La Luna passerà davanti al Sole, domenica 3 novembre, per l’ultima eclissi dell’anno. Sarà un fenomeno particolare e raro perché si tratta di una eclissi ibrida, cioè totale o anulare. A seconda della posizione dell’osservatore infatti, il nostro satellite oscurerà totalmente la stella oppure la sua sagoma sarà circondata da un anello di fuoco, poiché la Luna non si trova alla medesima distanza da tutti i punti della Terra. Lo spettacolo sarà ben osservabile dalle zone dell’Africa equatoriale. Sarà invece un’eclissi parziale per gli italiani, visibile solo da quelli che si trovano nelle latitudini più meridionali, da Latina e Foggia in giù. L’oscuramento inizierà alle 13.40 circa (con una differenza di alcune decine di minuti verso est) per concludersi attorno alle 15.30
Categorie:K40.03- Storia dell'Astronomia - History of Astronomy
Rispondi