Programma di studio di Storia generale

Programma di studio di Storia generale

Preistoria ed età antica

  • Dalla Preistoria alla caduta dell’Impero Romano (476 d.C.)
  • La Preistoria
  • La rivoluzione del Neolitico
  • Le Civiltà della Mesopotamia
  • La civiltà egizia
  • Ittiti, Ebrei e Fenici
  • Assiri, Medi e Persiani
  • L’Asia Minore e le civiltà dell’Estremo Oriente
  • La Grecia delle origini
  • La polis: dalla monarchia alla democrazia
  • Sparta e Atene
  • Le Guerre persiane
  • Dall’età di Pericle al governo dei Trenta; il fiorire della cultura classica
  • La crisi della polis, l’Impero di Alessandro Magno e l’Ellenismo
  • L’Italia preromana
  • Le origini di Roma: l’età dei re
  • La Repubblica romana
  • Le Guerre puniche e l’espansione in Oriente
  • La crisi della Repubblica
  • La fine della Repubblica: il primo e il secondo Triumvirato
  • Tra Repubblica e Impero: il Principato di Augusto
  • L’Impero: le dinastie Giulio-Claudia e Flavia
  • L’Impero: da Traiano a Diocleziano
  • Economia e società nell’Impero Romano
  • Cultura e civiltà di Roma
  • La crisi dell’Impero Romano e l’affermarsi del Cristianesimo

Il medioevo

  • Dalle invasioni barbariche alla scoperta dell’America (476-1492)
  • I Regni romano-barbarici
  • L’Oriente bizantino
  • L’Islam e la sua rapida espansione
  • L’Italia longobarda e l’origine del potere temporale della Chiesa
  • L’Europa carolingia e il Sacro Romano Impero
  • Il feudalesimo
  • Strutture produttive e demografia nel Medioevo
  • Movimenti di popoli nell’Europa post-carolingia e in Oriente
  • Le crociate
  • La lotta per le investiture
  • Il Sacro Romano Impero germanico e gli Svevi
  • I Comuni, le Signorie e il Principato
  • La formazione delle monarchie nazionali
  • Umanesimo e Rinascimento

L’età moderna

  • Dalla scoperta dell’America alla fine dell’Impero napoleonico (1492-1815)
  • Le scoperte geografiche e l’espansione coloniale
  • Lo sviluppo economico e demografico del Cinquecento
  • La formazione degli Stati nazionali
  • La Riforma protestante e la Controriforma cattolica
  • Il disegno egemonico di Carlo V: le guerre in Italia e in Europa
  • L’Europa nella seconda metà del Cinquecento
  • La Guerra dei Trent’anni e la crisi del Seicento
  • Le due Rivoluzioni inglesi e la nascita del regime parlamentare
  • L’Italia nel Cinquecento e nel Seicento
  • La Francia di Luigi XIV
  • Nuovi equilibri nell’Europa del Seicento
  • Il mondo extraeuropeo
  • La rivoluzione scientifica e l’evoluzione del pensiero politico
  • Le Guerre di successione
  • Gli imperi coloniali del Sei-Settecento
  • L’Illuminismo
  • L’assolutismo illuminato
  • L’Italia del Settecento
  • La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d’America
  • Le civiltà orientali
  • L’espansione economica e sociale del Settecento
  • La crisi dell’ Ancien Régime e la Rivoluzione Francese
  • L’età napoleonica

L’età contemporanea

  • Dal Congresso di Vienna ai nostri giorni (1815-2007)
  • Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
  • I moti del ’20 e del ’30. L’indipendenza dell’America Latina
  • La Rivoluzione industriale
  • L’Europa del 1848
  • Il Risorgimento italiano
  • Le Guerre d’Indipendenza e l’unificazione italiana
  • Modernizzazione ed esordi imperialistici del Giappone
  • Europa e Stati Uniti nella seconda metà dell’Ottocento
  • I movimenti socialisti
  • L’espansione coloniale nel XIX secolo
  • La II Rivoluzione industriale: scienza, tecnica e società
  • L’Italia dall’unificazione alla Prima Guerra Mondiale
  • Il mondo alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
  • La Prima Guerra Mondiale
  • La Russia dalla Rivoluzione a Stalin
  • La situazione europea tra le due Guerre
  • La situazione mondiale tra le due Guerre
  • Fascismo e Nazismo
  • La Seconda Guerra Mondiale
  • Il secondo dopoguerra
  • La Rivoluzione cinese
  • La fine del colonialismo, la nascita del Terzo Mondo
  • Gli USA e il mondo occidentale fino al 1980
  • L’Italia dal dopoguerra agli anni Novanta
  • La Russia da Krušcëv alla perestroijka
  • La caduta dei regimi comunisti
  • Mutamenti tecnologici e nuove dimensioni del capitalismo mondiale
  • Verso nuovi equilibri
  • Tra XX e XXI secolo


Categorie:C00- [STORIA MEDIEVALE], W10- [DIDATTICA E RICERCHE TEMATICHE - DIDATTICA E RICERCHE TEMATICHE ], W10.2- Programma di Storia per i licei

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: