Focus
Il Focus sul razzisdmo del sito “Cronaca e storia” affronta il tema complesso del rapporto tra comunicazione e genesi del razzismo. Il razzismo, e i fenomeni correlati quali la discriminazione, il pregiudizio, l’esclusione, non sono atteggiamenti che gli individui manifestano spontaneamente, ma sono spesso indotti, provocati, manipolati a diversi livelli della comunicazione interpersonale, istituzionale e sistemica. Il Focus intende riepilogare le più importanti teorie sociologiche che hanno spiegato la genesi e diffusione del razzismo, le metodologie di ricerca nel campo delle relazione razziali e del razzismo, i metodi di ricerca nel campo della comunicazione per individuare i principali meccanismi di diffusione del pregiudizio.
Temi
Il discorso scientifico sulla razza; dalle teorie delle razze allo studio del razzismo; razza, casta e stratificazione sociale; la natura del pregiudizio; la costruzione sociale del razzismo; razzismo di status; razzismo della minaccia; il nuovo razzismo; la formazione razziale razzismo sistemico e istituzionale; insicurezza, paura e razzismo; antisemitismo, islamofobia e antiziganismo; comunicazione e razzismo
Bibliografia
Padovan D. e Alietti A., Sociologia del razzismo, Carocci, Roma, 2007.
Padovan D. e Alietti A., Metamorfosi del razzismo, Franco Angeli, Milano, 2005.
Alietti A., Padovan D., Vercelli C., Il legame e la paura. del razzismo nella società contemporanea, Franco Angeli, 2012.
Wieviorka M., Il razzismo, Laterza, Roma-Bari, 2000.
Tagiueff P.-A., Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1999.
Fredrickson G. M., Breve storia del razzismo, Donzelli, Roma, 2002.
Barbujani G., L’invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana, Bompiani, Milano, 2006.
Massari M., Islamofobia. La paura e l’Islam, Laterza, Roma-Bari, 2006.
Van Dijk T., Ideologie, Carocci, Roma, 2004.
Categorie:A00.11.01- Migrazioni
Rispondi