CINEREALTA’
Ciclo della IV H del Liceo Galilei 2013-14
Biùtiful cauntri
Scritto e diretto dalla montatrice Esmeralda Calabria, dal regista Andrea D’Ambrosio e dall’esperto di Legambiente Peppe Ruggiero, presentato con successo al Festival di Torino targato Nanni Moretti (ottenendo una menzione speciale), è stato definito da Roberto Saviano uno strumento utilissimo per comprendere il disastro campano.
Biùtiful cauntri (trascrizione italiana della pronuncia della locuzione inglese “Beautiful country”) è un film documentario realizzato nel 2007 da Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio e Peppe Ruggiero.
Affronta il tema della crisi dei rifiuti in Campania e dell’inquinamento nella regione italiana, focalizzandosi sui problemi delle innumerevoli discariche abusive, dell’ecomafia e delle conseguenze dell’inquinamento sull’allevamento, in particolare delle pecore, e sull’agricoltura, oltre a fornire degli indizi sul fatturato derivante dallo smaltimento illegale dei rifiuti. Il film rappresenta l’avvelenamento lento della popolazione a causa dell’inquinamento causato dalla camorra e sfrenato dai politici e dal governo.
È stato presentato a novembre 2007 nell’ambito del Torino Film Festival, dove ha ricevuto una menzione speciale, ed è poi uscito il 7 marzo 2008 in dieci sale italiane. Il 15 luglio 2008 il film è uscito nelle sale francesi, dove è stato recensito piuttosto positivamente dal quotidiano Le Monde.
Il film è stato edito in DVD insieme a un breve libro nella collana Senza Filtro della Biblioteca Universale Rizzoli.
Cineraltà
IV H Liceo Galilei (Pz) 2013-14
Categorie:T04- Cinerealtà [IV H - 2013-14]
Rispondi