Progetto di ricerca Liceo Scientifico “G.Galilei” di Potenza 2012-2013
Giovani, Disagio, Legalità
nell’ambito della Cattedra di Storia e Filosofia
per le classi III H, III I, IV As, V As, V H
—
Gli articoli pubblicati:
RITI COLLETTIVI
A.DeL.- Una festa per andare in botta: il rito magico-ossessivo del Rave party
—
Marta Marchesiello- Lo sballo di Halloween
—
Giochi estremi dei giovani- Il catalogo è questo
https://storiografia.me/2012/12/21/giochi-estremi-dei-giovani-il-catalogo-e-questo/
—
Ezio Venetucci- Il “binge drinking”, da evento giovanile a problema socio-economico. Divertente, vero?
—
TENDENZE – LA DANZA IL BUIO L’INFINITO
Antonio De Lisa- Fenomenologia del Gangnam Style
https://storiografia.me/2012/11/11/antonio-de-lisa-fenomenologia-del-gangnam-style/
—
ADOLESCENZA TRAVAGLIATA
Noemi Franco- Adolescenza travagliata, tra disturbi e dipendenze
https://storiografia.me/2012/12/12/noemi-franco-adolescenza-travagliata-tra-disturbi-e-dipendenze/
—
LA TRAPPOLA DEI MODELLI
Christian Sileo – Gli adolescenti e la chirurgia estetica: sempre più a contatto?
—
I MINORI DI COPPIE SEPARATE
Josue’ Marone- Il triste (neanche tanto) strano caso di un bambino conteso
—
STUDI SUL LINGUAGGIO AGGRESSIVO
LE PAROLE CHE UCCIDONO
Gabriella Salvato- Marchiare il diverso: “Vietato l’ingresso agli animali e agli immigrati”
—
Lorenzo Pinto- Le parole che uccidono: donne nel mirino dell’ignoranza
—
FEMMINICIDIO
Noemi Franco- Femmicidio e femminicidio
—
Annachiara Albanese- Samuele e Lucia, una storia via Facebook finita in tragedia
—
OMOFOBIA
Emergenza stalking omofobia- “Sei gay” e sedicenne si chiude in casa per la vergogna- Il resto è una scia di morti
https://storiografia.me/2012/11/30/le-vie-dellemarginazione-lo-stalking-omofobo/
—
I GIOVANI, INTERNET E IL SUICIDIO
Gabriele Ciardullo- Aveva visto su Internet come si fa ad uccidersi
—
Claudia Leccese- Morte a credito: Amanda Todd e il cyberbullismo
—
I GIOVANI E LA CRISI ECONOMICA: CRESCONO I REATI PREDATORI
Con la crisi economica che sta mettendo a dura prova la tenuta del tessuto sociale del nostro Paese si registra una inversione di tendenza, rispetto agli ultimi anni, nell’andamento dei reati cosiddetti predatori. A crescere è soprattutto la microcriminalità. Dal 46mo Rapporto del Censis emerge, infatti, che nel 2011 sono stati denunciati 2.763.012 reati (45,4 ogni 1.000 abitanti), il 5,4% in più rispetto all’anno precedente. C’è un vero e proprio boom in alcuni tipi di reati: le rapine sono state 40.549 (+20,1%), i furti 1.460.205 (+10,2%), soprattutto quelli in appartamento (204.891, +21,1%), gli scippi e i borseggi (rispettivamente, +16% e +24%).
L’aumento degli “street crime” può dipendere dal disagio sociale a seguito della crisi, ma anche dal minore presidio del territorio da parte delle forze dell’ordine a causa dei tagli delle spese. Negli ultimi sei anni la spesa per l’ordine pubblico e la sicurezza è passata da 29 miliardi a 31 miliardi di euro, con una crescita nominale del 7,3% e una riduzione in termini reali del 3%, a fronte di un aumento del totale delle uscite pubbliche nello stesso periodo del 3,4%.
INCHIESTA- COMPRO ORO: UN INVITO A DELINQUERE?
Antonello Luongo- Non è tutto oro quello che luccica
—
Lorenzo Pinto- Fenomeno “Compro oro”: simbolo di disagio
—
Enrico Rosa- I risvolti di microcriminalità giovanile del “Compro oro”
—
I GIOVANI E LA SCUOLA
Josué Marone- Chiara Pafundi- “Cara scuola, ti scrivo”: sei diventata vecchia, sporca e demodée…
—
I GIOVANI E LA CRISI ECONOMICA: IL PROBLEMA PRINCIPALE E’ IL PRECARIATO
La crisi economica in Italia ha colpito in particolar modo i giovani. “La crisi si è abbattuta come una scure su questo universo: tra il 2007 e il 2010 il numero degli occupati è diminuito di 980.000 unità e tra i soli italiani le perdite sono state pari a oltre 1.160.000 occupati”, scrive il Censis. ”Investita in pieno dalla crisi, ma non esente da responsabilità proprie, la generazione degli under 30 – si legge nel Rapporto Censis – sembra incapace di trovare dentro di sè la forza di reagire. La percentuale di giovani che decidono di restare al di fuori sia del mondo del lavoro che di quello della formazione è in Italia notevolmente più alta rispetto alla media europea: se da noi l’11,2% dei giovani di età compresa tra 15 e 24 anni, e addirittura il 16,7% di quelli tra 25 e 29 anni, non è interessato a lavorare o studiare, la media dei 27 Paesi dell’Ue è pari rispettivamente al 3,4% e all’8,5%. Di contro, risulta da noi decisamente più bassa la percentuale di quanti lavorano, pari al 20,5% tra i 15-24enni (la media Ue è del 34,1%) e al 58,8% tra i 25-29enni (la media Ue è del 72,2%)”.
Svimez 2012- Storie di Sud, di lavoro che non c’è, di nuova emigrazione verso il Nord
—
—
I GIOVANI E LA POLITICA: AUMENTA LA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE DIFFUSA
L’Italia perde altre tre posizioni nella classifica mondiale della corruzione, pubblicata nel rapporto annuale di Transparency International. Il nostro Paese scende al 72mo posto con 42 punti su una scala da 0 a 100 e ha un livello di corruzione equivalente a quello della Tunisia (41 punti).
Fa anche peggio la Grecia che scivola di 14 posizioni finendo 94ma con 36 punti ed eguaglia la Colombia.
L’organizzazione responsabile dello studio nota che la corruzione è più diffusa “in quei paesi più affetti” dalla crisi economica e finanziaria. Colpite in modo minore dalla congiuntura economica, Germania e Francia si piazzano rispettivamente 13ma e 22ma con punteggi superiori a 70.
Danimarca, Finlandia e Nuova Zelanda sono i Paesi più virtuosi e raggiungono i 90 punti. Afghanistan, Corea del Nord e Somalia occupano la 174ma e ultima posizione della graduatoria con soli otto punti.
—
SEXTING E (CYBER)BULLISMO
Le forme di bullismo tra i giovani
https://storiografia.me/2012/09/01/le-forme-di-bullismo-tra-i-giovani/
—
Le trappole della rete: Sexting e cyberbullismo
https://storiografia.me/2012/10/30/le-trappole-della-rete-sexting-e-cyberbullismo/
—
Cyberbullismo- Il confine sottile tra scherzo e reato
https://storiografia.me/2012/11/30/cyberbullismo-il-confine-sottile-tra-scherzo-e-reato/
—
I dati allarmanti del cyberbullismo: 23,5% lo commette, il 26% lo subisce
—
I GIOVANI E LO SPORT: I MITI CHE GENERANO VIOLENZA
Il tifo demenziale degli ultras ha un solo colore: quello del razzismo e della discriminazione
—
In Olanda tre calciatori minorenni pestano a sangue un guardialinee: morto
—
“Avete tutti l’AIDS”- Squadra dilettantistica di calcio sciolta per omofobia in Svezia
—
TENTAZIONI
Antonio De Lisa- Marketing giovanilistico: come ti trasformo l’auto in un tablet collegato in rete
—
Minorenni- Come mi gioco anno e soldi a Poker texano
https://storiografia.me/2012/12/02/minorenni-come-mi-gioco-anno-e-soldi-a-poker-texano/
—
STATISTICHE E RICERCHE
Segnali positivi dal Pianeta Giovani- Volontariato dei ragazzi tra crescita e crisi
—
CRONACA E STORIA
Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Published texts for study and research-non-commercial use
© Copyright 2012 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
—
Back to Home Page :
Categorie:Uncategorized
Rispondi