Primavera araba
Primavera araba è un termine di origine giornalistica utilizzato perlopiù dai media occidentali per indicare una serie di proteste ed agitazioni cominciate alcune già durante l’inverno 2010/2011 e in parte tuttora in corso nelle regioni del Medio Oriente, del vicino Oriente e del Nord Africa. I paesi maggiormente coinvolti dalle sommosse sono l’Algeria, il Bahrein, l’Egitto, la Tunisia, lo Yemen, la Giordania, il Gibuti, la Libia e la Siria, mentre ci sono stati moti minori in Mauritania, Arabia Saudita, Oman, Sudan, Somalia, Iraq, Marocco e Kuwait.
Contesto
Le proteste che hanno colpito paesi riconducibili in vario modo all’universo arabo ma anche esterni a tale circoscrizione come nel caso della Repubblica Islamica dell’Iran, hanno in comune l’uso di tecniche di resistenza civili, comprendente scioperi, manifestazioni, marce e cortei, talvolta anche atti estremi come suicidi (divenuti noti tra i media come “auto-immolazioni”) e l’autolesionismo, così come l’uso di social network come Facebook e Twitter per organizzare, comunicare e divulgare gli eventi a dispetto dei tentativi di repressione statale. I social network tuttavia non sarebbero il vero motore della rivolta, secondo alcuni osservatori, per i quali “il network della moschea, o del bazar, conta assai più dì Facebook, Google o delle email”. Alcuni di questi moti, in particolare in Tunisia ed Egitto, hanno portato ad un cambiamento di governo, e sono stati denominati rivoluzioni. I fattori che hanno portato alle proteste sono numerosi e comprendono, tra le maggiori cause, la corruzione, l’assenza di libertà individuali, la violazione dei diritti umani e le condizioni di vita molto dure, che in molti casi riguardano o rasentano la povertà estrema. Il crescere del prezzo dei generi alimentari e della fame sono anche considerati una delle ragioni principali del malcontento, che hanno comportato minacce all’equilibrio mondiale in ordine all’alimentazione di larghe fasce della popolazione nei paesi più poveri nei quali si sono svolte le proteste, ai limiti di una crisi paragonabile a quella osservata nella crisi alimentare mondiale nel 2007-2008. Tra le cause dell’aumento dei costi, secondo Abdolreza Abbassian, capo economista alla FAO, la “siccità in Russia e Kazakistan accompagnata dalle inondazioni in Europa, Canada e Australia, associate a incertezza sulla produzione in Argentina”, a causa di cui i governi dei paesi del Maghreb, costretti ad importare i generi commestibili, hanno scelto l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari di largo consumo.[19] Altri analisti hanno messo in risalto il ruolo della speculazione finanziaria nel determinare la crescita del prezzo dei generi alimentari in tutto il mondo.[20] Prezzi più alti si sono registrati anche in Asia: in India dove ci sono stati rialzi nell’ordine del 18%, mentre in Cina dell’11,7% in un anno.
Le proteste sono cominciate il 18 dicembre 2010 in seguito alla protesta estrema del tunisino Mohamed Bouazizi che si è dato fuoco in seguito a maltrattamenti da parte della polizia, il cui gesto è servito da scintilla per l’intero moto di rivolta che si è poi tramutato nella cosiddetta “rivoluzione dei gelsomini”.[21][22] Per le stesse ragioni, un effetto domino si è propagato ad altri paesi del mondo arabo e della regione del Nordafrica, in seguito alla protesta tunisina. In molti casi i giorni più accesi, o quelli dai quali ha preso avvio la rivolta, sono stati chiamati “giorno della rabbia” o con nomi simili.
Ad oggi, quattro capi di stato sono stati costretti alle dimissioni o alla fuga: in Tunisia Zine El-Abidine Ben Ali il 14 gennaio 2011, in Egitto Hosni Mubarak l’11 febbraio 2011, in Libia Muammar Gheddafi che, dopo una lunga fuga da Tripoli a Sirte, è stato catturato e ucciso dai ribelli il 20 ottobre 2011 e in Yemen Ali Abdullah Saleh il 27 febbraio 2012.
I sommovimenti in Tunisia hanno portato il presidente Ben Ali, alla fine di 25 anni di dittatura, alla fuga in Arabia Saudita. In Egitto, le imponenti proteste iniziate il 25 gennaio 2011, dopo 18 giorni di continue dimostrazioni accompagnate da vari episodi di violenza, hanno costretto alle dimissioni, complici anche le pressioni esercitate da Washington, il presidente Mubarak dopo trent’anni di potere.[27] Nello stesso periodo, il re di Giordania Abdullah attua un rimpasto ministeriale e nomina un nuovo primo ministro, con l’incarico di preparare un piano di “vere riforme politiche”.
Sia l’instabilità portata dalle proteste nella regione mediorientale e nordafricana che le loro profonde implicazioni geopolitiche hanno attirato grande attenzione e preoccupazione in tutto il mondo.
Paesi degli scontri principali
Tunisia
Le proteste nel paese iniziano dopo il gesto disperato di un ambulante, Mohamed Bouazizi, che il 17 dicembre 2010 si dà fuoco per protestare contro il sequestro da parte della polizia della sua merce. Il 27 dicembre il movimento di protesta si diffonde anche a Tunisi, dove giovani laureati disoccupati manifestano per le strade della città e vengono colpiti dalla mano pesante operata dalla polizia.
Nonostante un rimpasto di governo il 29 dicembre, le rivolte nel paese non si placano. Il 13 gennaio il presidente tunisino Ben Ali in un intervento sulla tv nazionale si impegna a lasciare il potere nel 2014 e promette che garantirà la libertà di stampa. Il suo discorso però non calma gli animi e le manifestazioni continuano. Meno di un’ora dopo decreta lo stato d’emergenza e impone il coprifuoco in tutto il Paese. Poco dopo il primo ministro Mohamed Ghannouchi dichiara di assumere la carica di presidente ad interim fino alle elezioni anticipate.In serata viene dato l’annuncio che Ben Ali, dopo ventiquattro anni al potere, ha lasciato il Paese.
A fine febbraio alcune decine di migliaia di manifestanti si radunano nel centro di Tunisi per chiedere le dimissioni del governo provvisorio, insediatosi dopo la cacciata dell’ex presidente Zine el-Abidine Ben Ali.
Egitto
In seguito ai diversi casi di protesta estrema che hanno visto darsi fuoco diverse persone a gennaio, il 25 gennaio violenti scontri si sviluppano al centro del Cairo, con feriti ed arresti, durante le manifestazioni della “giornata della collera” convocata da opposizione e società civile contro la carenza di lavoro e le misure repressive. I manifestanti contrari al regime di Mubarak invocano la liberazione dei detenuti politici, la liberalizzazione dei media, e sostengono la rivolta contro la corruzione e i privilegi dell’oligarchia.
Il 29 gennaio il presidente Hosni Mubarak licenzia il governo e nomina come suo vice l’ex capo dell’intelligence, Omar Suleiman. Proseguono tuttavia gli scontri e le manifestazioni nelle città egiziane.[35] Il 5 febbraio intanto si dimette l’esecutivo del Partito nazionale democratico di Mubarak, mentre il rais alcuni giorni dopo delega tutti i suoi poteri a Suleiman.[35] L’11 febbraio il vice presidente annuncia le dimissioni di Mubarak mentre oltre un milione di persone continuano a manifestare nel paese. L’Egitto è lasciato nelle mani di una giunta militare, presieduta dal feldmaresciallo Mohamed Hussein Tantawi, in attesa che venga emendata la costituzione e che venga predisposta la convocazione di prossime elezioni presidenziali.
Libia

La vecchia bandiera del regno libico usata durante le manifestazioni dalle forze di opposizione
Il 16 febbraio si verificano nella città di Bengasi scontri fra manifestanti,scontenti per l’arresto di un attivista dei diritti umani,e la polizia, sostenuta da militanti del governo. In tutto il Paese, nel frattempo si tengono manifestazioni a sostegno del governo del leader Mu’ammar Gheddafi.[39]
Il 17 febbraio si registrano numerosi morti in accesi conflitti a Bengasi, città simbolo della rivolta libica che intende attuare la cacciata del capo del paese al potere da oltre quarant’anni. Testimoni vicini ai ribelli riferiscono inoltre che sarebbero avvenute vere e proprie esecuzioni da parte delle forze di polizia.[40]Nella data del 17 febbraio, proclamata la “giornata della collera”, milizie giunte da Tripoli a Beida, nell’est della Libia colpiscono i manifestanti causando morti e numerosi feriti.
Molti dei decessi registrati in Libia risultano concentrati nella sola città di Bengasi, località tradizionalmente poco fedele al leader libico e più influenzata dalla cultura islamista. Il 20 febbraio il bilancio delle vittime si avvicina ai 300 morti. Il sito informativo libico “Libya al-Youm” denuncia che “i militari inviati dal regime libico per reprimere i manifestanti di Bengasi stanno usando in queste ore armi pesanti contro le persone riunite davanti al tribunale cittadino” come razzi Rpg e armi anti-carro.
Il 21 febbraio la rivolta si allarga anche alla capitale Tripoli dove i contestatori danno fuoco a edifici pubblici. Nella stessa giornata a Tripoli si fa ricorso a raid dell’aviazione sui manifestanti per soffocare la protesta. Il 21 febbraio cominciano i tradimenti politici: la delegazione libica all’Onu prende nettamente le distanze dal leader Muammar Gheddafi. Il vice-ambasciatore libico, Ibrahim Dabbashi, a capo della squadra diplomatica libica, accusa il colonnello di essere colpevole di “genocidio” e di aver praticato “crimini contro l’umanita”.
Il 20 ottobre 2011 Muammar Gheddafi viene catturato e ucciso vicino a Sirte. Il suo cadavere riposa vicino a Misurata.
Siria
Le sommosse popolari in Siria del 2011-2012 sono un moto di contestazione, simile a quelli che si svolgono nel resto del mondo arabo nello stesso periodo, che interessa numerose città della Siria dal mese di febbraio del 2011. Le proteste, che hanno assunto connotati violenti sfociando in sanguinosi scontri tra polizia e manifestanti, hanno l’obiettivo di spingere il presidente siriano Bashar al-Assad ad attuare le riforme necessarie a dare un’impronta democratica allo stato. In virtù di una legge del 1963 che impedisce le manifestazioni di piazza (solo dopo diverse settimane di scontri formalmente revocata), il regime ha proceduto a sopprimere, anche ricorrendo alla violenza, le dimostrazioni messe in atto dalla popolazione, provocando un numero fin ora imprecisato di vittime tra i manifestanti e le forze di polizia.
Altri paesi
Proteste in corso
- Guerra civile siriana
- Proteste in Arabia Saudita del 2011-2013
- Sommosse popolari in Bahrein del 2011-2013
- Proteste in Giordania del 2011-2013
- Proteste in Kuwait del 2011-2013
- Proteste in Mauritania del 2011-2012
- Proteste in Sudan del 2011
Proteste de facto terminate
- Proteste in Marocco del 2011
- Proteste nel Sahara Occidentale del 2011
- Proteste in Algeria del 2010-2012
- Proteste in Libano del 2011
- Proteste in Iraq del 2011
- Proteste in Oman del 2011
- Rivolta yemenita
- Proteste a Gibuti del 2011
Paesi fuori dal mondo arabo
- Proteste in Albania del 2011
- Proteste in Iran del 2011
Bibliografia
- AA. VV. (2011), Il grande tsunami. Guerra di Libia, rivoluzione d’Egitto. Tremano I sauditi e l’Italia resta sola, Limes. Rivista di geopolitica, 1.
- AA. VV. (2011), The New Arab Revolt: What Happened, What It Means, and What Comes Next, Council on Foreign Relations, Foreign Affairs, Maggio-Giugno.
- ABAZA, M. (2011), Revolutionary Moments in Tahrir Square, American University of Cairo, 7 maggio, http://www.isa-sociology.org
- ABDIH, Y. (2011), Arab Spring: Closing the Jobs Gap. High youth unemloyment contributes to widespread unrest in the Middle East Finance & Development, in Finance & Development (International Monetary Fund), Giugno.
- ANDERSON, L. (2011), Demystifying the Arab Spring: Parsing the Differences between Tunisia, Egypt, and Libya, in Foreign Affairs, Vol. 90, No. 3, May/June.
- BEININ, J. – VAIREL, F. (2011), (a cura di), Social Movements, Mobilization, and Contestation in the Middle East and North Africa, Stanford, CA, Stanford University press.
- CASTALDO, M., Dopo la primavera araba, in “Rivista di Studi Politici Internazionali”, a. 79 (2012), fasc. 313, pp. 35-47.
- COHEN, R. (2011), A Republic Called Tahrir, in New York Times, 6 febbraio.
- GAUSE III, F. G. (2011), Why Middle East Studies Missed the Arab Spring: The Myth of Authoritarian Stability, in Foreign Affairs, July/August
- GOLDSTONE, J. A. (2011), Understanding the Revolutions of 2011. Weakness and Reilience in Middle Eastern Autocracies, in Foreign Affairs, 1 may.
- LONGO, P. & SCALEA, D. (2011), Capire le rivolte arabe. Alle origini del fenomeno rivoluzionario, Avatar-IsAG, Dublin-Roma.
- PELLETREAU, R. H. (2011), Transformation in the Middle East: Comparing the Uprisings in Tunisia, Egypt and Bahrain, in Foreign Affairs, 24 february.
- PHARES, W. (2010), Coming Revolution: Struggle for Freedom in the Middle East, New York, Simon & Schuster.
- SBAILÒ, C. (2011), L’Egitto, tra mutamento di regime e transizione costituzionale, in DPCE – Diritto pubblico comparato ed europeo, pp. 341-372.
- SBAILÒ, C. (2011), Nord Africa: la drammatica conclusione di un doppio ciclio politico-istituzionale, in Quaderni Costituzionali – Il Mulino, Vol. 3.
- SBAILÒ, C. (2012), Principi sciaraitici e organizzazione dello spazio pubblico nel mondo islamico. Il caso egiziano, Padova, CEDAM, 2012.
- SBAILÒ, C. (2012), Elezioni presidenziali in Egitto: quando le Corti vogliono guidare le transizioni. QUADERNI COSTITUZIONALI, vol. 3
2012
- SBAILO’ C (2012). La riespansione del principio ordinatore islamico. Riflessioni comparatistiche e di dottrina costituzionale sulla “Primavera araba”. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO
- STRUBLE, R. JR. (2011), Libya and the Doctrine of Justifiable Rebellion, Catholic Lane, August. 22.
Fonte: Wikipedia
Categorie:G50- [STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI MUSULMANI - CONTEMPORARY HISTORY OF MUSLIM COUNTRIES]
Rispondi