31. M. R. Marchionibus, Demoni, magia e amuleti nelle grotte pugliesi, in Puglia rupestre inedita. Archeologia Arte Devozione, a cura di M. Mignozzi, R. Rotondo, Bari, 2016, pp. 348-369. ![]() MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L’esame si articola in prova: Solo orale Discussione di elaborato progettuale: NO Lingua in cui si svolge l’esame: ITALIANO |
Categorie:Y03.01- I Anno
Rispondi