Ian McIwan- Solar, Einaudi, Torino 2010
Sono vent’anni che McEwan è sulla scena letteraria. Avevo letto qualcosa in precedenza, ma senza molto entusiasmo. Qualche giorno fa mi capita sott’occhio questo libro, “Solar”, pubbicato da Einaudi nel 2010. E’ da un po’ di tempo che mi interessa il modo in cui i romanzieri trattano la materia scientifica. Mi è sembrato che questo fosse un buon esempio. Ed è scoppiata la folgorazione: “Solar” è un libro che parla di un fisico premio Nobel alle prese con i problemi del riscaldamento globale ma è anche un romanzo tra i più divertenti che abbia letto negli ultimi tempi.
Il romanzo è suddiviso in tre parti. Ambientato tra il 2000 e il 2009 la storia segui il protagonista, Michael Beard fisico vincitore del premio Nobel, delineandone tutti i difetti in una serie interminabile di situazioni comiche: Egoista, megalomane, è un vero e proprio sfruttatore della sua reputazione, ingordo, arrivando a incassare grosse compensazioni economiche per delle conferenze, e adultero incallito, nonostante le cinque mogli. Quando la sua carriera professionale si andrà ad incrociare con la sua vita privata, ormai uomo di mezz’età, si ritrova, suo malgrado, a trovare la soluzione per salvare il pianeta dal disastro ecologico e anche, sul piano personale, l’opportunità di riscattarsi moralmente.
La figura tragicomica del fisico Michael Beard non sarà facile dimenticarla. I tempi della narrazione sono perfetti. L’uso sapiente dei dettagli è da maestro.
A.DeL.
—
https://storiografia.me/category/r00-letterature-literatures/
This work may not be re-sold, distributed, copied or
transmitted in any other form without permission of the author.
© Copyright 2010-14 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Categorie:Uncategorized
Rispondi