Eulero- Lettere a una principessa tedesca
Le Lettere a una principessa tedesca su diversi argomenti di fisica e di filosofia (1775) costituiscono una delle più singolari testimonianze che del proprio pensiero abbia mai lasciato un grande scienziato. Pochi libri sono stati scritti con la semplicità e con la chiarezza dimostrate da Eulero nella stesura di questa sua opera. Nate occasionalmente dalle lezioni impartite per corrispondenza a una delle più nobili dame della corte di Federico II di Prussia, le Lettere a una principessa tedesca mantengono intatta l’immediatezza e la spontaneità, senza alcuna affettazione, con cui furono concepite dal loro autore. Gli argomenti trattati abbracciano i più disparati campi della fisica: dalla meccanica all’elettricità e al magnetismo, dall’astronomia alla geografia fisica e all’ottica. Numerose sono le osservazioni di filosofia, soprattutto acute quando Eulero, estendendo le sue ricerche ai principi stessi della scienza, cercherà di stabilire con rigorosa logica le proprietà fondamentali dei corpi, l’origine delle forze, le cause del movimento, assumendo un atteggiamento di decisa critica sia contro i newtoniani di stretta osservanza sia contro gli epigoni della filosofia di Leibniz in Germania. Rivolte a un pubblico vasto, non specializzato, ma colto, le Lettere a una principessa tedesca costituiscono ancora oggi una delle più interessanti introduzioni alla fisica
del xviii secolo; esse sanno infatti darci, pur nella varietà degli argomenti e nella semplicità dell’esposizione, l’essenziale di ogni problema, che viene sempre considerato in relazione a tutto il corpo della scienza.
Eulero- Lettere a una principessa tedesca
Testo in Pdf
136924812-leonhard-euler-lettere-a-una-principessa-tedesca
Categorie:K00.01- Biblioteca di Matematica - Library of Mathematics
Rispondi