LABORATORIO DI DIDATTICA DEL LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” DI POTENZA
Modello di scheda di lettura di un romanzo
di Claudia Romano
Presentazione del romanzo
autore (con brevissime notizie biografiche)
titolo (in italiano e anche in lingua originale, se il testo è straniero; notare eventuali differenze nella traduzione)
data della prima pubblicazione
casa editrice
data dell’edizione letta
Trama
breve riassunto generale
elenco delle principali sequenze narrative
Tempo
epoca storica in cui è ambientata la vicenda
durata complessiva della vicenda
eventuali flash-back, anticipazioni, ellissi temporali
Spazio
descrizione e tipologia (reale, fantastico, simbolico …)
Personaggi
caratteri e ruoli: reali o immaginari, aspetto fisico, comportamento, protagonista, antagonista, aiutanti, personaggi secondari
Narratore
interno (protagonista o testimone) o esterno (con facoltà di giudizio o impersonale)
punto di vista del narratore
Tecniche narrative
uso del discorso diretto, indiretto o indiretto libero, del flusso di coscienza, del monologo interiore …
Lingua e stile
sintassi semplice/complessa, paratattica/ipotattica
lessico letterario, comune, popolare, dialettale …
stile essenziale, incisivo, elaborato, ampio, discorsivo …
Intenzioni dello scrittore
politiche, religiose, di denuncia sociale, autobiografiche, di analisi interiore, di rappresentazione storica …
Osservazioni personali
segnala scene o passi del libro che hai trovato efficaci/ inefficaci, motivi per cui il libro ti è piaciuto/ non ti è piaciuto/ ti ha lasciato indifferente
scegli una o più citazioni che trovi significative in tutto il libro
—
LABORATORIO DI DIDATTICA DEL LICEO SCIENTIFICO
“G.GALILEI” DI POTENZA
Categorie:Uncategorized
Rispondi