Cronaca della Rivoluzione Francese

Apertura degli Stati Generali presieduta del Re nel’Hotel des Menus Plaisirs: in primo piano i deputati del Terzo Stato; in fondo quelli della Nobiltà; in basso a sinistra, quelli del Clero.
14 luglio 1789: la presa della Bastiglia. Mentre le guardie si affrettano ai cannoni, il popolo dei sobborghi entra attraverso il primo cortile
La presa del Palazzo delle Tuileries, il 10 agosto 1792: l’assalto finale sotto il fuoco delle guardie svizzere
Lysant legge il testo del giuramento nella sala della Pallacorda; i tre personaggi al centro rappresentano il riavvicinamento del clero al Terzo Stato.
Il popolo irrompe dentro l’Assemblea dove si è rifugiato il Re.
Sotto l’albero della Libertà la Repubblica in armi presenta la Costituzione.
Questa splendida carta dipinta con gli emblemi repubblicani doveva servire a rinforzare lo spirito patriottico dei cittadini.
Sistematosi su un’altura intorno al mulino di Valmy, lo stato maggiore francese dirige le cannonate vittoriose.
Il Decimo Battaglione cacciatori affronta un combattimento senza pietà nel bosco di Fiana presso Jemappes
21 gennaio 1793: morte di Luigi Capeto, sedicesimo di nome, in Piazza della Rivoluzione
Drammatica e frenetica seduta della Convenzione. Si riconoscono chiaramente in primo piano Danton, appoggiato ad un bastone, e a sinistra Marat, con il capo avvolto da un turbante
Il giovane tamburino Varruder vede suo padre ucciso da un vandeano.
Non appena il corteo entra nel Campo di Marte, migliaia di voci intonano l’inno all’Essere Supremo al suono di trombe e cannoni

Immagini tratte da “Chronique de la Révolution“, Paris, Larousse, 1988



Categorie:D05.07- Rivoluzione francese

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: