Andamento della Borsa italiana sotto l’impatto del Covid-19

I 24 titoli di Borsa esaminati*

La Classe IIIE del Liceo Scientifico Galilei di Potenza ha ricevuto un incarico singolare nell’ambito delle ricerche di Storia: quello di esaminare l’andamento di 24 titoli della Borsa valori di Milano nel momento in cui in Europa arrivava l’onda del Coronavirus. Quelle che vedete qui sotto sono le schede di lavoro della classe.

Nota: * La presentazione discorsiva è a cura della società quotata in Borsa e pubblicata nel sito https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/profilo-societa-dettaglio.html?isin=IT0005239360&lang=it

Legenda per leggere i grafici azionari: 

Volume: rappresenta il numero dei contratti di un asset che viene scambiato in un determinato periodo di tempo, in questo caso in una giornata. 

Max: Prezzo massimo registrato dal titolo nella giornata di negoziazione. 

Min: Prezzo minimo registrat dal titolo nella giornata di negoziazione 

Prezzo di chiusura: le quotazioni dei prezzi del titolo alla chiusura giornaliera dalle Borsa. 

Acea (Angiletta)

Acea è una delle principali multiutility italiane. Quotata in Borsa nel 1999, è attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei business dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente. Società leader in Italia nel settore idrico con una popolazione servita di circa 9 milioni, anche attraverso partecipazioni in Lazio, Toscana, Umbria e Campania. Distribuisce circa 10 TWh di elettricità nella città di Roma e vende circa 6,0 TWh di energia elettrica. Acea è presente nel settore ambientale con oltre 1,1 milioni di Tonn./anno di rifiuti trattati e smaltiti (include ceneri smaltite). Le attività del Gruppo includono: servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione), produzione di energia, vendita e distribuzione di elettricità, illuminazione pubblica e artistica, smaltimento e valorizzazione energetica dei rifiuti. Il Gruppo Acea segue, da sempre, il tema della responsabilità sociale di impresa, dedicando particolare attenzione a tutti gli stakeholder, alla redditività, alla qualità dei servizi e allo sviluppo sostenibile.

Amplifon (Arcieri)

Amplifon, leader globale del mercato retail dell’hearing care, rende possibile la riscoperta di tutte le emozioni dei suoni. Tutti i circa 16.000 dipendenti e collaboratori di Amplifon nel mondo si impegnano ogni giorno nel comprendere le esigenze uniche di ogni cliente, offrendo prodotti e servizi esclusivi, innovativi e altamente personalizzati, per garantire a ognuno la migliore soluzione e un’esperienza straordinaria. Il Gruppo opera attraverso una rete di circa 11.000 punti vendita in 29 Paesi e 5 continenti. Per ulteriori informazioni sul Gruppo: http://www.amplifon.com/corporate.

Atlantia (Barbano)

Atlantia è leader globale nel settore delle infrastrutture di trasporto autostradali ed aeroportuali con una presenza articolata in 23 paesi. Il gruppo gestisce 14.000 chilometri di autostrade a pedaggio, gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino in Italia e i tre aeroporti di Nizza, Cannes-Mandelieu e Saint Tropez in Francia con oltre 60 milioni di passeggeri l’anno. Atlantia ha un fatturato aggregato 2018 superiore a 11 miliardi di euro e un Ebitda di oltre 7 miliardi di euro (dati economici pro-forma 2018, che includono il consolidamento del gruppo Abertis per 12 mesi ed escludono gli oneri e gli accantonamenti connessi all’evento di Genova).

Banca Mediolanum (Conte)

Banca Mediolanum S.p.A. è capogruppo del Gruppo Bancario Mediolanum (presente in 5 paesi europei) nonché del Conglomerato Finanziario Mediolanum (di cui fanno parte compagnie assicurative italiane e straniere). Banca Mediolanum è uno dei principali player nel mercato bancario e del risparmio gestito in Italia e in Europa. Banca Mediolanum è quotata alla Borsa Italiana e fa parte dell’indice FTSE ITALIA MID CAP. La sua mission è valorizzare le disponibilità economiche delle famiglie italiane mettendo il cliente al centro per soddisfare le esigenze nelle aree dei servizi bancari, della previdenza, del risparmio, dell’investimento e della protezione. Il core business del Gruppo è focalizzato non solo in Italia, mercato principale, ma anche in Spagna e Germania dove forti dell’esperienza acquisita il Gruppo ha esportato con successo il proprio modello di business. In Italia, Banca Mediolanum si presenta come una banca estremamente innovativa capace di proporre ai suoi clienti una gamma completa di servizi nei vari settori attraverso il servizio di multi-canalità integrata e soprattutto un professionista esperto, il Family Banker™, capace di offrire tutta la consulenza necessaria per coprire ogni esigenza del cliente supportandolo nelle decisioni finanziarie più importanti per sé, il proprio futuro e quello della sua famiglia.Tecnologie semplici ed accessibili a tutti, dunque, attraverso internet, telefono, teletext, sms e oltre 18.000 sportelli convenzionati in tutta Italia, che i clienti possono usufruirne quando, dove e come vogliono; ma anche il valore della relazione e del rapporto umano che, unito alle tecnologie, opera a supporto ed in simbiosi con l’azione dei Family Banker™.

Cairo Communication (Cristilli)

Cairo Communication svolge la sua attivita’ nel settore della comunicazione in qualita’ di editore televisivo, di periodici e libri, di concessionaria per la vendita di spazi pubblicitari su diversi mezzi (tv commerciale, tv digitale a pagamento, stampa ed internet), oltre ad operare su internet attraverso il suo motore di ricerca Il Trovatore. Editoria Tv: La7 (La7, La7D). Editoria periodica: Cairo Editore (Settimanale Dipiù, DipiùTv, Dipiù e DipiùTv Cucina, Dipiù e DipiùTv Stellare, Diva e Donna, Diva Cucina, Tv Mia, il settimanale F, Settimanale Nuovo, Nuovo TV, Nuovo Cucina, Settimanale Giallo, Enigmistica Più, Enigmistica Mia, For Men Magazine, Natural Style), Editoriale Giorgio Mondadori (Airone, Bell’Italia, Bell’Europa, In Viaggio, Gardenia, Arte, Antiquariato). Internet (La7.it, Tgla7.it, Cartoonnetwork.it). Nel corso del primo semestre 2016, Cairo Communication ha promosso un’offerta pubblica di acquisto e di scambio volontaria avente ad oggetto la totalità delle azioni ordinarie di RCS MediaGroup S.p.A. acquisendone il controllo (59,69%) nel mese di luglio 2016. Con l’acquisizione del controllo di RCS, il Gruppo Cairo Communication si presenta come un grande gruppo editoriale multimediale, dotato di una leadership stabile e indipendente, con una forte presenza internazionale in Spagna (Gruppo Unidad Editorial).

DataVolumeMaxMinChiusura
10/02/20116.8902,4902,4402,440
11/02/20331.9302,4852,4102,460
12/02/20215.9502,5102,4552,510
13/02/20633.0602,5702,4602,570
14/02/20448.1902,6102,5602,595
17/02/20409.4402,6102,5152,515
18/02/20268.2302,5402,5052,525
19/02/20328.5502,5602,5052,560
20/02/20301.3302,5452,4952,510
21/02/20278.2602,5102,4452,460
24/02/20578.7602,4202,3102,340
25/02/20345.6902,3702,2852,290
26/02/20557.6402,3152,2302,290
27/02/20443.4702,2852,2002,220
28/02/20561.6302,2352,1602,170
02/03/20546.6302,2352,0402,090
03/03/20399.2002,1452,0402,050
04/03/20359.8902,0651,9781,982
05/03/20584.6402,0151,8881,914
06/03/20482.8001,9001,8241,868
09/03/20715.3101,7861,6861,720
10/03/20638.9401,8221,6681,676
11/03/20547.3201,7281,6141,640
12/03/20501.4601,6061,3801,402
13/03/20647.8801,6521,3781,492
16/03/20418.5001,4801,3341,388
17/03/20285.4501,4521,3401,362
18/03/20206.9701,4321,3601,394
19/03/20337.4801,4461,4141,416
20/03/20441.1601,5741,4461,574
23/03/20282.0601,7041,5421,696
24/03/20727.2701,8481,6621,708
25/03/20387.4301,7681,6681,720
26/03/20129.2701,7401,7041,740
27/03/0359.7401,7641,6741,696
30/03/0204.3401,7201,6081,628
31/03/20243.4501,7201,5741,574
01/04/20313.9901,6561,5481,634
02/04/20100.0101,7001,6101,700
03/04/20144.4701,7201,6401,656
06/04/20108.7601,7001,6501,650
07/04/20243.1201,7061,6501,662

Cementir (D’Andrea)

Cementir Holding è una multinazionale operante nel settore dei materiali da costruzione. Attraverso le sue società controllate in 18 paesi e 5 continenti, il Gruppo Cementir è leader mondiale nel cemento bianco ed è specializzato nella produzione e distribuzione di cemento grigio, calcestruzzo, inerti, manufatti in cemento, e attiva nel trattamento dei rifiuti urbani e industriali. L’azienda, parte del Gruppo Caltagirone, nasce nel 1947 ed è quotata alla Borsa di Milano sin dal 1955, attualmente nel segmento STAR. La crescita internazionale del Gruppo è avvenuta nel corso degli anni prevalentemente attraverso investimenti e acquisizioni per oltre 1,7 miliardi di Euro, che hanno trasformato l’azienda da realtà esclusivamente italiana a multinazionale con sedi produttive e commercializzazione dei suoi prodotti in oltre 70 paesi. Con circa 3,3 milioni di tonnellate di capacità installata, Cementir Holding è leader mondiale nel segmento del cemento bianco; inoltre è leader nella produzione di cemento e calcestruzzo nell’area Scandinava, figuar tra i primi tre operatori in Belgio ed è tra i principali produttori internazionali di cemento in Turchia. L’azienda persegue una strategia mirata alla diversificazione geografica e di prodotto basata su cinque pilastri: Dinamismo, Qualità, Valore delle Persone, Diversità e Inclusione, Sostenibilità, ovvero “Concretamente Dinamica”.

DataVolume (K)MaxMinChiusura
10/02/202015,056,5716,4516,532
11/02/202024,616,6266,4606,535
12/02/202072,726,6206,5456,620
13/02/202043,546,6506,5256,650
14/02/2020171,396,8486,6506,749
17/02/2020124,466,9906,7956,940
18/02/202068,486,9806,8506,850
19/02/2020113,586,8736,6626,790
20/02/2020144,846,7906,5956,603
21/02/202082,056,6546,5076,590
24/02/2020148,906,6456,2216,265
25/02/2020156,286,2836,0846,170
26/02/2020127,886,2495,9556,196
27/02/202099,856,2325,9256,003
28/02/2020192,985,9265,7705,824
02/03/2020183,775,8785,6005,790
03/03/2020158,656,0825,7935,956
04/03/2020204,306,0175,8805,986
05/03/2020195,666,0425,8225,960
06/03/2020240,565,8355,4585,542
09/03/2020203,635,2784,9044,904
10/03/2020386,565,1764,8964,970
11/03/2020162,155,0634,8874,977
12/03/202057,925,1444,6104,734
13/03/2020263,125,0364,5264,750
16/03/2020181,514,6254,1834,600
17/03/2020337,194,9584,4844,750
18/03/2020139,524,8404,1654,362
19/03/2020113,154,6004,3334,500
20/03/2020399,574,8354,4824,825
23/03/2020122,104,6694,4104,418
24/03/2020128,294,6404,4624,593
25/03/2020375,864,8104,3954,703
26/03/2020179,424,9634,6364,938
27/03/2020122,654,9264,6344,758
30/03/202096,134,6974,4504,688
31/03/2020125,695,0684,7704,919
01/04/202064,174,9804,7454,980
02/04/202036,495,1404,9405,050
03/04/2020100,755,0504,8204,820
04/04/2020135,165,1804,8955,000

De Longhi (De Bellis)

De’ Longhi S.p.A. è una delle società leader a livello mondiale nel settore del piccolo elettrodomestico, attiva principalmente nei segmenti del caffè e della preparazione dei cibi, che rappresentano circa l’80% dei ricavi complessivi del Gruppo.Il portafoglio marchi del Gruppo comprende 3 brand globali con un posizionamento distintivo nella fascia premium del mercato: De’ Longhi, leader nelle macchine per il caffè espresso, Kenwood, leader nella preparazione cibi, e Braun, in licenza perpetua nei segmenti della cucina, dello stiro e in altre categorie minori.Le attività del Gruppo sono fortemente diversificate da un punto di vista geografico, con presenza commerciale diretta in Europa, Nord America, Medio Oriente, Africa e Asia/Pacifico. Dal punto di vista industriale, De’ Longhi può contare su 4 siti produttivi in Italia, Romania e Cina (2), oltre a un impianto in Joint Venture con il gruppo TCL, in Cina.

ENI (Fierro)

Eni è un’impresa integrata che opera in tutta la filiera dell’energia in 67 paesi nel mondo. Eni opera nell’esplorazione, sviluppo ed estrazione di olio e gas naturale, produzione e vendita, all’ingrosso o tramite reti di distribuzione e distributori, di carburanti, biocarburanti, lubrificanti, prodotti chimici e bio-based chemicals, nell’approvvigionamento, fornitura, trading e trasporto di olio, gas naturale, GNL ed energia elettrica.


Fincantieri (Lovallo)

Fincantieri è uno dei più importanti complessi cantieristici al mondo e il primo per diversificazione e innovazione. È leader nella progettazione e costruzione di navi da crociera e operatore di riferimento in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia, dalle navi militari all’offshore, dalle navi speciali e traghetti a elevata complessità ai mega-yacht, nonché nelle riparazioni e trasformazioni navali, produzione di sistemi e componenti e nell’offerta di servizi post vendita.Il Gruppo, che ha sede a Trieste, in oltre 230 anni di storia della marineria ha costruito più di 7.000 navi. Con più di 19.500 dipendenti, di cui oltre 8.300 in Italia, 20 stabilimenti in 4 continenti, Fincantieri è oggi il principale costruttore navale occidentale e ha nel suo portafoglio clienti i maggiori operatori crocieristici al mondo, la Marina Militare e la US Navy, oltre a numerose Marine estere, ed è partner di alcune tra le principali aziende europee della difesa nell’ambito di programmi sovranazionali.

http://www.fincantieri.com

FCA (Grignetti)

Generali (Mancino)

Il Gruppo Generali è una delle più importanti realtà assicurative e finanziarie internazionali. Il Gruppo ha come capofila Assicurazioni Generali S.p.A., leader tra le compagnie assicurative italiane, fondata a Trieste nel 1831.Da sempre caratterizzate da una forte proiezione internazionale e oggi presenti in circa 50 paesi, le Generali hanno consolidato la propria posizione tra i maggiori gruppi assicurativi mondiali, acquistando una crescente importanza sul mercato europeo occidentale, principale area di operatività, collocandosi ai primi posti in Germania, Francia, Spagna, Austria e Svizzera. Nel corso degli ultimi anni, il Gruppo ha rafforzato ulteriormente la propria presenza nei Paesi dell’Europa centro-orientale e prosegue lo sviluppo nei principali mercati dell’Estremo Oriente, tra cui la Cina e l’India.

Juventus (Marino)

Juventus Football Club S.p.A. è uno dei principali club calcistici del mondo e può contare in Italia su un bacino potenziale di circa 12 milioni di tifosi.Il palmares sportivo è complessivamente il più ricco fra tutte le società di calcio italiane con 36 scudetti (di cui uno revocato e uno non assegnato), 13 Coppe Italia e 7 Supercoppe Italiane in campo nazionale e con numerosi trofei internazionali: 2 U.E.F.A. Champions League, 2 Coppe Intercontinentali, 2 Supercoppe Europee, 3 Coppe U.E.F.A. e una Coppa delle Coppe.I risultati sportivi hanno contribuito ad accrescere il prestigio della Juventus il cui nome evoca successo, professionalità e tradizione.I risultati raggiunti e la valorizzazione del brand Juventus, tra i più noti e rinomati al mondo, hanno affermato la Società nel settore media quale veicolo e testimonial pubblicitario, con conseguenti e significativi ritorni economici.La mission di Juventus è ottenere risultati sportivi di primo livello ed essere una società quotata di successo attraverso un modello di business sostenibile.

Mediaset (Masini)

Il Gruppo Mediaset è il principale gruppo televisivo commerciale italiano, con un modello di business multi-canale e multi-piattaforma e un’offerta di contenuti televisivi su sistemi lineari (13 canali TV gratuiti sul DTT) e non lineari (attraverso piattaforme AVOD e SVOD). Il Gruppo si occupa anche di acquisto, gestione, produzione e rivendita di contenuti e diritti, attraverso la società editrice R.T.I. (controllata al 100%) e le due più importanti case italiane di produzione di contenuti cinematografici e seriali, rispettivamente Medusa e Taodue (entrambe controllate al 100%). Il Gruppo è leader anche nel settore radiofonico grazie al network RadioMediaset (che raggruppa 5 stazioni radiofoniche) ed ha fondato AD4Ventures, venture capital del Gruppo. In associazione con i principali broadcaster europei, Il Gruppo Mediaset è membro di EMA – European Media Alliance ed è parte integrante di due importanti progetti pan-europei: EBX – European Broadcasters Exchange (operante nel settore dell’AdTech) – e Studio71 (Multi-Channel Network). Il gruppo Mediaset è azionista di controllo in Mediaset España (53,3%*) e Ei Towers (40%*) e ha una partecipazione pari al 15.1%* nel broadcaster tedesco ProSiebenSat.1.*Dato aggiornato al 21 Febbraio 2020

Poste Italiane (Mosa)

Poste Italiane è una delle maggiori e più note aziende italiane che opera principalmente in tre settori: (i) settore corrispondenza e pacchi, (ii) settore finanziario e (iii) settore assicurativo.Poste Italiane dispone di una piattaforma distributiva multicanale e integrata unica in Italia per estensione e prossimità al cliente, volta a servire l’intera popolazione nazionale attraverso (i) una rete fisica di uffici postali e operatori sul territorio e (ii) una infrastruttura virtuale con canali multimediali all’avanguardia. Nel 96,5% dei comuni è presente almeno un ufficio postale e il 93% della popolazione italiana può trovare un ufficio postale a meno di tre chilometri di distanza dalla propria abitazione. La piattaforma di Poste Italiane include altresì diversi siti web visitati da circa 9 milioni di persone ogni mese e una serie di servizi al cliente fra i quali un servizio customer care (suddiviso in 18 sedi territoriali), 15 siti di centrali operative e 9 siti di post-vendita impresa oltre alla presenza sui social media più noti.Il gruppo è il primo operatore postale in Italia e offre servizi di corrispondenza e pacchi. Poste Italiane, inoltre, è l’operatore postale cui è demandato, in esclusiva, il Servizio Postale Universale in Italia. Il gruppo opera nel settore dei servizi finanziari per il tramite del patrimonio destinato BancoPosta e della controllata BancoPosta Fondi SGR. In questo settore vengono inclusi anche i dati relativi a Banca del Mezzogiorno. Tra i servizi offerti da BancoPosta non rientra, per esplicita disposizione normativa, l’attività di concessione di finanziamenti. Poste Vita e Poste Assicura sono le società del gruppo che operano nel settore assicurativo, offrendo una gamma completa di prodotti assicurativi, pensionistici, di investimento e di risparmio collocati attraverso la piattaforma dell’Emittente per il tramite di BancoPosta.Altri servizi comprendono servizi di comunicazione elettronica offerti tramite PosteMobile.

RCS – Mediagroup (Pace)

Rcs Mediagroup Spa è un gruppo editoriale italiano, attivo a livello nazionale e internazionale nel mercato dei quotidiani, libri, periodici, radio, televisione, web e raccolta pubblicitaria. Con sedi principali a Milano, Firenze, Parigi e Madrid, l’azienda del presidente Piergaetano Marchetti è quotata in Borsa Valori. Il 15 luglio del 2016 gli azionisti storici del gruppo, Mediobanca, Pirelli e Della Valle, hanno perso il controllo in seguito all’opas vittoriosa di Urbano Cairo, che è riuscito ad aggiudicarsi il 48% delle azioni societarie.
Rcs Mediagroup è nata nel 1927 per idea di Angelo Rizzoli, che ha intrapreso l’attività editoriale assumendo, nel 1952 la denominazione Rizzoli Editore. Nel 1974 ha rilevato l’Editoriale Corriere della Sera Sas, di cui faceva parte il Corriere della Sera, acquistando più tardi anche la Gazzetta dello Sport. Nel 1984 Gemina ha rilevato il pacchetto di controllo della Rizzoli, le cui attività nel 1997 sono confluite nella Holding di Partecipazioni Industriali.
Dopo l’allargamento in Italia e all’estero, nel 2003 Rcs Mediagroup Spa ha assunto la denominazione attuale.
Dal 2015 il gruppo ha avviato un piano di dismissioni delle attività non direttamente legate alla pubblicistica.
A settembre è stata ceduta la quota di partecipazione del 44,45% nel Gruppo Finelco, proprietario delle emittenti radiofoniche «Radio 105», «Radio Monte Carlo», «Virgin Radio Italia» e «Virgin Radio TV».
Ad aprile del 2016 e’ stata perfezionata la cessione ad Arnoldo Mondadori editore dell’intera partecipazione detenuta in Rcs Libri, che era stata firmata il 5 ottobre 2015.
Sempre nel 2016 il gruppo Fiat Chrysler Automobiles (FCA) ha deciso il disimpegno da RCS.
Al 31 marzo del 2016 il gruppo ha avuto ricavi netti consolidati per 219,8 milioni di euro, con un risultato ante imposte di 25,4 milioni di euro. Nello stesso periodo il patrimonio netto del gruppo ammontava a 79,8 milioni di euro, con un numero medio di dipendenti di 3987.
Al suo ingresso in Rcs Urbano Cairo ha affermato di voler mantenere il controllo di tutte le deleghe e di voler, appena possibile, rinnovare il consiglio di aministrazione.

AS Roma (Russo)

Salini Impregilo Spa (Salinardi)

Salini Impregilo è un gruppo industriale specializzato nella costruzione di grandi infrastrutture complesse e di grandi opere, una forte realtà italiana che si confronta con i maggiori competitor internazionali. Attivo in quasi 50 Paesi con più di 35.000 dipendenti, un valore complessivo di nuovi ordini di € 6 miliardi ed un portafoglio ordini totale di € 33,4 miliardi*, il Gruppo è uno dei maggiori global player nel settore delle costruzioni.Riconosciuto per 5 anni da Engineering News – Record (ENR) come prima società al mondo per la realizzazione di infrastrutture nel settore acqua e dal 2018 nella top ten del settore ambiente, Salini Impregilo è anche leader nel settore dei trasporti e impegnato nei principali sistemi di mobilità sostenibile (metropolitane e ferrovie).Le innumerevoli opere realizzate a livello internazionale raccontano la storia di un Gruppo che da 113 anni fonda la propria attività sulla passione per il costruire e la ricerca dell’eccellenza. Dighe e impianti idroelettrici, opere idrauliche, ferrovie e metropolitane, aeroporti e autostrade, edilizia civile ed industriale sono i settori di attività in cui il Gruppo opera e ha lasciato il proprio segno in tutto il mondo.Firmatario del Global Compact delle Nazioni Unite, Salini Impregilo si impegna per perseguire, opera dopo opera, obiettivi di sviluppo sostenibile, supportando i clienti in aree strategiche quali la produzione di acqua ed energia pulite, la realizzazione di sistemi per la mobilità sostenibile e la costruzione di edifici a basso impatto ambientale. Con il nostro lavoro contribuiamo alla generazione di sviluppo e benessere per le attuali e le future generazioni.Operiamo secondo principi ambientali, etici e professionali conformi ai più elevati criteri internazionali di governance e citizenship.

*Risultati economico finanziari consolidati 2018

S. Ferragamo (Savu)

Salvatore Ferragamo S.p.A. è la capogruppo del Gruppo Salvatore Ferragamo, uno dei principali player del settore del lusso le cui origini possono farsi risalire al 1927. Il Gruppo è attivo nella creazione, produzione e vendita di calzature, pelletteria, abbigliamento, prodotti in seta e altri accessori, nonché profumi per uomo e donna.La gamma dei prodotti si completa, inoltre, con occhiali e orologi, realizzati su licenza da terzi. Attenzione all’unicità e all’esclusività, realizzate coniugando stile, creatività e innovazione con la qualità e l’artigianalità tipiche del Made in Italy, sono le caratteristiche che contraddistinguono da sempre i prodotti del Marchio.

Telecom Italia (Serandrei)

TIM è la maggiore realtà ICT in Italia. Valore e qualità dell’offerta, competenza e affidabilità nei rapporti con la clientela, sono le nostre parole chiave. Con le nostre infrastrutture di ultima generazione – 5G, LTE, fibra – stiamo costruendo il futuro.All’estero TIM Brasil è uno dei principali player del mercato. Leader nella copertura 4G, punta ad estendere ulteriormente la rete mobile di nuova generazione e la rete ultrabroadband fissa. Da 16 anni siamo nei principali indici di Sostenibilità, segno del nostro impegno nel campo ambientale e sociale. Anche con la Fondazione TIM lavoriamo per fare dell’innovazione e della tecnologia strumenti di inclusione e crescita economica e sociale.

UNICREDIT (Troia)

UniCredit è e rimarrà un Gruppo paneuropeo semplice e di successo, con un modello commerciale lineare e un segmento Corporate & Investment Banking perfettamente integrato che mette a disposizione dei 26 milioni di clienti un’unica rete in Europa Occidentale, Centrale e Orientale.UniCredit risponde ai bisogni di clienti sempre più esigenti grazie a un’offerta commerciale completa, che sfrutta le forti sinergie tra le diverse divisioni di business, tra cui CIB, Commercial Banking e Wealth Management.UniCredit offre competenze locali nonché una rete internazionale, fornendo un accesso senza precedenti alle banche leader presenti nei propri 14 mercati strategici e in altri 18 Paesi in tutto il mondo. Il network del Gruppo in Europa comprende: Italia, Germania, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Ungheria e Turchia.

Nota: * La presentazione discorsiva è a cura della società e pubblicata nel sito https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/profilo-societa-dettaglio.html?isin=IT0005239360&lang=it

Il grafico è a cura dello studente citato

Fonti: https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/profilo-societa-dettaglio.html?isin=IT0005239360&lang=it

Glossario (a cura di Miranda Masini)

Stakeholder: In economia, lo stakeholder è genericamente qualsiasi soggetto influente nei confronti di una iniziativa economica, una società o un qualsiasi altro progetto.

Retail: Vendita al dettaglio

Hearing care: Cura dell’udito, per mezzo di audioprotesi o apparecchi acustici

Player: In economia, una società che compete con altri. L’espressione indica le Aziende che si fanno concorrenza in uno stesso mercato

Mission: Nel linguaggio del marketing, indica la missione di un’organizzazione o impresa e al tempo stesso ciò che la contraddistingue da tutte le altre

Core business: L’attività principale svolta da un’azienda, che ne determina il compito fondamentale ai fini di creare un fatturato 

Bio-based chemicals: Prodotti chimici derivati da organismi viventi, come le bio-plastiche o l’olio di palma

Broadcaster: è l’emittente (radio o tv) che fornisce un servizio di trasmissione

Competitor: è un individuo, un’azienda o un’organizzazione concorrente che cerca di vendere allo stesso target prodotti o servizi simili

Global player: In economia, indica un istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale

Global compact: è un’iniziativa delle Nazioni Unite, a cui possono aderire volontariamente le aziende, con l’obiettivo di promuovere un’economia globale più inclusiva e sostenibile

Governance: in italiano “governo d’impresa” si riferisce all’insieme di regole che stabiliscono la gestione e la direzione di una società o di un ente

Citizenship: nota anche come “corporate citizenship” in ambito economico è la gestione della totalità dei rapporti esistenti tra un’impresa e il suo contesto d’azione locale, nazionale e mondiale

Corporate & investing banking: le attività di consulenza legale, fiscale e finanziaria e di intermediazione di un’azienda



Categorie:Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: