Laboratorio di scienze III G
Liceo Scientifico Galilei (Pz) 2013-14
Minerali
Berillo
Varietà acquamarina e smeraldo
Caratteristiche chimiche comuni:
· Classe mineralogica: Silicato
· Gruppo cristallino: Dimetrico
· Sistema cristallino: Esagonale
· Grado di simmetria: A6 3A2’ 3A2’’ P 3P’ 3P’’ C
· Classe di simmetria: Diesagonale-bipiramidale
· Formula: Al2Be3[Si6O18]
· Nomenclatura: Silicato doppio di Alluminio (II) e Berillio (III)
· Legami atomi del reticolo: Nel reticolo vi sono come dei canali vuoti e sembra che in questi canali prendano posto i metalli alcalini (Li, Na, Cs). Forse anche alcuni dei coloranti occupano i canalicoli del reticolo.
Caratteristiche fisiche acquamarina
· Densità: 2.65-2.90 g/cm3
· Colore: Da azzurro acqua a blu
· Genesi: La genesi principalmente è quella pegmatitica-pneumatolitica. Si può trovare in alcune rocce metamorfiche e nei graniti.
· Usi e curiosità: L’utilizzo del Berillo, quando cristallizza in quantità da taglio, è nel campo della gioielleria; è un minerale incolore ma assume le sue fantastiche colorazioni grazie a varie impurezze presenti nel reticolo cristallino.
Caratteristiche fisiche smeraldo
· Densità: 2.8 g/cm3
· Colore: Verde smeraldo
· Genesi: Di tipo metamorfica ed idrotermale; smeraldi si trovano in filoni pegmatitici ed è possibile trovarli anche in giacimenti secondari di tipo alluvionale
· Usi e curiosità: Può essere trattato con oli, bagni e rivestimenti in plastica; può essere prodotto sinteticamente (grazie al metodo idrotermale). Esso è la regine delle pietre verdi e ha notevole importanza nel campo del collezionismo.
Caratteristiche fisiche comuni
· Durezza: 7.5-8
· Frattura: Concoide
· Lucentezza: Vitrea, resinosa
· Giacimenti: Brasile, Colombia, USA, Australia, India, Cina, Russia, Norvegia e Italia (Alpi Apuane)
—
Il Laboratorio di Scienze è a cura della Prof.ssa Grignetti
—
Vedi la presentazione in Power Point
Categorie:Uncategorized
Rispondi