Alfabeto cirillico russo

Alfabeto cirillico russo

Questo è l’alfabeto oggi in uso nella Federazione Russa (le altre lingue che ricorrono all’alfabeto cirillico possiedono alcuni caratteri differenti, come in serbo o in bulgaro, oppure modificati per trascrivere suoni estranei alle lingue slave, come per le lingue iraniche e turche della ex-Unione Sovietica):

carattere stampatello corsivotraslitterazionepronuncia
А а А аAa
Б б Б бBb
В в В вVv, a volte quasi f in finale di parola
Г г Г гGg di gatto;
v nelle desinenze di genitivo maschile singolare “-его”/”-ого”, nel possessivo “его” (suo (di lui)) ed in “сегодня” (“oggi”; la parola russa contiene in fatti al proprio interno la desinenza di genitivo “-его”, poiché risulta dall’unione dell’espressione in genitivo “сего дня”, in nominativo “сей день”, “questo giorno”)
Д д Д дDd
Е е Е еEie di ieri
Ё ё Ё ёЁio di iota, sempre accentata
Ж ж Ж жŽj del francese jardin
З з З зZs sonora di rosa o di sguardo
И и И иIi
Й й Й йJi breve, come in ieri
К к К кKc dura di casa
Л л Л лLl
М м М мMm
Н н Н нNn
О о О оOo, spesso pronunciata lunga
П п П пPp
Р р Р рRr
С с С сSs sorda di sera
Т т Т тTt
У у У уUu
Ф ф Ф фFf
Х х Х хHch del tedesco Achtung
Ц ц Ц цCz sorda di pazzo
Ч ч Ч чČc dolce di cima
Ш ш Ш шŠsc di sciacquare
Щ щ Щ щŠČsimile a sc di sci; sempre geminato
Ъ ъ Ъ ъ“segno duro” – muto, fa da pausa all’interno di una parola senza palatalizzare la consonante precedente
Ы ы Ы ыY/ɨ/, suono prodotto alzando il corpo della lingua dalla posizione di riposo
Ь ь Ь ь“segno morbido” – muto, fa da pausa all’interno di una parola palatalizzando la consonante precedente
esempi: НЬ = N’ (simile a gn in stagno); ЛЬ = L’ (simile a gl in aglio)
Э э Э эĖe aperta di bello
Ю ю Ю юJUiu di iuta
Я я Я яJAia di iato


Categorie:010.02- Atlante storico-linguistico - Historical-linguistic Atlas, 040.04.02- Spunti di storia culturale russa, F20- [STORIA DELLA RUSSIA E DELL'EUROPA ORIENTALE], F20.01- Lingua russa, F20.02- Filologia slava

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: