Il training teatrale e la messa in scena
CORPO, VOCE, DEFINIZIONE DEL PERSONAGGIO
Corpo:
Biomeccanica, movimento scenico, gesto espressivo, maschere e commedia dell’arte, clown, zoomorfismo
Voce:
Articolazione, dizione, energia.
Definizione del personaggio
Gestualità
L’avvicinamento alla recitazione avviene mediante lo studio e la pratica delle tecniche fondamentali:
Gestualità
(espressione corporea – rilassamento – concentrazione)
Creatività
(improvvisazione)
Studio sul ritmo
Educazione e cura della voce
Vocalità
(dizione, respirazione, educazione della voce)
Avvicinamento al testo
Perfezionamento delle tecniche di lettura in relazione al copione
Perfezionamento della dizione
Approfondimento e prosecuzione del programma di espressione corporea
Approfondimento delle tecniche vocali
Lettura a tavolino del copione teatrale
Il percorso si evolve attraverso l’utilizzo delle metodologie prima elencate applicate al copione teatrale. Si ricerca l’affinamento delle tecniche espressive ed interpretative, e l’acquisizione di più vaste sfumature emotive e caratteriali del personaggio.
Recitazione
(colori, ritmo, tecniche di lettura e interpretazione del testo)
Carattere, espressione, voce, fisicità dell’attore in quanto personaggio
(lavoro sul personaggio)
Messa in scena dell’opera
La parte finale è costituita dalla messa in scena dell’opera.
Categorie:Uncategorized
Rispondi