Orfeo suite- La partitura musicale di “Invisibile Orfeo”
Antonio De Lisa- Invisibile Orfeo
Rock-Teatro per voci, coro e gruppo musicale
Prologo
MUSICA- Introduzione blues lento, per Organo Hammond
IL CUSTODE DEL MITO- Stamane il cielo è chiaro e limpido l’orizzonte. Si è calmato il doloroso vento di scirocco, ecc.
MUSICA- Assolo di sassofono
(Assolo di sassofono mentre Il custode del mito esce di scena)
Primo quadro
MUSICA-PRIMO PIANO- Leitmotiv I: solo pianoforte
Scena prima (Orfeo, Euridice, Coro) Orfeo entra lentamente in scena. Il Coro si dispone dietro di lui.
I VOCE DEL PRIMO SEMICORO- notte
II VOCE DEL PRIMO SEMICORO- senza
III VOCE DEL PRIMO SEMICORO-
luna
IV VOCE DEL PRIMO SEMICORO- buio
V VOCE DEL PRIMO SEMICORO- il cielo
VI VOCE DEL PRIMO SEMICORO-
come
PRIMO SEMICORO UNITO- una metafora
SECONDO SEMICORO-
una metafora
MUSICA-SFONDO: Solo della chitarra elettrica
ORFEO- L’ho incontrata in una via traversa più dark e rock che mai era lì che si era persa. ecc.
PRIMO SEMICORO- gene
SECONDO SEMICORO- razione
PRIMO SEMICORO- deldi
SECONDO SEMICORO- s
PRIMO SEMICORO- incanto
ORFEO- … mi ha letto per intero una sua poesia ecc. (Entra in scena Euridice)
CORIFEO DEL PRIMO SEMICORO- Appare troppo rumoroso il mondo in questa parte di mondo, Orfeo, troppo su di giri il tuo tempo per quella parte di tempo non tuo.
CORIFEO DEL SECONDO SEMICORO- Sussurri disordinatamente infittiscono di vuote presenze il tuo paesaggio della mente…
I DUE SEMICORI INSIEME- … è il canto delle ombre.
EURIDICE- Col gelo nelle ossa ho salito mille gradini Oh, yeh, col gelo nelle ossa ho salito mille gradini… ecc. ORFEO- Uno strano suicidio, abissale meticolosamente surreale come il suo sorriso lunare ecc.
CORIFEO DEL PRIMO SEMICORO- Il rito veloce della tua giovinezza si consuma tra l’infame e il sublime è una ceralacca che si scioglie in fretta con molta furia e poche rime.
ORFEO- La sua voce è come la schiuma del mare. ecc.
EURIDICE-
Ehi, amico, perché stai lì davanti alla televisione Ehi, dico a te, perché stai lì davanti alla televisione ecc.
MUSICA- Ensemble con voce- Canzone No.1: “Solitude”
—
Scena seconda
(Orfeo, Euridice, Coro)
(Orfeo ed Euridice attraversano la scena mimando una corsa in motocicletta. Il Coro si muove in cerchio, silenziosamente, intorno ai due. Il primo semicoro in una direzione, il secondo semicoro nella direzione inversa).
MUSICA: Leitmotiv I (continuazione)
CORIFEO DEL SECONDO SEMICORO- Il rito veloce della tua giovinezza si consuma tra l’infame e il sublime è una ceralacca che si scioglie in fretta con molta furia e poche rime.
MUSICA- “La corsa di Orfeo ed Euridice”, per pianoforte
Secondo quadro
Scena prima
MUSICA- Leitmotiv II: pianoforte
Salotto con due poltrone e un tavolinetto basso (La madre di Orfeo, l’Amico, Coro) LA MADRE- Vieni, mio caro, accomodati; posso offrirti qualcosa? L’AMICO- Grazie, cara, ma dimmi: tuo figlio è ancora perduto in quel bosco? ecc. … L’AMICO- Meglio morto che rosso… — Scena seconda
Rientrano in scena Orfeo ed Euridice, silenziosi e si siedono al centro della scena. Attacca la musica dei Pink Floyd e contemporaneamente entrano in scena i ballerini. Dopo due minuti si fa avanti il chitarrista del gruppo, suonando sulla base della musica dei Pink Floyd
MUSICA- Atom Heart Mother dei Pink Floyd
I VOCE DEL PRIMO SEMICORO-
Et
II VOCE DEL PRIMO SEMICORO- lei
III VOCE DEL PRIMO SEMICORO- cala
IV VOCE DEL PRIMO SEMICORO- magra
V VOCE DEL PRIMO SEMICORO- sapida
VI VOCE DEL PRIMO SEMICORO- traente
II SEMICORO- allegria sbilancia scioltezza canalizzata
I SEMICORO- confortevole approssimante agglutinazione stabilizzazione
Terzo quadro
MUSICA- Leitmotiv III: solo pianoforte
Sala prove ( Produttore, Assistente e Gruppo Rock )
MUSICA- Sprechgesang
GRUPPO ROCK- Va a fuoco l’amplificatore si scuote il palazzo e vibra di musica fin nell’anima la sala prove. Trasformiamo in nettare il sudore.
PRODUTTORE- Vorrei sapere che fine ha fatto Orfeo… ecc.
MUSICA- Sprechgesang
GRUPPO ROCK-
Ma prima c’è quel posto da visitare in branco dopo una corsa a centottanta con la moto che canta e guai a chi è stanco.
PRODUTTORE – I produttori si tengano lontani da queste cose. ecc.
MUSICA- Sprechgesang
GRUPPO ROCK- (Cluster collettivo degli strumenti del Gruppo Rock)
PRODUTTORE- Ecco la degna conclusione di una storia nata male. ecc.
MUSICA- Sprechgesang
GRUPPO ROCK- Una chitarra elettrica amplificata e col distorsore. Chi vuole attraversare la notte su fino al primo albore?
Quarto quadro
MUSICA- Leitmotiv del Quarto quadro: solo pianoforte
Scena prima (Motociclisti, Coro, Batterista del Gruppo) (Lotta di strada tra un gruppo di motociclisti abbigliati con giubbotti di pelle nera, borchie e scarpe militari e armati di mazze da baseball).
MUSICA- Assolo di basso
PRIMO MOTOCICLISTA- (batte con violenza la mazza da baseball sul selciato)
MUSICA- Assolo di batteria: “Aggressione”
GRUPPO ROCK- (Il batterista coglie il ritmo e si scatena in un primo assolo)
PRIMO SEMICORO-
Unicorde Unico Orfeo E unicamente Orfeo intendono colpire
SECONDO MOTOCICLISTA- (anch’egli batte con violenza la mazza da baseball sul selciato, ma con un ritmo diverso)
GRUPPO ROCK- (Il batterista coglie il secondo ritmo e improvvisa un secondo assolo, poi segue il combattimento tra il terzo e il quarto motociclista)
SECONDO SEMICORO-
Unicità Unicum Unidirezionale violenza
TERZO MOTOCICLISTA- (si avventa contro un quarto motociclista con movenze da Stile Esterno di Tai Ji Quan) QUARTO MOTOCICLISTA- (lo scansa ruotando intorno all’avversario e preparandosi a colpire)
PRIMO SEMICORO-
Unilineare Unilaterale Unisonanza
MUSICA- Ensemble con voce- Canzone No.2: “Because the night”
— Scena seconda (Un semaforo all’incrocio. Orfeo accanto al cadavere di Euridice)
MUSICA- Leitmotiv IV: solo pianoforte
PRIMO SEMICORO- L’incidente è stato terribile.
SECONDO SEMICORO- Che orrore.
PRIMO SEMICORO- Si sono scontrate due motociclette. Facevano una gara a fari spenti nella notte buia.
SECONDO SEMICORO Ci sono feriti?
PRIMO SEMICORO- Un ferito grave. Sembra una donna.
ORFEO- Lo sapevo che non ne avrei ingranata una Oh, sì, lo sapevo che non ne avrei ingranata una ecc.
GRUPPO ROCK-
(Breve assolo di chitarra elettrica)
ORFEO- E ora, che farò senza Euridice?
MUSICA- Lamento delle Driadi, per chitarra e pianoforte
Quinto quadro
MUSICA- Leitmotiv V: solo pianoforte
Scena prima Interno della clinica Ade (Orfeo, Direttrice e tre pazienti) (Ufficio della Direttrice. Orfeo bussa alla porta, un po’ esitante)
MUSICA DI SOTTOFONDO- ‘Round Midnight per chitarra
DIRETTRICE DELL’ADE- Vieni, Orfeo, entra pure. Come stai? Ti sei ripreso da quall’orribile incidente? ORFEO- Sì, grazie, ora sto molto meglio. ecc.
FANTASMI DEL BOSCO- (Ruotano un bastone della pioggia)
PRIMO PAZIENTE DELL’ADE- L’isola che abbiamo di fronte ha un nome, ma pochi sanno perché, a chi appartiene quel nome (Pausa). E’ tozza e massiccia, ecc.
FANTASMI DEL BOSCO- (Ruotando ancora il bastone della pioggia, fanno gesti incosulti)
SECONDO PAZIENTE- Miracolo di chitarra col mare che acconsente nella complice spiaggia (Pausa). ecc.
FANTASMI DEL BOSCO- (Ruotando ancora il bastone della pioggia, fanno gesti incosulti)
DIRETTRICE DELL’ADE- Qualcuno mi aveva avvertito che Euridice non sarebbe stata una paziente facile, ma è così dolce, così colta (Pausa). ecc. TERZO PAZIENTE DELL’ADE- Nel caldo che scuote interiori tormenti col sudore che riga la schiena ad allontanare quello che verrà a un certo punto ho avuto una visione a richiamare quello che è già stato (Pausa). ecc
FANTASMI DEL BOSCO- (Ruotando il bastone della pioggia, si avviano a nascondersi dietro le quinte)
DIRETTRICE DELL’ADE- Addio Euridice (Pausa), mi resterà il ricordo dalle nostre conversazioni sui tuoi cantori, Virgilio, Ovidio, ecc. —
MUSICA DI SOTTOFONDO- La musica dell’Ade, per chitarra acustica
Scena seconda Squarcio del parco dell’Ade (Orfeo ed Euridice) ORFEO- Senti l’acqua che scorre lentamente, invocando la misura e la dignità dal silenzio, ecc. EURIDICE- No (Pausa), poi dici che sbaglio gli accenti. ecc.
CORIFEO DEL PRIMO SEMICORO- (attraversando la scena) Nel medioevo la foresta era il luogo dello scambio tra l’alto e il basso. ecc.
(Entrano in scena i Fantasmi del bosco)
FANTASMI DEL BOSCO- Dioniso era una dio silvestre. ecc. .
EURIDICE- Tu chiami donna un fascio di possibilità. ecc.
MUSICA- Ensemble con voce- Canzone No.3: “L’ombrello e la rosa”
Sesto quadro
MUSICA- Leitmotiv VI: solo pianoforte
(Le Baccanti, Gruppo Rock)
(Entrano in scena le Baccanti, all’inizio senza suoni; nel corteo ciascuna di loro ha uno strumento a percussione portatile: tamburelli, flexatone, guiro, nacchere ecc.)
I VOCE DELLE BACCANTI- Avete sentito la notizia?
II VOCE DELLE BACCANTI- No, quale? ecc.
MUSICA- Ensemble con voce- Canzone No. 4:
Canzone: “Due derive”
GRUPPO ROCK
Siamo come due derive che fendono il vento che arriva dal Mare nell’ora sonora del silenzio e del tramonto. Vi affondiamo incuranti dell’ora; ma io non vorrei essere in nessun altro posto con nessun’altra persona. In nessun’altra memoria. Con nessun altra fermare il tempo. dire addio alla storia.
MUSICA- “La Danza delle Baccanti”: vari strumenti a percussione
(Finito il pezzo del Gruppo Rock le Baccanti inscenano un corteo colorato e rumoroso, con i loro strumenti a percussione. E’ la Danza delle Baccanti)
BACCANTI- Venite, Sorelle! E’ il nostro bottino, due cadaveri in uno… Non può sfuggire, Sorelle, lo consacreremo al Dio silvano, cui nulla è ignoto, è il nostro Dio di sangue, un Dio che non ammette oltretomba, un Dio assetato di vita, splendente e notturno, è il nostro specchio, Sorelle!
MUSICA- Ensemble con danzatori: “Cosmogramma”
Settimo quadro- Epilogo
MUSICA- Variazione sull’Introduzione Blues: solo pianoforte
Variazione sull’Introduzione Blues
Proscenio (La Narratrice, Gruppo Rock) LA NARRATRICE- Lo stabilimento balneare è in un’insenatura di costa a strapiombo sul mare (Pausa) ma terrazzato con arte partecipe e amorosa ecc.
MUSICA- Ensemble con voci- Canzone No. 5: “Notte di sortilegi”
GRUPPO ROCK-
Notte di sortilegi cielo di fregi, sulla costa fra raffiche impetuose di vento, vento di terra che frena il mare, vento che porta fuoco nel rogo e incendia la notte di San Lorenzo, vento che scuote in una moltitudine di scintille, fosca la notte nel fuoco dei fuochi che dipinge di sue vampe il mare atterrito. Le stelle perdono la scena spaurite tra folate che rotolano sassi in un groviglio di alberi allampati tra spire che vorticano come baccanti. Fuoco che brucia nel caldo vento che non tace. IL CUSTODE DEL MITO- Qui la storia di Orfeo ed Euridice sembra finire, ma non sappiamo se quella fugace visione sia sogno o realtà. Orfeo è riuscito a condurre Euridice fuori dalla Clinica dell’Ade? E’ riuscito a strappare la sua donna alla follia? Sì, perché per gli essere umani la morte è follia. E’ riuscito a condurre su una nuova strada Euridice? Non lo sparemo mai. Ma è bella quell’immagine dei due che si protendono l’uno verso l’altra seduti al tavolo di un ristorante sul mare. Il mare non scorre, pulsa, come la musica: entrambi fatti di onde, conducono il ritmo della vita.
FINE
ANTONIO DE LISA
© 2014- Tutti i diritti riservati
© Copyright 2001-14 – Rights Reserved
E-mail: mailto@storiografia.org© Copyright 2001-14 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Categorie:Uncategorized
Rispondi