Tesine di Storia (2004-05)- Religioni politiche. Miti ideologici e comunicazioni di massa nella storia del Novecento

Tesine di Storia

Lieco Scientifico di Rotonda – Classe V- Anno 2004-2005

Religioni politiche- Miti ideologici e comunicazioni di massa nella storia del Novecento

Cattedra di Storia e Filosofia- Anno 2004-05

Joseph Goebbels

I. La Russia sovietica

-Raele Alfonso, Mitologie culturali sovietiche I

-Ladaga Stefano, Mitologie culturali sovietiche I

-Scardino Marco, Mitologie culturali sovietiche III

II. La Germania nazista

-Bonafine Alessio, Hitler e il nazismo magico

-Vitale Giuseppe, La costruzione dell’immagine degli ebrei nella Germania nazista

-Nogaretto Ciro, Le ideologie nazionaliste e il nazismo

III. L’Italia fascista

-Fittipaldi Dario, Il linguaggio di Mussolini

-Di Tomaso Maria, La stampa nell’Italia fascista

-Paolino Annunziata, Le organizzazioni giovanili fasciste come strumento di propaganda

IV. “L’American Way of Life”,

-Colaiacovo Rosy, La costruzione dell’identità americana e il mito della frontiera: J.F.Kennedy

-Palazzo Vincenzo, L’America dorata nella narrativa americana: Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald

-Filizzola Teresa, L’impero e l’11 settembre. Dall’isolazionismo ai neoconservatori

V. Il comunitarismo.

Dal mito di Gandhi al Sessantotto

parigino e oltre (No Global e Pacifismo)

-Gallicchio Lara, Il mito di Gandhi

-Fornillo Marilena, Il comunitarsimo

-Rizzo Serena, L’immaginazione al potere

VI. “Finis Austriae”.

Vienna e la percezione della  fine di un mondo

-Crispino Christian, Fins Austriae

-Gioia Gianfranco, Vienna fin de siècle

-Simonetti Giorgia Maria, Roth e la Finis Austriae

BIBLIOGRAFIA

I. La Russia sovietica

Testi di riferimento:

Gian Piero Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Eimaudi, Torino  2001

Marco Gervasoni, Le armi di Orfeo. Musica, identità nazionali e religioni politiche nell’Europa del Novecento, La Nuova Italia (RCS Libri), Milano 2002.

II. La Germania nazista

Testi di riferimento:

Giorgio Galli, Hitler e il nazismo magico. Le componenti esoteriche del Reich millenario, BUR Rizzoli, 2001

Friedlaender, Gli ebrei e il nazismo

George L. Mosse, L’uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, Laterza, Roma-Bari

Marco Gervasoni, Le armi di Orfeo. Musica, identità nazionali e religioni politiche nell’Europa del Novecento, La Nuova Italia (RCS Libri), Milano 2002.

George L. Mosse, Il razzismo in Europa. Dalle origini all’olocausto, Laterza, Roma-Bari 2003

Ian Kershaw, Hitler. L’enigma del consenso, Laterza, Roma-Bari 2004.

III. L’Italia fascista

Testi di riferimento:

Augusto Simonini, Il linguaggio di Mussolini, Bompiani, Milano 2004.

Riccardo Cassero, Le veline del duce. Come il fascismo controllava la stampa, Sperling & Kupfer Editori, Milano 2004

Vito Zagarrio, Cinema e fascismo. Film, modelli, immaginari, Marsilio, Venezia 2004

Renzo De Felice, Storia del fascismo

Marco Gervasoni, Le armi di Orfeo. Musica, identità nazionali e religioni politiche nell’Europa del Novecento, La Nuova Italia (RCS Libri), Milano 2002.

Giacomo De Marzi, I canti del fascismo, Fratelli Frilli Editori, Genova 2004.

Antonio Elorza, La religione politica. I fondamentalismi, Editori Riuniti, Roma 1996

IV. “L’American Way of Life”,

Testi di riferimento:

J.F.Kennedy

F. Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby, Oscar Mondadori

Giovanni Borgognone, La destra americana. Dall’isolazionismo ai neocons, Laterza, Roma-Bari 2004.

Geoge B. Tindall-David E. Shi, La grande storia dell’America, Oscar Mondadori

V. Il comunitarismo. Dal mito di Gandhi al Sessantotto parigino e oltre (No Global e Pacifismo)

Testi di riferimento:

Valentina Pazé, Il comunitarismo, Laterza, Roma-Bari 2004.

Mark Kurlansky, 1968. L’anno che ha fatto saltare il mondo, Mondadori, Milano 2004

___

VI. “Finis Austriae”. Vienna e la percezione della  fine di un mondo

Testi di riferimento:

A. Janik-S.Toulmin, La Grande Vienna, Garzanti, Milano 1984

Carl E. Schorske, Vienna fin de siècle. La culla della cutlura mitteleuropea, Bompiani, Milano 1991.

Joseph Roth, La Marcia di Radetzky



Categorie:A00.25- Religioni politiche del Novecento, W10- [DIDATTICA E RICERCHE TEMATICHE - DIDATTICA E RICERCHE TEMATICHE ]

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: