Lingue semitiche

Lingue semitiche

Le lingue semitiche sono un ramo delle lingue afro-asiatiche parlate in Africa e Asia.

Le quattro lingue semitiche attualmente più diffuse sono l’arabo (oltre 200 milioni di parlanti), l’amarico (circa 27 milioni), l’ebraico (7-8 milioni) e il tigrino (6-7 milioni). Piccole isole linguistiche aramaiche esistono in Siria, con la concentrazione maggiore nella cittadina di Maʿlūlā, ricca di quasi 50.000 parlanti, in Turchia, Iraq e Iran, e nei paesi della diaspora assira.

In seguito a diverse espansioni (in particolare quella del primo Califfato islamico), l’arabo è parlato oggi anche nell’Africa del nord. Inoltre, l’arabo e l’ebraico sono diffuse come lingua liturgica e delle Scritture Sacre, tra i musulmani e gli ebrei rispettivamente. Anche il siriaco e il ge’ez sopravvivono come scritte con valore liturgico.

Originariamente scritta in aramaico, la Bibbia ha in realtà contaminazioni di diverse lingue che si sono stratificate nei secoli, come ad esempio l’accadico e l’ebraico nell’Antico Testamento, il greco e il latino del Nuovo Testamento, fino all’arabo e al copto in cui sono scritti la maggior parte dei testi apocrifi.

La classificazione delle lingue semitiche nasce nel 1781 per opera di A.L. Schlözer che la derivò dalla Tavola dei popoli nella Genesi.

Si tratta di un gruppo di lingue, alcune delle quali molto antiche (le prime attestazioni precedono di vari secoli quelle delle lingue sino-tibetane e lingue indoeuropee) imparentate piuttosto strettamente tra loro, entro il più vasto gruppo linguistico afro-asiatico.

L’elenco delle lingue semitiche oggi parlate e di quelle estinte, suddivise per gruppi, è il seguente:

  • Lingue semitiche orientali (ramo estinto)
    • Lingua accadica (estinta)
      • Lingua assira (estinta)
      • Lingua babilonese (estinta)
    • Lingua eblaita (estinta)
  • Lingue semitiche nordoccidentali
    • Lingue cananaiche: erano suddivise in dialetti strettamente imparentati e reciprocamente comprensibili, di cui i più importanti sono:
      • lingua ebraica
      • lingua fenicia-punica (estinta)
      • lingua moabita (estinta)
      • Ya’udico (estinto)
    • Gruppo Aramaico
      • Sinaitico (estinto)
      • lingua aramaica
        • Aramaico antico (estinto)
        • Aramaico medio (estinto)
          • Aramaico d’Impero
          • Nabateo
          • Palmireno
          • Hatreno
          • Aramaico giudaico palestinese
          • Aramaico giudaico babilonese
          • Aramaico cristiano-palestinese
        • Lingua siriaca (sopravvive solo come lingua scritta e liturgica)
      • Neoaramaico occidentale (in via di scomparsa, è lingua esclusivamente parlata in ristrette aree della Siria)
      • Neoramaico orientale o neosiriaco (Suret)
  • Lingue semitiche meridionali
    • Nordarabico epigrafico (estinto)
    • lingua araba: oggi l’arabo classico esiste solo come lingua scritta e della comunicazione colta; nel parlato esistono decine di dialetti, molto diversificati e spesso non reciprocamente comprensibili; l’unico tra essi ad aver raggiunto dignità di lingua scritta è
      • Lingua maltese
    • Lingua sudarabica
      • Sudarabico Epigrafico (estinto)
      • Soqotri
      • Mehri
      • Jibbali
    • Lingue semitiche dell’Etiopia settentrionale
      • Lingua ge’ez (Antico etiopico, oggi sopravvive solo come lingua scritta)
      • Lingua tigrina
      • Lingua tigré (lingua solo orale, divisa nei dialetti Maria, Mensa ed Habab)
    • Lingue semitiche dell’Etiopia meridionale
      • Lingua amarica
      • Gafat (estinta)
      • Harari
      • Guraghé

Fonologia

Fonologia del protosemitico

Il protosemitico è generalmente ricostruito con i seguenti fonemi (secondo la trascrizione usuale della semitistica; i valori approssimativi secondo il sistema IPA sono indicati tra parentesi quadre):

consonanti Sonora Sorda Enfatica Nasale Approssimante /
Vibrante
Labiali b [b] p [p] m} [m] w [w~ʋ]
Fricative interdentali [ð] [θ] [θˁ]
Dentali d [d] t [t] [tˁ] n [n] r [r]
Palatali š [ʃ] y [j]
Affricate alveolari z [ʣ] s [ʦ] [ʦˁ]
Fricative laterali l [l] ś [ɬ] ṣ́ [ɬˁ]
Occlusive velari g [ɡ] k [k] q / ḳ [kˁ]
Fricative uvulari ġ [ʁ] [χ]
Fricative faringali ʻ [ʕ] [ħ]
Colpo di glottide ʼ [ʔ]
Fricative glottali h [h]
Vocali Brevi Lunghe
Chiuse i [i] u [u] ī [i:] ū [u:]
Aperte a [a] ā [a:]

Questo sistema privilegia il sistema di suoni dell’arabo. In particolare, la presenza di fricative interdentali nel protosemitico è incerta.

Mutamento fonetico tra proto-semitico e lingue derivate

Questa proto-fonologia è stata ricostruita nel tentativo di spiegare le differenze fonetiche regolari che esistono tra le Lingue semitiche. Queste sono le corrispondenze ipotizzate:

Proto-Semitico Accadico Arabo Fenicio Ebraico Aramaico Ge’ez
b b ا a Phoenician beth.png b ב ḇ/b ב ḇ/b b
p p ف f Phoenician pe.png p פ p̄/p פ p̄/p f
z ذ Phoenician zayin.png z ז z ד ḏ/d z
š ث Phoenician sin.png š שׁ š ת ṯ/t s
ظ ṣ צ ט
d d د d Phoenician daleth.png d ד ḏ/d ד ḏ/d d
t t ت t Phoenician taw.png t ת ṯ/t ת ṯ/t t
ط Phoenician teth.png ṭ& ט ט
š š س s Phoenician sin.png š שׁ š שׁ š s
z z ز z Phoenician zayin.png z ז z ז z z
s s س s Phoenician samekh.png s ס s ס s s
ص Phoenician sade.png צ צ
l l ل l Phoenician lamedh.png l ל l ל l l
ś š ش š Phoenician sin.png š שׂ s שׂ s ś
ṣ́ ض Phoenician sade.png צ ע ʻ ṣ́
g g ج ǧ Phoenician gimel.png g ג ḡ/g ג ḡ/g g
k k ك k Phoenician kaph.png k כ ḵ/k כ ḵ/k k
q ق q q q ק q ק q
ġ غ ġ Phoenician ayin.png ʻ ע ʻ ע ʻ ʻ
خ Phoenician heth.png ח ח
ʻ ع ʻ Phoenician ayin.png ʻ ע ʻ ע ʻ ʻ
ح ḥ ח ח
ʼ ء ʼ Phoenician aleph.png ʼ א ʼ א ʼ ʼ
h ه h Phoenician he.png h ה h ה h h
m m م m Phoenician mem.png m מ m מ m m
n n ن n Phoenician nun.png n נ n נ
ר
n
r
n
r r ر r Phoenician res.png r ר r ר r r
w w و w Phoenician waw.png
Phoenician yodh.png
w
y
ו
י
w
y
ו
י
w
y
w
y y ي y Phoenician yodh.png y י y י y y
Proto-Semitico Accadico Arabo Fenicio Ebraico Aramaico Ge’ez

Bibliografia

  • Burkhart Kienast, Historische semitische Sprachwissenschaft (2001).
  • Garbini G. & Durand O., Introduzione alle lingue semitiche Brescia, Paideia (1994).

Fonte: Wikipedia



Categorie:G20.01- Lingue semitiche - Semitic languages

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: