Viaggiatori del Medioevo- Giovanni da Pian del Carpine – Testo online della Historia Mongalorum, Firenze 1913 (edizione bilingue, latino e italiano)

6Giovanni%20Carpini

Giovanni da Pian del Carpine nacque a Pian del Carpine, l’odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. Le prime informazioni sulla sua vita risalgono, infatti, alla Chronica di Giordano da Giano, redatta dopo il 1262. Nulla sappiamo, pertanto, sul periodo della sua vita precedente l’ingresso nell’Ordine dei frati minori, sulle motivazioni e l’anno della sua opzione religiosa e sulle attività svolte o sulle mansioni ricoperte fino al 1221, la prima data in cui G. è nominato nel resoconto di Giordano da Giano. È possibile, ma non storicamente accertato, che facesse parte di quella schiera di dotti che entrarono adulti tra le file dei seguaci di Francesco d’Assisi intorno al 1215, secondo un’informazione cui accenna in modo non circostanziato nei nomi l’agiografo Tommaso da Celano nella cosiddetta Vita prima beati Francisci. Nel capitolo generale di Pentecoste, svoltosi ad Assisi il 30 maggio del 1221, G. fu scelto da Cesario da Spira, appena nominato ministro della provincia di Germania, per partecipare a una nuova spedizione di ventisei frati, compreso lo stesso Cesario, tra cui ritroviamo anche Giordano da Giano, Tommaso da Celano e Barnaba il Tedesco.

Nel 1243 Giovanni da Pian del Carpine fu alla corte di papa Innocenzo IV, che due anni dopo lo inviò come legato presso i Tatari con l’incarico di portare due bolle papali al Gran Khan dell’Impero mongolo, che in quel periodo era Güyük Khan, nipote di Gengis Khan, che in effetti il frate incontrò più volte. Lo scopo della missione diplomatica era quello di scongiurare un nuovo flagello mongolo sulla cristianità e di sondare un’alleanza per una guerra contro i Turchi e la liberazione della Terra Santa.

Tuttavia il contenuto delle bolle che il papa diede a frate Giovanni non era il più adatto per ricercare un’alleanza: il Gran Khan veniva trattato come un inferiore e dall’alto il papa imponeva ai Mongoli di pentirsi dei loro peccati, di smetterla di sterminare i cristiani e di battezzarsi. In realtà quella di frate Giovanni fu anche una missione esplorativa e di spionaggio, come risulta evidente dalla relazione che ne fece, ricchissima di notizie geografiche, politiche e militari, e conclusa da abbondanti consigli su come combattere i mongoli.

Politicamente scarno di risultati, il viaggio si rivelò comunque prezioso. Giovanni si può definire il primo inviato europeo in Oriente, il primo a cercare di intraprendere relazioni diplomatiche con i popoli che lo abitavano e colui che aprì la strada a successive spedizioni, compresa quella di Marco Polo, di cui fu precursore di ben ventisette anni.

Al ritorno dal viaggio Giovanni da Pian del Carpine fu legato del papa presso Luigi IX e fu poi nominato arcivescovo di Antivari (oggi Bar), dove morì il 1º agosto 1252.

La Historia Mongalorum

Il viaggio verso l’Impero Mongolo di Giovanni da Pian del Carpine fu lunghissimo e avventuroso. Molto si sa di questo viaggio (che attraverso la Polonia e poi la Russia sembrava doverlo condurre ai confini del mondo) grazie allo straordinario resoconto che egli stesso ne dette nella sua Historia Mongalorum, l’opera che scrisse al ritorno dalla sua missione, trattando degli usi e costumi dei mongoli. Il suo itinerario si sviluppò da Cracovia a Kiev, superando poi il fiume Volga e il mar Caspio, per giungere sul lago di Aral; da qui si diresse verso il lago Balqaš, per proseguire in direzione di Karakorum, dove per la prima volta incontrò il Khan e la nobiltà mongola.

Fu un viaggio costellato di spettacoli raccapriccianti, fatiche e stenti, ma anche di racconti e incontri favolosi. Dalle pagine della sua cronaca risuona vivida la voce umile e al contempo risoluta di Giovanni, uomo che, per primo e dal vero, svelò agli europei i segreti di quell’Estremo Oriente per secoli temuto e favoleggiato. Senza alcun mezzo, se non la compagnia del fedele Benedetto Polacco (in latino Benedictus Polonus), un francescano polacco che si aggregò a fra’ Giovanni a Breslavia (Wroclaw), e fino a poco oltre Kiev anche di Stefano di Boemia, che dovette rinunciare al viaggio per la sua salute precaria, Giovanni s’inoltrò in questa avventura senza paura e con spirito del dovere verso la Chiesa cattolica.

L’importanza storica di G. risiede, innanzitutto, nel ruolo di rilievo da lui ricoperto nella storia dell’espansione minoritica della prima metà del XIII secolo, mentre la missione per la quale è maggiormente conosciuto fu certamente un’esperienza fondamentale della sua vita e consentì la composizione di quello straordinario documento che è l’Historia Mongalorum, ma si risolse, nel concreto, con un nulla di fatto, senza produrre quel miglioramento dei rapporti diplomatici che era il fine primario dell’iniziativa di Innocenzo IV. Si deve tener conto, infine, del contesto politico-diplomatico della missione per rispondere al quesito, che è stato pure posto, sul “francescanesimo” di G., che non trapela in alcun modo dalle pagine del suo diario di viaggio. Più che un precursore di Marco Polo, come è stato sovente e impropriamente definito, G. fu innanzitutto un legato pontificio, impegnato in una difficile missione diplomatica ispirata più dalla necessità di fronteggiare una grave e imminente minaccia, che da un desiderio di conversione o di evangelizzazione. E proprio la consapevolezza di questa responsabilità e la coscienza di essere il privilegiato osservatore e testimone dell’effettivo grado di pericolosità del popolo mongolo ispirarono in sostanza la composizione del suo celebre resoconto. La storia della sua attività diplomatica deve essere, perciò, inquadrata nell’ambito dei rapporti tra il Papato del XIII secolo e i frati dei nuovi ordini mendicanti, all’interno dei quali la sua vicenda personale costituisce un capitolo esemplare.

BIBLIOGRAFIA

Giovanni di Pian di Carpine, Storia dei Mongoli, edizione critica del testo latino a cura di Enrico Menestò, traduzione italiana a cura di Maria Cristiana Lungarotti e note di Paolo Daffinà, introduzione di Luciano Petech, studi storico-filologici di Claudio Leonardi, Maria Cristiana Lungarotti, Enrico Menestò, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 1989.

Giovanni da Pian del Carpine, “HISTORIA MONGALORUM“, 1245-1247 (“Storia dei Mongoli“, Edizione Critica, Spoleto, Centro italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1989) traduzione in mongolo di Lkhagvajav Nyamaa, 2006.

FONTI

Fonti e Bibl.: Bullarium Franciscanum Romanorum pontificum, I, Romae 1759, pp. 296, 353, 506, 550 s., 654;

Les registres de Grégoire IX, I, Paris 1896, p. 1120;

Giordano da Giano, Chronica, a cura di H. Böhmer, Paris 1908, pp. 21, 24, 27 s., 33-35, 47-49, 54, 58;

De vitis sanctorum fratrum minorum provinciae Saxoniae, a cura di E. Auweiller, in Archivum Franciscanum historicum, XVIII (1925), pp. 211-225;

Relatio fratris Benedicti Poloni, a cura di A. van den Wyngaert, ibid., pp. 135-143;

Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, pp. 297 s., 301-306;

Niccolò da Calvi, Vita Innocentii IV…, a cura di F. Pagnotti, in A. Melloni, Innocenzo IV. La concezione e l’esperienza della Cristianità come regimen unius personae, Genova 1990, p. 270;

Tommaso da Celano, Vita beati Francisci, in Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò et al., Assisi 1995, p. 331;

Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, I, Roma 1857, pp. 303-347;

F. Liverani, Fra G. da Pian di Carpine del contado di Magione viaggiatore e descrittore di Tartaria e Mongolia nel secolo XIII, Perugia 1876;

E. Berger, St Louis et Innocent IVe. Étude sur les rapports de la France et du St-Siège, Paris 1890, pp. CCXXVI s.;

G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 190-213;

P. Schlager, Iohannes aus Piano da Carpine, ein Franziskanermissionär des 13. Jahrhunderts, in Beiträge zur Geschichte der sächsischen Franziskaner-Provinz vom Hl. Kreuz, I (1907), pp. 14-22;

H. Matrod, Notes sur le voyage de fr. Jean de Plano Carpini (1245-1247), in Études franciscaines, XXVII (1912), pp. 57-71, 177-186, 225-238, 472-489; XXVIII (1912), pp. 347-369;

G. Fatini, Un precursore di Marco Polo (fra G. da P.), in Rivista d’Italia, XVIII (1915), 5, pp. 659-708;

G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, pp. 117 s.;

P. Pelliot, Les Mongols et la Papauté, in Revue de l’Orient chrétien, XXIII (1922-23), pp. 3-30;

M. Bihl, De fr. Iohanne de Plano Carpinis, conventus Metensis fundatore, an. 1230, in Archivum Franciscanum historicum, XVIII (1925), pp. 287-291;

G. Soranzo, Il Papato, l’Europa cristiana e i Tartari. Un secolo di penetrazione occidentale in Asia, Milano 1930, pp. 77-113;

A. Treves, G. da P. alla scoperta della Tartaria, Torino 1932;

G. Falzone, Fra G. da P., Palermo 1939; O. Tosti, La patria di fra G. da P., in Studi francescani, XII (1940), pp. 95-105;

C. Lhotte – E. Dupeyrat, Dame Pauvreté chez les Mongols: l’épopée franciscaine de Jean de Plancarpin et de Guillaume de Rubrouk au XIIIe siècle, Paris 1947;

E. Franceschini, G. da P. nel settimo centenario della morte, in Vita e pensiero, XXXV (1952), pp. 679-683;

Fra G. da P. nel VII centenario della sua morte (1252-1952), Assisi 1952;

B. Szczésniak, The mission of G. de Plano Carpini and Benedict the Pole of Vratislavia to Halicz, in Journal of ecclesiastical history, VII (1956), pp. 12-20;

D. Sinor, John of Plano Carpini’s return from the Mongols. New light from a Luxemburg manuscript, in Journal of the Royal Asiatic Society, 1957, pp. 193-206;

H.E. Mayer, Bibliographie zur Geschichte der Kreuzzüge, Hannover 1960, nn. 770, 1067;

R.A. Skelton – Th.E. Marston – G.D. Painter, The Vinland map and the Tartar relation, Yale 1965, ad indicem;

A. Györffy, Napkelet felfedezése. Iulianus, Piano Carpiní és Rubruk útijelentései (La scoperta dell’Oriente. I racconti di viaggio di Giuliano, Piano Carpini e Rubruk), Budapest 1965;

Mariano d’Alatri, Il messaggio di frate G. dal Piano dei Carpini ai popoli dell’Occidente, in A. Fliche – Ch. Thouzellier – Y. Azais, La Cristianità romana (1198-1274), Torino 1968, pp. 659-681;

L. Pisanu, Innocenzo IV e i francescani (1243-1254), Roma 1968, ad indicem; I. De Rochewilt, Papal envoys to the Great Khans, London 1971, ad indicem;

C. Schmitt, Une version abrégée de l’Histoire Mongalorum. Metz, Bibliothèque municipale, ms.651, in Archivum Franciscanum historicum, LXV (1972), pp. 369-388;

P. Pelliot, Oeuvres posthumes.Recherches sur les chrétiens d’Asie centrale et d’Extrême-Orient, I, En marge de Jean du Plan Carpin, Paris 1973, pp. 3-74;

G.G. Guzman, The encyclopedist Vincent of Beauvais and his Mongol extracts from John of Plano Carpini and Simon of St-Quentin, in Speculum, XLIX (1974), pp. 287-307;

G. Barone, Note sull’organizzazione amministrativa e la vita delle province nei primi decenni di storia francescana, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen, I, Roma 1974, pp. 57-70;

W.R. Thomson, Friars in the cathedral. The first Franciscan bishops, 1226-1261, Toronto 1975, pp. 117-125;

J. Richard, La politique orientale de st Louis. La croisade de 1248, in Septième centenaire de la mort de st Louis. Actes des Colloques de Royaumont et de Paris,1970, Paris 1976, pp. 197-207;

Id., La Papauté et les missions d’Orient au Moyen Âge (XIIIe-XVe siècles), Roma 1977, pp. 70-78;

Id., Sur le pas de Plaincarpin et de Rubrouck: la lettre de st Louis à Sartaq, in Journal des savants, 1977, pp. 49-61;

L. Petech, I francescani nell’Asia centrale e orientale nel XII e XIV secolo, in Espansione del francescanesimo tra Occidente e Oriente nel secolo XIII. Atti del VI Convegno internazionale, 1978, Assisi 1979, pp. 215-228;

L. Thier – N. Hartmann, Geschichte in Gestalten Lebensbilder aus der Kölnischen Franziskanerordensprovinz von den Hl. Drei Königen, Mönchengladbach 1979, ad indicem;

G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, I, Verona 1981, pp. 497-502;

N. Knefelkamp, Die Suche nach dem Reich des Priesterkönigs Johannes, Gelsenkirchen 1986, pp. 62-64;

C. Schmitt, L’epopea francescana nell’impero mongolo nei secoli XIII-XIV, in Venezia e l’Oriente. Atti del XXV Corso internazionale di alta cultura, Venezia 1983, Firenze 1987, pp. 370-408;

F. Sorelli, Per regioni diverse: fra G. di P., in I compagni di Francesco e la prima generazione minoritica. Atti del XIX Convegno internazionale, Assisi1991, Spoleto 1992, pp. 261-283;

M. Guéret-Laferté, Sur les routes de l’empire mongol. Ordre et rhétorique des relations de voyage aux XIIIe et XIVe siècles, Genève-Paris 1994;

J. Giessauf, Die Mongolengeschichte des Iohannes von Piano Carpine, Graz 1995;

G. Guzman, European clerical envoys to the Mongols: report of Western merchants in Eastern Europe and Central Asia, 1231-1255, in Journal of medieval history, XXII (1996), pp. 53-67;

Dict. d’hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVII, coll. 455-457.

Testo online della Historia Mongalorum, Firenze 1913 (edizione bilingue, latino e italiano)

http://archive.org/stream/historiamongalo00pullgoog#page/n5/mode/2up



Categorie:A00.11- Storie di viaggi e di viaggiatori - Travel and traveler stories

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: