Antonio De Lisa- Filosofia e Matematica, un rapporto possibile

1461834_550886908328614_1664530459_n

Filosofia e Matematica, un rapporto possibile

I rapporti tra filosofia e matematica sono vecchi come le rispettive storie di queste discipline. In qualche caso sono nate insieme, come in Grecia. Sembra tuttavia che oggi non abbiano molto da dirsi. Sembra. Ma se scaviamo più in profondità i legami pervadono il reticolo, riempendolo di nodi e di intersezioni.

Ma c’è da chiarire prima una questione di fondo: di che cosa parliamo quando parliamo di filosofia della matematica? Molti specialisti risponderebbero che si tratta di indagare la logica del ragionamento dimostrativo. Tutti presi dalla logica, che pure riveste una carattere di importanza, ci dimentichiamo del mondo.

Allora la domanda forse diventa più produttiva se chiediamo: perché il mondo è matematico? A questa domanda hanno tentato di dare una risposta in tanti e molti di questi sono matematici puri.

Il filosofo da parte sua potrebbe chiosare questa domanda con una postilla: perché, se il mondo sembra avere un ordine, questo è matematico?

Sono domande importanti. Non si possono risolvere con considerazioni superficiali. Ma si può cominciare ad articolare un percorso e si può partire già dal Liceo. Come stiamo facendo noi al Liceo Scientifico Galilei di Potenza con alcune classi del triennio. Abbiamo aperto un Laboratorio e ci stiamo ponendo delle domande, con rigore ma anche con un senso di stupore e divertimento. Abbiamo cominciato dai problemi legati alla simmetria, ma molti altri argomenti seguiranno.Basta guardarsi intorno per accorgerci che la natura ci offre infiniti esempi di simmetria, come quella montagna giapponese che si rispecchia nelle acque circostanti e che abbiamo voluto mettere come immagine per illustrare queste note introduttive al nostro lavoro.

E i ragazzi sembrano interessati. Con un po’ di lavoro si può tentare di giocare sui due piani, quello della filosofia e quello della matematica. In fondo ci interessa com’è fatto il mondo. E questo sembra un buon punto di partenza.

Antonio De Lisa

Logo NSC copia

http://www.storiografia.org

E-mail: mailto@storiografia.org

Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale

Texts published  for study and research-non-commercial use

© Copyright 2010-13 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.



Categorie:A00.13- Mathesis universale

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: