Storia del vicino oriente antico
Anno Accademico: | 2019/2020 |
Docente: | Graziani Simonetta |
Settore Disciplinare: | L-OR/01 – Storia del vicino oriente antico |
PROGRAMMA STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO A.A. 2019-2020 DOCENTE: Prof.ssa Simonetta GRAZIANI INSEGNAMENTO: Storia del Vicino Oriente antico (corso triennale) SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/01 CFU: 6, 8, 12 CORSI DI STUDIO: AO, AF TEACHING: History of the Ancient Near East (under-graduate program) PREREQUISITI Buona conoscenza della geografia; conoscenza di base della storia antica (utile). PROPEDEUTICITÀ Nessuna OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Obiettivi del corso: Il corso consiste in un’introduzione generale alle civiltà del Vicino Oriente preclassico, in una prospettiva storica che si estende dalla metà del IV millennio a.C. (la �Rivoluzione Urbana� nella Mesopotamia meridionale, culminata con l’ �invenzione’ della scrittura) alla conquista di Alessandro Magno con la conseguente ellenizzazione del Vicino Oriente. Risultati attesi: Il corso mira a fornire: 1) conoscenza della storia del Vicino Oriente antico dalla preistoria all’età ellenistica mediante l’uso delle fonti archeologiche ed epigrafiche e secondo le più recenti metodologie di indagine; 2) conoscenza delle problematiche e dei metodi della storiografia vicino-orientale antica; 3) conoscenza delle strutture istituzionali, politiche, sociali, economiche, religiose e culturali delle principali formazioni socio-politiche del Vicino Oriente antico. L’accertamento dell’effettiva acquisizione delle conoscenze avverrà: 1) durante le lezioni frontali e mediante esercitazioni e verifiche periodiche; 2) con la verifica istituzionale mediante esame orale. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare le conoscenze maturate nell’ambito della storia del Vicino Oriente antico e delle metodologie di indagine applicate, nonché di valutare criticamente e in modo autonomo le fonti della ricostruzione storica e le principali problematiche ad esse collegate. ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno essere in grado di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio. Abilità comunicative: Gli studenti dovranno saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti. Capacità di apprendimento: Gli studenti dovranno aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Conoscenza e comprensione sono conseguibili attraverso la partecipazione alle lezioni frontali e, per l’insegnamento da 12 CFU, con la partecipazione alle attività seminariali, in particolare il Seminario interdisciplinare sul Vicino Oriente antico che verte su una specifica tematica trattata trasversalmente e secondo le diverse metodologie di approccio (archeologia, epigrafia, filologia, linguistica). La didattica frontale si svolge con il supporto di materiali visivi (presentazioni power point). PROGRAMMA Introduzione alla storia del Vicino Oriente Antico 6 CFU 1. Il Vicino Oriente antico: geografia e ambiente; 2. Problemi e metodi della storiografia vicino-orientale antica; 3. Le fonti; 4. La �riscoperta� del Vicino Oriente antico: l’indagine archeologica; 5. Il Vicino Oriente antico dalla �Rivoluzione Urbana� alla conquista di Alessandro Magno: uno sguardo d’insieme. 8 CFU 1. Il Vicino Oriente antico: geografia e ambiente; 2. Problemi e metodi della storiografia vicino-orientale antica; 3. Le fonti; 4. La �riscoperta� del Vicino Oriente antico: l’indagine archeologica; 5. Dalla �Rivoluzione Neolitica� alla �Rivoluzione Urbana�; 6. Il Bronzo antico: l’età protodinastica; l’ �impero accadico�; la III dinastia di Ur; 7. Il II millennio: l’età amorrea: Ittiti e Khurriti; 8. Il Tardo Bronzo: l’età internazionale; 9. L’Età del Ferro; i �grandi imperi� del I millennio: Assiria e Babilonia; 10. L’impero achemenide; la conquista di Alessandro Magno e l’ellenizzazione del Vicino Oriente. 12 CFU 1. Il Vicino Oriente antico: geografia e ambiente; 2. Problemi e metodi della storiografia vicino-orientale antica; 3. Le fonti; 4. La �riscoperta� del Vicino Oriente antico: l’indagine archeologica; 5. Dalla �Rivoluzione Neolitica� alla �Rivoluzione Urbana�; 6. Il Bronzo antico: l’età protodinastica; l’ �impero accadico�; la III dinastia di Ur; 7. Il II millennio: l’età amorrea: Ittiti e Khurriti; 8. Il Tardo Bronzo: l’età internazionale; 9. L’Età del Ferro; i �grandi imperi� del I millennio: Assiria e Babilonia; 10. L’impero achemenide; la conquista di Alessandro Magno e l’ellenizzazione del Vicino Oriente. 11. Seminari: L’ideologia della regalità nel Vicino Oriente antico;�Imperi’ e imperialismo nel Vicino Oriente antico. CONTENTS History of the Ancient Near East: an Introduction 6 CFU 1. The Ancient Near East: environmental geography; 2. The historiography of the Ancient Near East: methods and perspectives; 3. The historical sources of the Ancient Near East; 4. Rediscovering the Ancient Near East: history of Near Eastern archeology; 5. History of the Ancient Near East, from the �Urban Revolution� to Alexander the Great’s conquest: an overview. 8 CFU 1. The Ancient Near East: environmental geography; 2. The historiography of the Ancient Near East: methods and perspectives; 3. The historical sources of the Ancient Near East; 4. Rediscovering the Ancient Near East: history of Near Eastern archeology; 5. From the �Neolithic Revolution� to the �Urban Revolution�; 6. The Early Dinastic Mesopotamia; the Akkadian �Empire�; the Ur III Dinasty. 7. The IInd millennium BCE: the Amorrite age; Hittites and Hurrians; 8. The Late Bronze: the international age; 9. The Iron Age; the great empires of the Ist Millennium BCE: Assyria and Babilonia; 10. The Achaemenid Empire; Alexander the Great’s conquest. 12 CFU 1. The Ancient Near East: environmental geography; 2. The historiography of the Ancient Near East: methods and perspectives; 3. The historical sources of the Ancient Near East; 4. Rediscovering the Ancient Near East: history of Near Eastern archeology; 5. From the �Neolithic Revolution� to the �Urban Revolution�; 6. The Early Dinastic Mesopotamia; the Akkadian �Empire�; the Ur III Dinasty. 7. The IInd millennium BCE: the Amorrite age; Hittites and Hurrians; 8. The Late Bronze: the international age; 9. The Iron Age; the great empires of the Ist Millennium BCE: Assyria and Babilonia; 10. The Achaemenid Empire; Alexander the Great’s conquest. 11. Seminars:The ideology of Kingship in the Ancient Near East; �Empires’ and imperialism in the Ancient Near East. BIBLIOGRAFIA 6 CFU M.G. Biga, I Babilonesi, Roma (Carocci) 2004. 8 CFU L. Milano (a c.), Il Vicino Oriente Antico dalle origini ad Alessandro Magno, Milano (EM Publishers) 2012. 12 CFU M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia, Bari-Roma (Laterza) 2011. ![]() M. Liverani, Assiria: la preistoria dell’imperialismo, Bari-Roma (Laterza) 2017. ![]() A.L. Oppenheim, Ancient Mesopotamia. Portrait of a Dead Civilization, Chicago 1977 (trad. it. a cura di L. Milano: L’antica Mesopotamia. Ritratto di una civiltà scomparsa, Newton Compton, Roma 1997). ![]() MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L’esame è orale, in lingua italiana, e consiste nella esposizione e discussione degli argomenti previsti dal programma e svolti durante i corsi. Criteri di valutazione: esposizione in buon italiano; coerenza, completezza d’informazione, uso corretto della terminologia, capacità di applicazione della metodologia appresa. |
Categorie:Y03.01- I Anno
Rispondi