Risorse digitali di Matematica online

Cornell University Library Historical Mathematics Monographs: una biblioteca digitale di testi di matematica

index

Cornell University Library Historical Mathematics Monographs è la selezione di testi di matematica digitalizzati, posseduti dalla biblioteca della Cornell University. Si tratta di 576 testi di matematica (512 titoli)  pubblicati nell’Ottocento e nel Novecento ed esenti da copyright.

Potete fare delle ricerche libere nei testi scansionati o scorrere la lista dei libri presenti per autore o per titolo.

Frank Ramsey (1903-1930): il sito dedicato a Ramsey

ramsey

Frank Ramsey (1903-1930) è il sito dedicato al filosofo e matematico inglese curato da Nils-Eric Sahlin, docente presso la Lunds University.

Nel sito trovate un’interessante introduzione al pensiero e all’opera di Ramsey, insieme alla bibliografia (di e su Ramsey) e a una curata linkografia sull’argomento.

Edizione Nazionale Mathematica italiana: biblioteca digitale di testi rari di matematica

mathematica
Edizione Nazionale Mathematica italiana è la biblioteca digitale che rende disponibili in rete opere matematiche rare o difficilmente accessibili, pubblicate dal Rinascimento ai primi del Novecento.
L’Edizione Nazionale Mathematica italiana è dedicata alla raccolta, condivisione e diffusione dei testi che hanno contribuito a costruire la cultura matematica del nostro Paese.

Con questo progetto si auspica di:

  • dare ai matematici italiani la giusta visibilità attraverso la presentazione di un quadro quanto più completo della storia della matematica italiana
  • rimettere in circolazione, sia in formato digitale liberamente accessibile che a stampa, opere rare pubblicate dal Rinascimento al primo Novecento
  • riproporre come oggetto di ricerca un settore particolarmente sottovalutato della storia nazionale.”

I matematici: biografie di matematici italiani

giochiuomo2

I matematici: biografie di matematici italiani è l’interessante raccolta di biografie di matematici italiani presente sul sito del Centro PRISTEM (“Progetto Ricerche Storiche E Metodologiche) dell’Università “Bocconi” di Milano.

La raccolta riprende e aggiorna l’opera che Francesco Tricomi pubblicò nel 1961 (a cura dell’Accademia delle Scienze di Torino) sui “Matematici italiani del primo secolo dell’Italia unita”. Il primo nucleo di queste biografie venne pubblicato nel primo numero di “Lettera Pristem”; si trattava di una prima lista di matematici italiani deceduti dopo il 1960, data a cui Tricomi si era fermato. Successivamente, si preferì pubblicare nel sito PRISTEM  le schede già pubblicate da Tricomi, opportunamente rivisitate, quelle comparse sulla rivista e le altre che mancavano.

Whitehead Research Project

whitehead

Se siete interessati ad Alfred North Whithead, il filosofo e matematico inglese, vi segnaliamo il Whitehead Research Project, il portale della Claremont Graduate University dedicato al filosofo . Queste sono le finalità che si propone:

It explores and analyzes the relevance of Whitehead’s thought in dialogue with contemporary philosophies in order to unfold his philosophy of organism and its consequences for our time and in relation to emerging philosophical thought. Of particular interest is the investigation into the emergence of Whitehead’s philosophy in the context of British and American pragmatism, its complicated relation to Continental philosophy and the analytic tradition, the relevance of his thought in the discourse of post-modern paradigms of deconstruction and post-structuralism, and its creative impulse for developing process philosophies. Additionally, following Whitehead’s own inclination to reach beyond European modes of thought, WRP seeks to extend its horizon of research by fostering similar conversations with strains of Indian and East Asian thought, thereby exhibiting de facto mutual influence–e.g., with the Kyoto School of Buddhist philosophy”.

Nel sito trovate oltre alle segnalazioni di convegni e seminari dedicati al pensatore numerose risorse:



Categorie:K12- Risorse digitali - Digital resources of Mathematics

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: