Il Sole non è il primo responsabile del riscaldamento globale: negli ultimi 50 anni sono stati soprattutto i gas serra a influenzare il clima. Lo dimostra una ricerca pubblicata sulla rivista Environmental Research Letters e coordinata dall’Italia, con l’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Iia-Cnr). Lo studio, coordinato da Antonello Pasini e Alessandro Attanasio, entrambi dello Iia-Cnr, è stato condotto in collaborazione con Umberto Triacca, dell’Università de L’Aquila.
“Il Sole e la sua radiazione sono sempre stati considerati come cause fondamentali dei cambiamenti climatici, sia per gli influssi esercitati in passato sui periodi glaciali e interglaciali, sia per le variazioni di natura secolare o decennale”, rileva Pasini. “Recentemente, tuttavia, alcune ricerche, utilizzando semplici correlazioni e metodi grafici, hanno fornito un’evidenza empirica di trend opposti per temperature e quantita’ di radiazione solare relativamente agli ultimi decenni. Da questi studi empirici non si potevano, però, trarre conclusioni certe su eventuali cambiamenti nella relazione causa-effetto tra Sole e temperature globali”.
Per avere dati più affidabili i ricercatori hanno utilizzato un modello causale sviluppato in passato da Clive Granger, premio Nobel per l’Economia nel 2003. Grazie ad esso sono arrivati a scoprire come sia cambiato nel tempo il ruolo della radiazione solare. “I nostri risultati- prosegue Pasini – mostrano come la causa solare dei cambiamenti del clima sia stata fondamentale fino agli anni ‘50 del secolo scorso,
perdendo poi progressivamente importanza dagli anni ‘60, fino a che la significatività del legame causa-effetto tra Sole e temperature globaliè scomparsa quasi completamente a partire dagli anni ‘70″.
Lo studio esamina anche il ruolo dell’influenza dell’uomo sul riscaldamento globale. “Abbiamo constatato – prosegue Pasini – che il rapporto causale tra gas serra e temperature è sempre stato forte a partire dagli anni ‘40 e si è andato intensificando negli ultimi decenni. In sostanza nei decenni recenti, mentre e’ andata indebolendosi la causa solare, che pure esiste ed è forte, quella antropica risulta di gran lunga più determinante. Le emissioni di gas serra ed altre influenze antropiche sarebbero oggi così forti da ‘oscurare’ la causa solare”.
Rai News 24- L’Aquila
Categorie:X10.03- Ecologia e Ambiente - Ecology and Environment, X10.05- Tutti i veleni del mondo
Rispondi