Cronotassi della storia dei Papi

Cronotassi della storia dei Papi

papi

Papa è il titolo col quale viene chiamato il Vescovo di Roma, Vicario di Cristo, successore di Pietro, capo visibile di tutta la Chiesa.

Il termine deriva dal greco pappas, poi, papas; latino, papa. In origine era il vezzeggiativo con cui un bimbo chiamava il “padre”. Nei primi secoli del cristianesimo questo appellativo fu applicato a tutti i sacerdoti e ai vescovi. Verso la fine del IV secolo diviene il titolo specifico del vescovo di Roma e nell’VIII si consolida come suo titolo esclusivo; comincia anche a comparire l’espressione di Summus Pontifex (Sommo Pontefice) sino a quel momento riservato solo a Cristo; il concetto di Vicario di Cristo è invece del XIII secolo.

Il Papa, Vescovo di Roma e successore di San Pietro, che Gesù ha costituito pastore di tutto il suo gregge (Gv 21,15-17) e a cui ha affidato le chiavi della sua Chiesa (Mt 16,18-19), “è il perpetuo e visibile principio e fondamento dell’unità sia dei vescovi sia della moltitudine dei fedeli” (LG, 23).

Il concilio di Nicea (325) dichiarò il vescovo di Roma dotato di una supremazia perpetua; il concilio di Efeso (431) proclamò il pontefice romano «principe, testa, colonna della fede, fondamento della Chiesa, detentore, per volere di Gesù Cristo, delle chiavi del regno celeste». D’altra parte, nel 455, l’imperatore Valentiniano III, approvando le rivendicazioni precise ed energiche di Innocenzo I e di Leone il Grande, pubblicò un editto che sottolineava assolutamente al vescovo di Roma tutti i vescovi del suo impero. A dire il vero, l’esercizio di questo primato fu più profondo e durevole in Occidente che non in Oriente. Ragioni molteplici dovute insieme alla lingua aIla politica, ai costumi, allontanano a poco a poco dal papato la Chiesa d’Oriente. Lo scisma scoppierà con Fozio (867). Ma in Occidente l’opera del papato continua, tendendo ad allargare all’esterno il campo d’azione della Chiesa e ad organizzare questa  internamente. I papi sono testimoni del battesimo dei Franchi (496), dei Burgondi (517) e degli Svevi (551). San Gregorio Magno accolse nella Chiesa i Visigoti di Spagna (590) e i Longobardi (591), e mandò missionari agli Anglosassoni (595-597). La conversione della Frisia e della Germania fu opera di Sergio I e di San Gregorio II (690-7l9).

A metà dell’VIII secoIo, San Bonifacio, in nome del papato, evangelizza la Germania, creandovi un episcopato disciplinato e dipendente da Roma. Poi, l’avvento dell’impero carolingio reca al papato un nuovo concorso. ll papa Zaccaria riconosce come re Pipino il Breve; San Leone III  incorona imperatore Carlo Magno. A loro volta, i Carolingi permettono la costituzione di uno Stato pontificio, ed aggiungono ai vasti domini che i papi, che fin dal secolo IV, avevano ricevuto dagli imperatori, la donazione autentica di Roma, di Ravenna e della Pentapoli (741-774), e sopratutto liberano la santa sede dal dominio dei Longobardi.

Infine, Carlo Magno e i suoi successori assecondano l’opera d’organizzazione della Chiesa: Carlo il Calvo, nell’877, accetta i canoni del concilio di Ravenna decidendo che l’investitura dei metropolitani debba essere approvata dal papa. Il papa è ormai veramente, di fatto e senza contestazioni , il capo della Chiesa, al quale è riservato il diritto di convocare concilii, di omologare le loro deliberazioni, di giudicare e destituire i vescovi. Nel 1049, il concilio di Reims, presieduto da Leone IX, dichiara il vescovo di Roma primo apostolico della Chiesa universale.

Nel XII secolo, il papato può quindi figurare in Occidente come una potenza religiosa, morale e politica di prim’ordine. Nicola II l’ha liberata dalla protezione imperiale, che col pretesto di difenderla contro la turbolenza degl’italiani, aveva per un momento, alla fine del IX secolo, manifestata la tendenza ad asservirla. San Gregorio VII, a sua volta, proclama la superiorità del potere spirituale, riforma i costumi del clero, ristabilendo nel suo rigore primitivo il celibato ecclesiastico, e forma il sogno grandioso di un’Europa cattolica federata sotto la croce di San Pietro. Questo sogno vien realizzato, nei limiti del possibile, dal grande sforzo compiuto dalla comunità cristiana con le Crociate. Innocenzo III, Gregorio IX, Innocenzo IV, riprendono con ancor maggiore energia le vedute di Gregorio VII, fino a provocare un conflitto con gl’imperatori di Germania; conflitto pericoloso, dal quale il potere spirituale del papato esce intatto, mentre altrettanto non avviene del suo prestigio politico.

vatican-council-ii

PIETRO 64 o 67

2.LINO 68 – 79

3.ANACLETO O CLETO80 – 92

4.CLEMENTE 92 – 99 (o 68 – 76)

5.EVARISTO 99 o 96 – 108

6.ALESSANDRO I 108 o 109 – 116 o 119

7.SISTO I 117 o 119 – 126 o 128

8.TELESFORO 127 o 128 – 137 o 138

9.IGINO 138 – 142 o 149

10.PIO I 142 o 146 – 157 o 161

11.ANICETO 150 o 157 – 153 o 168

12.SOTERO 162 o 168 – 170 o 177

13.ELEUTERIO 171 o 177 – 185 o 193

14.VITTORE I 186 o 189 – 197 o 201

15.ZEFIRINO 198 – 217 o 218

16.CALLISTO I 218 – 222

17.URBANO I 222 – 230

18.PONZIANO 230 – 235

19.ANTERO 235 – 236

20.FABIANO 236 – 250

21.CORNELIO 251 – 253

22.LUCIO I 253 – 254

23.STEFANO I 254 – 257

24.SISTO II 257 – 258

25.DIONISIO 259 – 268

26.FELICE I 269 – 274

27.EUTICHIANO 275 – 283

28.CAIO 283 – 296

29.MARCELLINO 296 – 304

30.MARCELLO I 306 – 309

31.EUSEBIO 309 – 309

32.MILZIADE O MELCHIADE 311 – 314

33.SILVESTRO I 314 – 335

34.MARCO 336 – 336

35.GIULIO I 337 – 352

36.LIBERIO 352 – 366

37.DAMASO I 366 – 384

38.SIRICIO 384 – 399

39.ANASTASIO I 399 – 401

40.INNOCENZO I 401 – 417

41.ZOSIMO 417 – 418

42.BONIFACIO I 418 – 422

43.CELESTINO I 422 – 432

44.SISTO III 432 – 440

45.LEONE I 440 – 461

46.ILARO 461- 468

47.SIMPLICIO 468 – 483

48.FELICE III (II) 483 – 492

49.GELASIO I 492 – 496

50.ANASTASIO II 496 – 498

51.SIMMACO 498 – 514

52.ORMISDA 514 – 523

53.GIOVANNI I 523 – 526

54.FELICE IV (III) 526 – 530

55.BONIFACIO II 530 – 532

56.GIOVANNI II 532 – 533 – 535

57.AGAPITO I 535 – 536

58.SILVERIO 536 – 537

59.VIGILIO 537 – 555

60.PELAGIO I 556 – 561

61.GIOVANNI III 561 – 574

62.BENEDETTO I 575 – 579

63.PELAGIO II 579 – 590

64.GREGORIO I 590 – 604

65.SABINIANO 604 – 606

66.BONIFACIO III 607 – 607

67.BONIFACIO IV 608 – 615

68.ADEODATO I O DEUSDEDIT 615 – 618

69.BONIFACIO V 619 – 625

70.ONORIO I 625 – 638

71.SEVERINO 638, 640 – 640

72.GIOVANNI IV 640 – 642

73.TEODORO I 642 – 649

74.MARTINO I 649 – 655

75.EUGENIO I 654 – 657

76.VITALIANO 657 – 672

77.ADEODATO II 672 – 676

78.DONO 676 – 678

79.AGATONE 678 – 681

80.LEONE II 681 – 682 – 683

81.BENEDETTO II 684 – 685

82.GIOVANNI V 685 – 686

83.CONONE 686 – 687

84.SERGIO I 687 – 701

85.GIOVANNI VI 701 – 705

86.GIOVANNI VII 705 – 707

87.SISINNIO 708 – 708

88.COSTANTINO 708 – 715

89.GREGORIO II 715 – 731

90.GREGORIO III 731 – 741

91.ZACCARIA 741 – 752

92.STEFANO II (III)752 – 757

93.PAOLO I757 – 767

94.STEFANO III (IV) 768 – 772

95.ADRIANO I 772 – 795

96.LEONE III 795 – 816

97.STEFANO IV (V) 816 – 817

98.PASQUALE I 817 – 824

99.EUGENIO II 824 – 827

100.VALENTINO 827 – 827

101.GREGORIO IV 827, 828 – 844

102.SERGIO II 844 – 847

103.LEONE IV 847 – 855

104.BENEDETTO III 855 – 858

105.NICCOLÒ I 858 – 867

106.ADRIANO II 867 – 872

107.GIOVANNI VIII 872 – 882

108.MARINO I 882 – 884

109.ADRIANO III 884 – 885

110.STEFANO V (VI) 885 – 891

111.FORMOSO 891 – 896

112.BONIFACIO VI 896 – 896

113.STEFANO VI (VII) 896 – 897

114.ROMANO 897 – 897

115.TEODORO II 897 – 897 o 898

116.GIOVANNI IX 897 o 898 – 900

117.BENEDETTO IV 900 – 903

118.LEONE V 903 – 903

119.SERGIO III 904 – 911

120.ANASTASIO III 911 – 913

121.LANDONE 913 – 914

122.GIOVANNI X 914 – 928

123.LEONE VI 928 o 929

124.STEFANO VII (VIII) 929 – 931

125.GIOVANNI XI 931 – 936

126.LEONE VII 936 – 939

127.STEFANO VIII (IX) 939 – 942

128.MARINO II 942 – 946

129.AGAPITO II 946 – 955

130.GIOVANNI XII 955 – 964

131.LEONE VIII 963 – 965

132.BENEDETTO V 964 – 964 o 965

133.GIOVANNI XIII 965 – 972

134.BENEDETTO VI 972, 973 – 974

135.BENEDETTO VII 974 – 983

136.GIOVANNI XIV 983 – 984

137.GIOVANNI XV 985 – 996

138.GREGORIO V 996 – 999

139.SILVESTRO II 999 – 1003

140.GIOVANNI XVII 1003 – 1003

141.GIOVANNI XVIII 1003 – 1009

142.SERGIO IV 1009 – 1012

143.BENEDETTO VIII 1012 – 1024

144.GIOVANNI XIX 1024 – 1032

145.BENEDETTO IX 1032 – 1044

146.SILVESTRO III 1045 – 1045

147.BENEDETTO IX 1045 – 1045

148.GREGORIO VI 1045 – 1046

149.CLEMENTE II 1046 – 1047

150.BENEDETTO IX 1047 – 1048

151.DAMASO II 1048 – 1048

152.LEONE IX 1049 – 1054

153.VITTORE II 1055 – 1057

154.STEFANO IX (X) 1057 – 1058

155.NICCOLÒ II 1058, 1059 – 1061

156.ALESSANDRO II 1061 – 1073

157.GREGORIO VII 1073 – 1085

158.VITTORE III 1086 – 1087

159.URBANO II 1088 – 1099

160.PASQUALE II 1099 – 1118

161.GELASIO II 1118 – 1119

162.CALLISTO II 1119 – 1124

163.ONORIO II 1124 – 1130

164.INNOCENZO II 1130 – 1143

165.CELESTINO II 1143 – 1144

166.LUCIO II 1144 – 1145

167.EUGENIO III 1145 – 1153

168.ANASTASIO IV 1153 – 1154

169.ADRIANO IV 1154 – 1159

170.ALESSANDRO III 1159 – 1181

171.LUCIO III 1181 – 1185

172.URBANO III 1185 – 1187

173.GREGORIO VIII 1187 – 1187

174.CLEMENTE III 1187 – 1191

175.CELESTINO III 1191 – 1198

176.INNOCENZO III 1198 – 1216

177.ONORIO III 1216 – 1227

178.GREGORIO IX 1227 – 1241

179.CELESTINO IV 1241 – 1241

180.INNOCENZO IV 1243 – 1254

181.ALESSANDRO IV 1254 – 1261

182.URBANO IV 1261 – 1264

183.CLEMENTE IV 1265 – 1268

184.GREGORIO X 1271, 1272 – 1276

185.INNOCENZO V 1276 – 1276

186.ADRIANO V 1276 – 1276

187.GIOVANNI XXI 1276 – 1277

188.NICCOLÒ III 1277 – 1280

189.MARTINO IV 1281 – 1285

190.ONORIO IV 1285 – 1287

191.NICCOLÒ IV 1288 – 1292

192.CELESTINO V 1294 – 1294

193.BONIFACIO VIII 1294, 1295 – 1303

194.BENEDETTO XI 1303 – 1304

195.CLEMENTE V 1305 – 1314

196.GIOVANNI XXII 1316 – 1334

197.BENEDETTO XII 1334, 1335 – 1342

198.CLEMENTE VI 1342 – 1352

199.INNOCENZO VI 1352 – 1362

200.URBANO V 1362 – 1370

201.GREGORIO XI 1370, 1371 – 1378

202.URBANO VI 1378 – 1389

203.BONIFACIO IX 1389 – 1404

204.INNOCENZO VII 1404 – 1406

205.GREGORIO XII 1406 – 1415

206.MARTINO V 1417 – 1431

207.EUGENIO IV 1431 – 1447

208.NICCOLÒ V 1447 – 1455

209.CALLISTO III 1455 – 1458

210.PIO II 1458 – 1464

211.PAOLO II 1464 – 1471

212.SISTO IV 1471 – 1484

213.INNOCENZO VIII 1484 – 1492

214.ALESSANDRO VI 1492 – 1503

215.PIO III 1503 – 1503

216.GIULIO II 1503 – 1513

217.LEONE X 1513 – 1521

218.ADRIANO VI 1522 – 1523

219.CLEMENTE VII 1523 – 1534

220.PAOLO III 1534 – 1549

221.GIULIO III 1550 – 1555

222.MARCELLO II 1555 – 1555

223.PAOLO IV 1555 – 1559

224.PIO IV 1559, 1560 – 1565

225.PIO V 1566 – 1572

226.GREGORIO XIII 1572 – 1585

227.SISTO V 1585 – 1590

228.URBANO VII 1590 – 1590

229.GREGORIO XIV 1590 – 1591

230.INNOCENZO IX 1591 – 1591

231.CLEMENTE VIII 1592 – 1605

232.LEONE XI 1605 – 1605

233.PAOLO V 1605 – 1621

234.GREGORIO XV 1621 – 1623

235.URBANO VIII 1623 – 1644

236.INNOCENZO X 1644 – 1655

237.ALESSANDRO VII 1655 – 1667

238.CLEMENTE IX 1667 – 1669

239.CLEMENTE X 1670 – 1676

240.INNOCENZO XI 1676 – 1689

241.ALESSANDRO VIII 1689 – 1691

242.INNOCENZO XII 1691 – 1700

243.CLEMENTE XI 1700 – 1721

244.INNOCENZO XIII 1721 – 1724

245.BENEDETTO XIII 1724 – 1730

246.CLEMENTE XII 1730 – 1740

247.BENEDETTO XIV 1740 – 1758

248.CLEMENTE XIII 1758 – 1769

249.CLEMENTE XIV 1769 – 1774

250.PIO VI 1775 – 1799

251.PIO VII 1800 – 1823

252.LEONE XII 1823 – 1829

253.PIO VIII 1829 – 1830

254.GREGORIO XVI 1831 – 1846

255.PIO IX 1846 – 1878

256.LEONE XIII 1878 – 1903

257.PIO X 1903 – 1914

258.BENEDETTO XV 1914 – 1922

259.PIO XI 1922 – 1939

260.PIO XII 1939 – 1958

261.GIOVANNI XXIII 1958 – 1963

262.PAOLO VI 1963 – 1978

263.GIOVANNI PAOLO I 1978 – 1978

264.GIOVANNI PAOLO II 1978 – 2005

265.BENEDETTO XVI 2005 -2013

Papi per appartenenza a ordini religiosi

Trentaquattro membri di ordini religiosi sono stati eletti al soglio pontificio.

  • Diciassette benedettini: sedici dell’Ordine di San Benedetto – papa Gregorio I, papa Bonifacio IV, papa Adeodato II, papa Leone IV, papa Giovanni IX, papa Leone VII, papa Stefano IX, papa Gregorio VII, papa Vittorio III, papa Urbano II, papa Pasquale II, papa Gelasio II, papa Celestino V, papa Clemente VI, papa Urbano V e papa Pio VII – e il camaldolese papa Gregorio XVI;
  • Sei agostiniani: papa Eugenio IV, papa Onorio II, papa Innocenzo II, papa Lucio II, papa Gregorio VIII, papa Adriano IV;
  • Quattro domenicani: papa Innocenzo V, papa Benedetto XI, papa Pio V, papa Benedetto XIII;
  • Quattro francescani: due Frati Minori – papa Nicolò IV e papa Sisto IV – e due Conventuali – papa Sisto V e papa Clemente XIV;
  • Due cistercensi: papa Eugenio III e papa Benedetto XII.

Provenienza

In considerazione dello sviluppo solo tardivo del concetto di nazione, l’elencazione seguente è basata su criteri geografici e linguistici:

Europei

Il continente europeo ha espresso i seguenti papi (254 su 265 totali):

  • duecentododici dall’Italia: tutti, tranne quelli espressamente elencati di seguito;
  • quindici dalla Francia: papa Silvestro II, papa Niccolò II, papa Urbano II, papa Callisto II, papa Urbano IV, papa Clemente IV, papa Innocenzo V, papa Martino IV, papa Clemente V, papa Giovanni XXII, papa Benedetto XII, papa Clemente VI, papa Innocenzo VI, papa Urbano V, papa Gregorio XI;
  • nove dalla Grecia: papa Anacleto, papa Telesforo, papa Igino, papa Eleuterio, papa Antero, papa Sisto II, papa Dionisio, papa Eusebio, papa Giovanni VI;
  • sette dall’area etnica tedesca: papa Gregorio V, papa Clemente II, papa Damaso II, papa Vittore II, papa Leone IX, papa Stefano IX, papa Benedetto XVI;
  • quattro dalla Penisola iberica:
    • uno dalla Spagna romana: papa Damaso I;
    • uno dal Portogallo: papa Giovanni XXI;
    • due dalla Spagna: papa Callisto III, papa Alessandro VI;
  • uno dalla Dalmazia: papa Giovanni IV;
  • uno dall’Inghilterra: papa Adriano IV;
  • uno dai Paesi Bassi: papa Adriano VI;
  • uno dalla Polonia: papa Giovanni Paolo II;
  • uno dalla Tracia: papa Conone;
  • due da altri luoghi non documentati o incerti: papa Callisto I, papa Caio.

Mediorientali

Vi sono stati otto papi provenienti da quest’area geografica:

  • cinque dalla Siria: papa Aniceto, papa Giovanni V, papa Sisinnio, papa Costantino, papa Gregorio III;
  • tre dalla Terra Santa: San Pietro, papa Evaristo, papa Teodoro I.

Africani

Da questo continente sono stati eletti papi:

  • tre dall’Africa romana: papa Vittore I, papa Milziade, papa Gelasio I.


Categorie:I20.02 - Storia della Chiesa cattolica - History of the Catholic Church, P30.02- Arte paleocristiana

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: